Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34

Discussione: Slaccatura Yamaha 275

  1. #1

    Slaccatura Yamaha 275

    Stò facendo una revisione a questo 275 lavorato un anno fÃ* e volevo condivedere con voi lo splendido colore assunto dopo la slaccatura, mi piacerebbe davvero farvelo (ma si dice farvelo? :BHO: )provare, slaccatura ,pad con risuonatore metallico convesso senza rivetto,apertura delle chiavi al massimo è davvero da "competizione" :yeah!)

    http://img107.imageshack.us/my.php?image=275jz2.jpg
    http://img107.imageshack.us/my.php?image=275iihw9.jpg
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    Accidenti fa davvero la sua bella figura! :yeah!)
    Come mai hai optato per i risuonatori in metallo?

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #3

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    Per dare un timbro più brillante, su Yamaha di livello superiore tipo 62 e 82 ad esempio non consiglierei risuonatori metallici abbinati alla slaccatura, si rischia di avere un timbro troppo chiaro(sono giÃ* molto chiari),su quelli di facia base (25 o 275) si ottiene invece un bel risultato.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    Bellissimo!!!
    Complimenti Simone :yeah!)

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  5. #5

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    slaccatura ,pad con risuonatore metallico convesso senza rivetto,apertura delle chiavi al massimo è davvero da "competizione" :yeah!)
    Ciao Simone, per curiositÃ* un lavoretto simile su un sassofono non da competizione (es. Juppy) è consigliabile? E' migliorativo? Se sì, ti mando Juppy per posta ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    Sembra un sax di fascia alta!!!
    Complimentoni...come sempre :bravo: !!!
    :yeah!)
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  7. #7

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    Così è propio vintage!
    I lavori effettuati su questo 275 sarebbero applicabili anche a "Juppi", anche se in veritÃ* non ho un riscontro diretto, non è facile investire su un lavoro che si avvicina al valore dello strumento.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  8. #8

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    accidenti...che meraviglia...quanto prendi per un lavoretto così?
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  9. #9

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    Così è propio vintage!
    I lavori effettuati su questo 275 sarebbero applicabili anche a "Juppi", anche se in veritÃ* non ho un riscontro diretto, non è facile investire su un lavoro che si avvicina al valore dello strumento.
    Hai pm, e possibilitÃ* per un riscontro ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  10. #10

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    accidenti...che meraviglia...quanto prendi per un lavoretto così?
    quoto la domanda!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  11. #11

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    bellissimo :yeah!) tra non molto anche il mio tenore avrÃ* quel colore

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    accidenti...che meraviglia...quanto prendi per un lavoretto così?
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    quoto la domanda!
    Forse è più corretto chiederlo in privato no? Come ha detto giustamente Simone, in alcuni casi, l'operazione arriva a costare quanto lo strumento (non tanto per l'operazione in sè, quanto per lo scarso valore dello strumento :ghigno: ).

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  13. #13

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    :BHO: e perchè non rendere pubblica un'informazione del genere? non gli sto mica chiedendo il suo codice fiscale o i suoi dati... era solo per rendermi conto, data la mia ignoranza in materia, di quanto potrebbe costare mediamente un'operazione del genere ;)
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  14. #14

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    :BHO: e perchè non rendere pubblica un'informazione del genere? non gli sto mica chiedendo il suo codice fiscale o i suoi dati...
    Beh non sono certo dati sensibili, lui potrebbe tranquillamente rispondervi, ma per delicatezza non si chiede in pubblico il costo di una prestazione ad un professionista. Comunque di solito un'operazione del genere si aggira sui 200-400€.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  15. #15

    Re: Slaccatura Yamaha 275

    A volte anche qualcosa in più ;)
    Diciamo che oltre la slaccatura (uguale per tutti) le verietÃ* di pad in commercio fanno variare il prezzo,come se si tratta di tenore o alto o altro.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Slaccatura sax!!
    Di globe81 nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 17th October 2013, 14:00
  2. Slaccatura o no?
    Di AxeR nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30th July 2011, 11:22
  3. Slaccatura fai da te
    Di Federico nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 8th May 2008, 20:54
  4. Slaccatura
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20th February 2007, 10:38
  5. slaccatura sopribocchino e legatura
    Di Saxwilly nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 17th January 2006, 17:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •