
Originariamente Scritto da
isaak76

Originariamente Scritto da
gm85
No, quelle due note tendono a "sfiatare" se non regoli perfettamente la pressione aria-labbra. Con il portavoce a metÃ* viene leggermente più facile. Cmq quando ho tempo faccio una foto nel meccanismo così scoprirete tante belle cose del meraviglioso mondo del baritono. ;)
Hai perfettamente ragione........purtroppo :muro((((
Questo modello della Jupiter, permettetemelo di dirlo, meccanicamente è ORRIBILE.
Il mio Vecchio Evette, sarÃ* anche stato scomodo e mal messo, ma almeno era preciso.
Fai questa prova; Premi il La alto col portavoce a metÃ* (come dici tu), poi premi la chiave del Sol.......e come x magia vedrai il Tasto del Portav. abbassarsi da solo. :mha...: non DEVE fare così.
Il problema è attribuibile a: Meccanica Imprecisa; Tamponi di bassa qualitÃ* che rimangono attaccati ai fori; Molle troppo molli e lente.
Guarda anche il Do basso, quando lo rilasci non è reattivo (nei passaggi veloci non puoi aspettare il tasto che si alzi :lol: )
Vogliamo parlare del Rubinetto di scarico? il tampone è una volgarissima gomma nera (che tirchi)
Quando l'ho preso x la Banda, provai anche il JBS 793-GL (modello da studio anch'esso ma fatto meglio), la differenza trai i 2 è che meccanicamente era un pò più preciso (anche se il Do risultava sempre lento) e il prezzo era di 200euro in più (non mi hanno permesso d'acquistarlo x problemi di Budget) :mha...:
Purtroppo ho provato anche il Baritono Yanagisawa :cry: mi hanno dovuto dare una botta in testa x staccarmi da esso, Meccanicamente Impeccabile, Fluidissimo, Precisissimo, Accordatissimo, Facilissimo e anche Costosissimo :lol:
Comunque ritornando a noi......."Just" il Portavoce, come dicono tutti del resto, lo devi usare per ovvie ragioni; Precisione nell'Intonazione e VelocitÃ* nei Passaggi.