Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Al posto del sughero?...

  1. #1

    Al posto del sughero?...

    Il sughero posto sul chiver e' da sostituire, e vorrei evitare di farmi decine di km e poi lasciare il sax al riparatore e poi altre decine di km per andarlo a riprendere per un lavoro che mi sembra piuttosto semplice.
    Il problema e': dove trovare il sughero?
    Ho tentato con un tappo, forandolo e tornendolo, ma lo spessore si fa troppo sottile, la qualita' del sughero e' scarsa e il tutto si sgretola mentre lo lavoro.
    Sarebbe piu' semplice trovassi un foglietto di sughero sottile, da rifinire poi con la carta vetro una volta incollato...ma dove trovarlo?
    Inutile dire che i negozi di musica attorno sono totalmente sprovvisti di sughero adatto

    Ora mi sta venendo una idea..guaina termoretraibile, quella che si usa sui cavi elettrici a finitura delle giunture o delle saldature ai terminali, si infila, si scalda con un accendino e lui si ritira adattandosi perfettamente.

    Nessuno ci ha mai provato?
    Voi come fate, portate lo strumento dal riparatore?

    ty x ogni idea
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: in vece del sughero

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Voi come fate, portate lo strumento dal riparatore?
    ty x ogni idea
    Assolutamente si! Mai tentare operazioni strane sul sax...

    Qui c'è tutto:
    http://www.musiccenterspa.com/produzion ... _varie.htm

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #3

    Re: in vece del sughero

    comunque un riparatore ci mette 10 minuti...non penso tu gli debba lasciare lo strumento.... ;)
    se invece una volta procurato il sughero ci vuoi provare tu..ecco le istruzioni del nostro simone:
    http://www.saxforum.it/sito/Articoli/sughero.html
    ;)

  4. #4

    Re: in vece del sughero

    Citazione Originariamente Scritto da modernbigband
    Assolutamente si! Mai tentare operazioni strane sul sax...

    Qui c'è tutto:
    http://www.musiccenterspa.com/produzion ... _varie.htm

    ;)
    Innanzi tutto grazie ModernBigBand
    ma.. non mi sembra una operazione di alta tecnologia, forse xche' ho piu' dimestichezza con la meccanica che con la musica :)

    a musiccenter ho scritto gia' da una settimana..ma nessuna risposta, forse non hanno nessun interesse a forniture cosi' "minime"
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  5. #5

    Re: in vece del sughero

    Citazione Originariamente Scritto da AndreamarkVI
    comunque un riparatore ci mette 10 minuti...non penso tu gli debba lasciare lo strumento.... ;)
    se invece una volta procurato il sughero ci vuoi provare tu..ecco le istruzioni del nostro simone:
    http://www.saxforum.it/sito/Articoli/sughero.html
    ;)
    Grazie Andrea :)
    e' proprio xche' ho letto l'articolo di Simone che mi e' parso chiaro che potevo arrangiarmi in proprio... l'unico punto problematico e' il sughero! :)
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  6. #6

    Re: in vece del sughero

    I prodotti di musiccenter sono di ottima qualitÃ* ma credo abbiano un minimo d'ordine di 100€, paradossalmente diviene più semplice acquistare oltre oceano e con l'utilizzo di unsa semplice postepay nessun problema ;) ;)

    viewtopic.php?f=13&t=3982

    Molto buono Musicmedic!
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7

    Re: in vece del sughero

    Io ho fatto come spiegato da Simone ( :half: ) nel suo articolo "come sostituire il sughero", l'ho fatto sul soprano Lucien e ci ho messo 10 minuti perchè era la prima volta. Andato tutto benissimo.
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  8. #8

    Re: in vece del sughero

    Citazione Originariamente Scritto da Lanjazz
    Io ho fatto come spiegato da Simone ( :half: ) nel suo articolo "come sostituire il sughero", l'ho fatto sul soprano Lucien e ci ho messo 10 minuti perchè era la prima volta. Andato tutto benissimo.

    Il mio adepto preferito :lol: :lol:
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  9. #9

    Re: in vece del sughero

    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    Citazione Originariamente Scritto da Lanjazz
    Io ho fatto come spiegato da Simone ( :half: ) nel suo articolo "come sostituire il sughero", l'ho fatto sul soprano Lucien e ci ho messo 10 minuti perchè era la prima volta. Andato tutto benissimo.

    Il mio adepto preferito :lol: :lol:
    Ottimo maestro = discreto allievo...... la manualitÃ* non mi manca i consigli e le info erano ottimi... Grazie Simone.
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  10. #10

    Re: in vece del sughero

    Dunque non riuscendo a trovare il sughero o acquistato sottocasa , dal calzolaio, quello che lui chiama "sughero sintetico" , 50 centesimi x una strisciolina con cui posso ricoprire vari chiver, spessore 5mm, aspetto simile a quello del sughero, solo piu' omogeneo, simile "comprimibilita'" .
    Con un coltello ho spaccato lo strato da 5mm a metÃ* (circa) e ho applicato uno dei 2 foglietti su un pezzo di legno piatto con biadesivo, quindi l'ho portato a 1,5mm passando su carta vetrata anch'essa attaccata col biadesivo sul tavolo. Lavoro di qualche minuto.

    Poi ho seguito il "Metodo Simone" (TY Simone) e sono soddisfatto del lavoro.

    Grande vantaggio di questo materiale e' che anche ridotto a spessore sottile non tende a rompersi come accade con il sughero.

    Nella foto sotto il pezzetto di pseudo-sughero prima di essere portato a spessore con la carta vetrata
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  11. #11

    Re: in vece del sughero

    Nei sax della Rampone (sicuramente anche in altre marche ma io parlo par quello che ho.) il sughero usato è proprio quello sintetico.... vedrai che sarÃ* la stessa roba, solo che costa 1000 volte di più....
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19th June 2011, 22:05
  2. Riparazione sughero chiver senza sughero in casa
    Di Zeppellini Matteo nel forum Manutenzione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11th May 2011, 23:15
  3. imboccatura S80-S90 al posto del 4C?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 14th November 2009, 16:15
  4. Per provare se l'ancia è a posto.
    Di Lanjazz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 8th February 2009, 19:00
  5. Va bene ok, lo posto
    Di Aktis_Sax nel forum I nostri files
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 5th September 2008, 12:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •