forse,riassumendo un attimo la mia idea,potrei esprimerla così:
il jazz non ha bisogno di solide basi classiche,ma di solide basi in generale. Non puoi dire che sia solo la musica classica che sta alla base di una ottima preparazione (pur condividendo in parte la tua idea) perchè un aspirante jazzista si troverebbe con solidissme basi...classiche! Esiste anche un sostrato culturale Jazz che è possibile crearsi,studiando jazz.
Forse emerge spesso dai miei topic il fatto dell'improvvisazione (che pur sempre è la faccia migliore del Jazz) ma non devi vedere l'improvvisazione come un componente univoco dello studio del jazzista. Oltre al fatto che per fare un solo decente ci si mette anni,dietro comunque ci sta un approfondito studio melodico/armonico e teorico (simile a quello classico presumo,ma in chiave e in mentalitÃ* jazz).
PS.: i sovracuti ci sono anche nella musica classica...sempre senza abusi. Il growl non saprei,e comunque è più usato nel funky che nel Jazz