Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37

Discussione: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

  1. #16

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    il tuo obbiettivo (non vuol dire che lo consegui,ma almeno ci provi) è leggere alla perfezione...
    Il mio obiettivo è riuscire , suonando il sax, a trasmettere qualche emozione a chi mi ascolta.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  2. #17

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    ok,parlavo di un obbiettivo più pratico :saxxxx)))
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  3. #18

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    ok,parlavo di un obbiettivo più pratico :saxxxx)))
    Anche io : in questo modo spero di sedurre molte donne :saputello
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #19

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    potrebbe funzionare: il sax è uno strumento molto sexy, il suo suono ancora di più... io sono caduta in trappola :ghigno:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  5. #20

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    potrebbe funzionare: il sax è uno strumento molto sexy, il suo suono ancora di più... io sono caduta in trappola :ghigno:
    Ma io stavo palesemente scherzando..
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #21

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    io no: il sax è un ottimo strumento di conquista...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  7. #22

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    io no: il sax è un ottimo strumento di conquista...

    prossimamente si vedrÃ* signori :saxxxx))) fin ora non ne ho mai fatto uso,da questa estate si comincia
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #23

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Il mio obiettivo è riuscire , suonando il sax, a trasmettere qualche emozione a chi mi ascolta.
    parole sante... :bravo:
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    io no: il sax è un ottimo strumento di conquista...
    quoto.... :ghigno: :lol: :lol: :lol:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  9. #24

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    [quote=Ctrl_alt_canc]
    Citazione Originariamente Scritto da "Aktis_Sax":2orxu4yj
    io no: il sax è un ottimo strumento di conquista...

    prossimamente si vedrÃ* signori :saxxxx))) fin ora non ne ho mai fatto uso,da questa estate si comincia[/quote:2orxu4yj]

    :BHO: che vuoi fare? metterti sotto la finestra delle belle ragazze a suonare qualche serenata? guarda che devi fare qualcosa di romantico, mica sovracuti a palla eh!!! :ghigno:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  10. #25

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    mica sovracuti a palla eh!!! :ghigno:
    Growl :saputello

    Comunque siete OT.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #26

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    che vuoi fare? metterti sotto la finestra delle belle ragazze a suonare qualche serenata? guarda che devi fare qualcosa di romantico
    aktis ma ce lo vedi il :saputello Nous a suonare qualcosa di romantico??? :BHO: :lol: :lol: :lol:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  12. #27

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    che vuoi fare? metterti sotto la finestra delle belle ragazze a suonare qualche serenata? guarda che devi fare qualcosa di romantico
    aktis ma ce lo vedi il :saputello Nous a suonare qualcosa di romantico??? :BHO: :lol: :lol: :lol:
    Stavate mica parlando del mago dei troppacuti?
    Comunque ribadisco che siete OT :saputello
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  13. #28

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    che vuoi fare? metterti sotto la finestra delle belle ragazze a suonare qualche serenata? guarda che devi fare qualcosa di romantico
    aktis ma ce lo vedi il :saputello Nous a suonare qualcosa di romantico??? :BHO: :lol: :lol: :lol:
    ma sì... basta che trovi quella giusta che lo fa sciogliere...

    FINE DELL'OT, giuro
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  14. #29
    Visitatore

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    non è che c'è tanto da discutere.. chi fa musica classica la fa perchè abbituato e può suonare qualsiasi cosa, suonerÃ* qualsiasi cosa con basi solide e tutto quanto... il Blues è un altra cosa... viene dalle viscere, dallo stomaco.. proprio dove stÃ* la merda che subisce un operazione alchimistica... suoni jazz perchè non ti bastano le note normali. Se devo dire casa... posso dire casa, dimora, ubicazione o semplicemente indicarla... dire casa dolce casa è il jazz. il resto non conta.

  15. #30

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Musica Classica e Jazz : mondi disgiunti?

    Ciao Nous,
    capisco perfettamente il tuo pensiero, ma permettimi di esprimere queste mie sensazioni...

    Io da novembre scorso frequento il conservatorio di Bologna. Sono iscritto al 1° anno del corso di laurea in musica jazz.
    Bene devo dire che ho avuto modo di guardare un pò più da vicino l'ambiente classico e ho capito perchè nei corsi classici hanno una tecnica impeccabile...
    1) iniziano da bambini (quasi sempre)
    2) suonano una scala maggiore circa un centinaio di volte al giorno
    3) hanno un metodo stratificato e consolidato in lustri di insegnamento

    Ora perchè sovente quando si ascolta qualcuno che "dice" di fare jazz fa tutti gli errori di cui tu parli? (non sa leggere la musica, non conosce bene l'armonia, ecc.)
    Perchè il 90% delle persone che si approcciano al jazz lo fanno con insegnanti non preparati a sufficienza. Inoltre le lezioni private a volte mancano di spinta emotiva, non incitano l'allievo/a a farsi il MAZZO!! Non sai quante volte ho insegnato in circoli privati e gli allievi venivano impreparati, sempre ancorati allo stesso punto di partenza, facendo in un anno il lavoro che si potrebbe fare un due mesi di applicazione, e parlo di un'ora al giorno o poco più. Dico questo perchè in passato è successo anche a me!
    Ora che sono al conservatorio gli insegnanti (diversi dai corsi classici) pretendono la perfezione nelle scale, arpeggi, scale bebop, passaggi vari, ecc ecc. E io li capisco benissimo, e dato che faccio parte della categoria di sfigati che se non suona per un giorno trona indietro di un mese sullo strumento, allora mi devo fare il C...o, ma davvero. Faccio fatica, tantissima fatica, ma alla fine è qualcosa che mi serve per poter suonare bene in futuro. Ho 33 anni e credimi, è molto più dura di quanto lo sarebbe stato se avessi iniziato a 18 anni...lo avverto sulla mia pelle. Ora capisco cosa vuol dire sputare sangue, sudore, fatica per la musica. E sono solo all'inizio...
    Penso che il jazz nel nostro paese NON sia nè apprezzato a sufficienza, nè riconosciuto! come musica insegnabile. In america esistono college (privati e pubblici) dai quali esci mostruosamente bravo, semmai sono tutti uguali, sta poi ad ognuno crearsi la propria voce, il proprio stile, il cercare, come dici tu di trasmettere qualcosa.
    Allora cosa succede? il segreto (di pulcinella) sta nel metodo collaudatissimo del sistema formativo statunitense.
    A loro non importa cosa tu voglia suonare...classica, jazz, folk, country, world music, alla Berklee (Boston) ci sono perfino corsi di percussioni africane legate a specifiche regioni, Zambia, Namibia, Nigeria, ecc. Ci sono corsi QUADRIENNALI di tarantelle, pizziche! Roba da ufo!
    In sostanza loro ti mettono in condizione di fare quello che TU studente vuoi, ma al top dei top!
    La stessa identica cosa succede nel nord europa, nei conservatori Olandesi, Danesi, Inglesi, ecc. ecc.
    In Italia invece è tutto un intrallazzo, un inciucio continuo, una lista precaria infinita, il paese dei Baroni 70enni che spadroneggiano e che in ambito musicale spesso ne sanno meno di alcuni allievi...l'ho detta. :fischio:
    Ricapitolando.....la tecnica credo serva a tutti, classica, jazz, liscio, tutti! E' un falso mito quello dei jazzisti ignoranti e istintivi. Qualche "ignorante" c'è stato in passato:Bix (tromba), Errol Garner (piano), Charlie Christian (chitarra) e poco altro, tutti gli altri hanno studiato tanto!!
    Il mio consiglio al di lÃ* dei generi musicali che possono piacere o non piacere è di amare la musica, di sentirla tua. Ti deve proprio piacere dentro, come una donna (forse per questo sarò impopolare ma è quello che penso), ti deve prendere e farti venire i brividi, qualsiasi essa sia, non importa.
    Tutto il resto....è noiaaaaaaaaaaaa.......
    Scusate per il post lunghissimo...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino musica classica
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2014, 16:24
  2. Il sax e la musica classica: incompatibilità di carattere?
    Di andreavezzoli nel forum Saxofono classico
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 21st April 2011, 13:39
  3. Consiglio su becco per musica classica
    Di ginos77 nel forum Tenore
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 12th February 2011, 21:29
  4. brani di musica classica per soprano
    Di Chopin75 nel forum La musica in generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th January 2011, 16:59
  5. Riviste di musica (classica e non)
    Di Nous nel forum Libri e metodi
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2009, 00:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •