Finalmente ho dato da ritamponare e registrare il mio tenore king super 20 346k...esperti king...che tamponi e risuonatori consigliate?
grazie
Finalmente ho dato da ritamponare e registrare il mio tenore king super 20 346k...esperti king...che tamponi e risuonatori consigliate?
grazie
Il decino (che conosci bene ) ha i risuonatori di metallo, flat type con rivetto centrale !
![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
... i risuonatori piatti generalmente uccidono lo strumento.
Pensaci bene.
Sono cambiate molte cose da quanto è stato costruito lo strumento.
Pensaci bene.
(... pensaci... bene...)
Io te li consiglierei. Il mio è stato completamente ritamponato con pisoni e risuonatori oversized di metallo convessi. Il volume è alle stelle, non credo che cambi molto con i noyek, che però danno un suono più Florida style per darti un idea. Più ricco in generale (appena arrivato il mio strumento aveva quelli, quindi posso affermarlo senza ombra di dubbio). A me piaceva (nonostante non chiudesse) l'immediatezza nel registro acuto e il King sound che ne veniva fuori.
Attualmente sono contento del mio setup perché riesco ad avere molta flessibilità ( posso avvicinarmi molto di più al suono del Conn, ma anche al Selmer Mark vi, cambiando ance)
L'intonazione è buona col
Guardala ed in seguito all'ultima modifica al mio Ottolink, anche con quest'ultimo.
I miei credo non fossero esattamente noyek, ma i maestro starclassic (immagino più sottili, avendoli conservati).
Bisogna dare atto anche a quello che scrive Tzadik, perché il dubbio che siano troppo spessi c'è,
E quindi intonazione crescente, e difficoltà di controllo, soprattutto per chi è abituato con selmer.
Per me Il suono ne beneficia di sicuro su un serie II, il tuo però è un Serie III, quindi potrebbe essere diverso e più chiaro!
Segretario
del King Super 20 Owners Club
![]()
Chi tace non ha idea oggi come suonerà domani !
Comunque da informazioni rubacchiate qua e la sui forum americani ne parlano come risuonatori adatti a rendere molto brillante il suono , ma non sono molto "in voga" nelle discussioni !
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
mi sa che vado con i Noyec...mi va di settare il super 20 al massimo del suo "volume"....
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Ti bastano risuonatori... normali, bombati, senza rivetto... possibilmente oversize (se il tecnico è competente)
Se poi con i Noyek hai problemi di intonazione? (sono risuonatori molto alti e più riduci il volume interno... più si alza il pitch)
Che cosa fai?
Torni a rismontare tutto?
Il volume lo fai a molti livelli... a livello di risuonatori, le differenze sono appena percepibili.
Cambia più l'attacco del suono... e non è detto enfatizzare troppo l'attacco su uno strumento simile.
(oltre al fatto poi rischi di fare diventare matti i fonici...)
È oggettivo che un risuonatore piatto... ti abbassa il pitch, rende l'attacco delle note meno "presente" (anche con un action alta)... e tutto questo non contribuisce ad avere né più volume né la percezione di un suono più punchy.
Si facevano risuonatori piatti, perchè costava meno che farli bombati ("domed").
Originalità vs. Funzionalità.
grazie a tutti per gli interventi...ho inoltrato al mio amico riparatore...
Io sullo Zephyr 338xxx ho preso quelli di MusicMedic extra thick con reso plastic domed. Sono molto contento del risultato. Anche il riparatore era contento del fatto che fossero quelli un po' più spessi.
★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
★ Tenor Conn Transitional
★ Soprano Yanagisawa S901
★ Alto Buescher True Tone
★ Baritone Pennsylvania Special
Quelli di Music medin non sono solo più spessi ma hanno anche un feltro più morbido con il risultato di adattarsi nel breve riducendo le imprecisioni della ritamponatura
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)