Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: cambio legatura - consiglio

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    cambio legatura - consiglio

    Ciao a tutti. Per questo Natale 2014 ho deciso che mi faccio un regalo... cambio la legatura del mio becco (un Jody Jazz HR*) che uso sul sax che leggete in firma. Premetto che non ne so molto sul mondo delle legature e quindi per questo motivo e per il fatto che di legature ce ne sono di diecimila modelli diversi chiedo a voi un consiglio. Naturalmente so bene che qullo che taglia la testa al toro è la prova pratica. Proprio per poter fare una prova che abbia senso e per avere dei termini di confronto vorrei chiedere: cosa bisogna guardare in una legatura? Immagino sicuramente che il suono sia ricco di armonici.. (aspetto che è legato alla vibrazione dell'ancia, su cui sicuramente la legatura influisce molto) poi forse ci saranno degli altri aspetti da tenere in conto. Tenete in considerazione che il mio sax soprano ha un suono abbastanza scuro, il becco anche lui mi da un suono piuttosto scuro, per questo mi piacerebbe che la legatura non scurisse anche lei il suono (ma mi chiedo.. la legatura influisce anche sul suono chiaro/scuro?). Non sarebbe male anche se il suono guadagnasse anche in volume.. anche in questo caso ammesso che la legatura possa influenzare il volume del suono.
    Grazie mille a tutti anticipatamente e naturalmente se avete da consigliarmi una legatura in particolare da provare che secondo voi potrebbe fare al caso mio mi può solo fare piacere!
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660
    Col Jody Jazz hai in dotazione la Rico H? se si, é il mio medesimo setup! con la differenza che la alterno con una Rovner MkIII.
    Il fatto che una legatura scurisca o schiarisca rispetto a un altra, é più che altro una questione mentale e di sensazioni, perché il suono percepito esternamente non sempre combacia con quello che crediamo di emettere.
    Ad ogni modo la legatura ha il ruolo principale nel mettere a proprio agio l'esecutore e a dirla tutta solo chi ha un'orecchio fino riuscirà a distinguere le sfumature che noi produciamo con l'una piuttosto che un altra.

    La Rovner che uso rispetto alla H, tende ad addolcire un po' la timbrica, ma ho notato che aiuta sensibilmente a mantenere costante l'intonazione. La H é un pelo più diretta, quindi le tuo caso potresti provare ad orientarti su legature standard in metallo, magari a doppia vite, che possano permetterti maggiori regolazioni in metrito.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76 Visualizza Messaggio
    Col Jody Jazz hai in dotazione la Rico H? se si, é il mio medesimo setup! con la differenza che la alterno con una Rovner MkIII.
    Il fatto che una legatura scurisca o schiarisca rispetto a un altra, é più che altro una questione mentale e di sensazioni, perché il suono percepito esternamente non sempre combacia con quello che crediamo di emettere.
    Ad ogni modo la legatura ha il ruolo principale nel mettere a proprio agio l'esecutore e a dirla tutta solo chi ha un'orecchio fino riuscirà a distinguere le sfumature che noi produciamo con l'una piuttosto che un altra.

    La Rovner che uso rispetto alla H, tende ad addolcire un po' la timbrica, ma ho notato che aiuta sensibilmente a mantenere costante l'intonazione. La H é un pelo più diretta, quindi le tuo caso potresti provare ad orientarti su legature standard in metallo, magari a doppia vite, che possano permetterti maggiori regolazioni in metrito.
    No non uso la Rico H.. ho usato sempre la legatura quella classica tipo questa:

    (https://www.google.it/search?q=Rico+...22%3B848%3B763)

    che tengo non molto stretta perchè si nota che tenendola non stretta il suono diventa più ricco (come è ovvio che sia).
    Quindi consigli una legatura in metallo.. In queste vacanze ne proverò sicuramente!
    Grazie
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76 Visualizza Messaggio
    Col Jody Jazz hai in dotazione la Rico H? se si, é il mio medesimo setup! con la differenza che la alterno con una Rovner MkIII.
    Il fatto che una legatura scurisca o schiarisca rispetto a un altra, é più che altro una questione mentale e di sensazioni, perché il suono percepito esternamente non sempre combacia con quello che crediamo di emettere.
    Ad ogni modo la legatura ha il ruolo principale nel mettere a proprio agio l'esecutore e a dirla tutta solo chi ha un'orecchio fino riuscirà a distinguere le sfumature che noi produciamo con l'una piuttosto che un altra.
    La Rovner che uso rispetto alla H, tende ad addolcire un po' la timbrica, ma ho notato che aiuta sensibilmente a mantenere costante l'intonazione. La H é un pelo più diretta, quindi le tuo caso potresti provare ad orientarti su legature standard in metallo, magari a doppia vite, che possano permetterti maggiori regolazioni in metrito.

    mmmm. per me bisogna distinguere il suono come realtà oggettiva.
    la percezione del suono di ciascuno .
    la produzione del suono .
    la legatura per la mia esperienza influenza in una certa misura (piccola) sia la produzione, sia in misura minore il suono.
    (sembrerebbe una affermazione sconsiderata....)
    la percezione del suono è un vero mistero sono convinto che ciascuno di noi senta esattamente lo stesso ma non sempre è in grado di capirlo.....

    tra le legature da provare con questo bocchino in ebanite inserirei anche le FL.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5
    ciao, io sul mio Ottolink TE uso una legatura optimum vandoren, grande omogeneità timbrica e buona risposta. Un po cara forse ma se hai l'occasione, provala!
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  6. #6
    Grazie! La proverò sicuramente! Ogni altro eventuale suggerimento è ovviamente molto molto gradito..
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  7. #7
    Sneak Peek of Metal Saxophone Ligatures 2014:
    - Rovner Platinum
    - Vandoren M|O
    - Rovner Legacy (non è in metallo... ma l'ancia è a contatto solo con metallo)
    - Vandoren Optimum
    - BG Tradition

    ... tutto il resto è noia.

  8. #8
    laigon@: se non desideri perdere tempo prova subito la Rovner Platinum

  9. #9
    Io uso rovner platinum su Ottolink te e mi trovo molto bene

  10. #10
    Citazione Originariamente Scritto da gf104 Visualizza Messaggio
    laigon@: se non desideri perdere tempo prova subito la Rovner Platinum
    dici che vado a colpo sicuro?
    A dire il vero l'ho provata per 30 secondi perchè ce l'ha un mio amico.. però non l'ho provata con il mio becco ma con un selmer (non ricordo bene il modello). Non ho avuto tempo di farmi un'idea precisa.. mi sembrava però che fosse migliorato un pò il controllo sull'emissione di suoni soprattutto in passaggi per me un pò ostici.. ma non ho capito se era merito della legatura o del becco. Grazie del consiglio!
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  11. #11
    Citazione Originariamente Scritto da laigon Visualizza Messaggio
    dici che vado a colpo sicuro? (...) Non ho avuto tempo di farmi un'idea precisa.. mi sembrava però che fosse migliorato un pò il controllo sull'emissione di suoni soprattutto in passaggi per me un pò ostici.. ma non ho capito se era merito della legatura o del becco. Grazie del consiglio!
    Forse per nessuna delle due cose... però è un'ottima legatura, se la usi correttamente.
    Viceversa, tieni la solita legatura a due viti.

  12. #12
    Se intendi la legatura a due viti che danno in dotazione.. quella mi sembra proprio la cosa minima che si possa avere... nel senso che mi viene da dire che qualsiasi cosa è più performante di quella che ti danno in dotazione con il becco che trovi nello strumento..
    Tutti mi consigliate la Rovner Platinum... mi verrebbe quasi quasi voglia di prenderla a scatola chiusa.. anche se so bene che va provato tutto!!
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  13. #13
    Tantissima gente ha fatto la storia con legature da 5 dollari/euro. Quindi il problema (se c'è) è su un piano qualitativo differente...

    La funzionalità della legatura è una cosa abbastanza "semplice", però è vincolata a un corretto utilizzo.
    E questo vale per le legature e anche per altri accessori... (pure per le ance).

  14. #14
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749
    Per Anni i migliori saxofonisti della storia hanno utilizzato la classica legatura a due viti , e riascoltandoli oggigiorno tutto mi sembra di poter dire tranne che "non performante" !
    La legatura come avrai letto nelle varie recensioni, non incide direttamente sul suono, ma solo nel modo "diverso" di bloccare l'ancia ed attutirne più o meno le vibrazioni , poi è solo praticità nell'uso e moda : la Rovner Platinum in quel senso è perfetta !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  15. #15
    forse le moderne legature a 2 viti non sono più come quelle di una volta
    (anche regolandole micrometricamente o come meglio credi)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •