Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Ora sento il sax risuonarmi dentro dalla testa ai piedi!

  1. #1

    Ora sento il sax risuonarmi dentro dalla testa ai piedi!

    Sì, proprio così; avendo cercato di assimilare tutti i consigli degli amici del forum in merito all'imboccatura ed al rilassamento delle labbra (ivi compresi quelli dei video Bergonzi, Liebman, etc.) sto ottenendo un tono totalmente nuovo con una meravigliosa sensazione di vibrazione interna che non avevo mai provato. Grazie di cuore e chapeau a tutti gli esperti che dedicano tempo e preziose conoscenze a noi principianti.
    Ho cominciato a suonare il sax a 60 anni suonati, e sino ad ora, che ne ho 70, avevo emesso "rumori" che non mi permettevano neanche di capire che suoni stavo producendo, ne di capire se il mio sax ed il set-up erano adeguati per ottenere il tono che mi interessa. Ovviamente ora sono agli inizi (talvolta sugli acuti mi capita ancora di mordere troppo) ma penso di aver trovato la motivazione per mettermi sulla buona strada: soprattutto rendendomi conto di quanto la giusta tecnica possa influire.
    Per inciso, in questo percorso, ho scoperto con sorpresa che, pur con minor stretta del labbro inferiore, l'emissione è più facile pur avendo aumentato di un grado la durezza delle ance. E questo è ancora più marcato nella seconda/terza ottava: è normale?

    A questo punto mi vengono nuove "voglie". Mi piacerebbe aver l'opportunità di provare altri sax e/o bocchini, etc. (ho iniziato e tuttora ho suonato sempre e solo il mio tenore Selmer Mark VII). Leggo nel forum che tanti hanno l'opportunità di provare diversi strumenti: qualche anima gentile potrebbe indicarmi come si possono "creare" queste opportunità. Bisogna tener conto che nella mia zona (pinerolese-Torino) non conosco l'esistenza di negozi specifici ed in cui ti permettano di provare, e che io per problemi familiari ho difficoltà a muovermi per più giorni.
    Qualsiasi suggerimento è gradito.

    Grazie ancora,
    cuni
    ts: Selmer Mark VII, s/n 3059**; mp JodyJazz HR*,7; ance Marca Superior, 2
    tenore Selmer Mark VII s/n 3059... ;Otto Link New Super Tone Master 7*metal;Jody Jaxx 7 HR*

  2. #2
    puoi approfittare degli incontri tra sassofonisti che a volte si organizzano.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3
    Grande cuni!!! Vai avanti così che adesso viene il bello (nel senso che inizi ad avere soddisfazione, non che arrivano i problemi)


    Citazione Originariamente Scritto da cuni Visualizza Messaggio
    Per inciso, in questo percorso, ho scoperto con sorpresa che, pur con minor stretta del labbro inferiore, l'emissione è più facile pur avendo aumentato di un grado la durezza delle ance. E questo è ancora più marcato nella seconda/terza ottava: è normale?
    Può essere benissimo. Non usi un'ancia dura, anzi (è anche funzione di abitudine, non pensare di doverla aumentare se ti trovi bene così) però in linea generale un'ancia un pochino più dura ti aiuta nelle ottave superiori, mentre una più morbida ti aiuta in quella inferiore.
    Poi che l'emissione ti sembri più facile è probabilmente dato dal fatto che imparando a soffiare rilassato vai a spingere di più di diaframma, che è il modo corretto e come noti anche meno difficile. Più ti abitui a spingere l'aria con il diaframma, "di pancia", e impari a tenere tutta la muscolatura alta rilassata (bocca, collo), più ti verranno bene e piene anche le note gravi e migliorerai il suono su tutta l'estensione.


    Per provare strumenti, il consiglio di fra è ottimo... poi sicuramente ci saranno negozi a Torino/Piemonte... magari qualche forumista del luogo ti sa indicare quali

  4. #4
    grazie del consiglio...terrò d'occhio il topic "incontri". So che ci sono iscritti al forum situati a Torino e dintorni, forse loro sanno di eventuali negozi in cui si permette di provare gli strumenti.
    Con l'occasione approfitto per cercare di chiarirmi la questione dell'epiglottide che, assieme al rilassamento del labbro, sembra concorrere a ottimizzare il tono.
    Sia durante gli esercizi con il bocchino, sia suonando, avverto che l'epiglottide si muove ma non capisco bene in base a quale logica. Mi rendo conto che spiegarlo a parole è tutt'altro che semplice, ma mi chiedo se può essere qualcosa che in qualche modo è analoga ai movimenti che si fanno fischiando, per ottenere le varie note. Ovviamente quando si suona non si produce fischio, ma forse occorre spingere l'aria "intonandola" alla nota che si vuole produrre? Quindi nel registro grave anche il palato si inarca come per aumentare il volume della cavità orale, mentre si appiattisce man mano che si aumenta il registro? Sono graditi lumi in merito.
    Resto in attesa.
    tenore Selmer Mark VII s/n 3059... ;Otto Link New Super Tone Master 7*metal;Jody Jaxx 7 HR*

  5. #5
    Prova a leggere questa discussione, credo sia piuttosto pertinente

    http://saxforum.it/forum/showthread....hlight=laringe

  6. #6
    Grazie Tommy, penso poter fare buon uso delle indicazioni che mi hai dato. Comincio a lavorarci, poi dirò come sta andando!
    tenore Selmer Mark VII s/n 3059... ;Otto Link New Super Tone Master 7*metal;Jody Jaxx 7 HR*

  7. #7
    cuni il tuo entusiasmo è coinvolgente! Bravo!
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •