Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Da oggi anche io..... posseggo un YTS-62

  1. #1

    Da oggi anche io..... posseggo un YTS-62

    ...posseggo un sax! :DDD:
    da quando un mese e mezzo fa un amico mi ha prestato (giusto per togliermi la curiosita') un contralto Grassi che da 15 anni giaceva inutilizzato, la valanga della passione e' partita e adesso temo sia inarrestabile.
    Oggi ho portato a casa uno YTS-62 acquistato via "Seconda Mano".
    Ero molto timoroso sia per l'acquisto fatto senza provarlo (che cavolo provo che non so suonare!) sia perche giusto ieri, alla mia prima lezione, il maestro mi diceva che avrei fatto fatica fisica a suonarlo causa maggiore quantita' d'aria necessaria e che avrei fatto meglio ad acquistare il contralto... ma si sa che al cuor non si comanda, e cosi' affascinato dal suono del tenore ho concretizzato l'acquisto (e comunque la parola l'avevo data e non potevo certo rimangiarmela)

    Meraviglia! Non avrei assolutamente sperato di meglio! Il suono e sopratutto la sensazione fisica delle vibrazioni che sentono addosso sono incredibili, moooolto piu facile del contralto, assolutamente nessuna fatica, e le note basse che prima attaccavo una volta si e tre volte no adesso entrano facili facili e con una armoniosita' impensabili ... sono estasiato, come essere seduti su un tappeto volante!

    Non oso pensare cosa possa essere un sax di quelli fichi, visto che gia il mio 62 , che alcuni considerano una "marmitta" mi procura sensazioni che se avessi un terzo degli anni che ho avrei chiamato "orgasmiche"

    Persino la moglie che di solito esce di casa quando comincio a "barrire" oggi si e' limitata ad andarsene in un altra stanza!

    Dopodiche'... domanda :
    il bocchino e' uno Yamaha 4c , il maestro sentito per tel x chiedergli che ance dovevo comprare visto il bocchino in dotazione , mi ha detto che entro due o tre lezioni lo dovro' buttare... devo credergli? Io ho trovato una tale facilita' rispetto a quello del contralto- selmer s80 C*- che tutto vorrei fare tranne che cambiarlo, pero' non so valutare quanto della maggior facilita' di emissione sia dovuto al sax e quanto sia dovuto al bocchino

    ....ma come sono contento! ..devo dirlo a tutti, adesso vado in strada a dirlo a quelli che passano!

    Forse non saranno altrettanto contenti i condomini :BHO:
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  2. #2

    Re: da oggi anche io.....

    sul bocchino non ti sò dire(non l'ho mai provato) ma molti quì sul forum l'hanno usato molto più di 3 lezioni...poi ogni insegnante ha i suoi metodi e le sue idee ;)
    vai mandrake :yeah!) :yeah!)

  3. #3

    Re: da oggi anche io.....

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    ...posseggo un sax! :DDD:
    Benissimo, sono contento per te :ghigno:
    La facilitÃ* di emissione probabilmente dipende dalla migliore tamponatura dello Yamaha, mentre il bocchino 4C è un bocchino da studio, quindi se vuoi avere un suono soddisfacente punta decisamente su altro...e il tuo insegnante ti saprÃ* suggerire cosa.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #4

    Re: da oggi anche io.....

    Complimenti per l'acquisto!!!
    Per il bocchino se sei all'inizio e non hai ancora le idee chiare sul suono che desideri io continuerei ad usare il Yamaha 4C, almeno per un anno ancora, per studiare va più che bene,
    poi quando l'imboccatura sarÃ* ben formata ed avrai piu' controllo allora penserai a cambiarlo,
    comunque fatti consigliare anche dal tuo maestro.
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: da oggi anche io.....

    Vai Mandrake...complimenti per il nuovo arrivato! :yeah!)
    Lo mettiamo questo fiocco azzurro?



    Per il bocchino non ti preoccupare, il tuo maestro saprÃ* consigliarti nel migliore dei modi.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  6. #6

    Re: da oggi anche io.....

    E vai Mandrake!!!!!!!!!!!! Ma come ti invidio :cry: :cry: :cry: ............io ne provai uno di Yts62 qualche tempo fa e me ne innamorai subito........tutto argentato,un suono bellissimo,io che mi sentivo troppo fico..........ma è rimasto (e rimarrÃ* a lungo) solo un sogno
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  7. #7

    Re: da oggi anche io.....

    Ben fatto :bravo:
    Sono convinto che il tuo maestro saprÃ* consigliarti per il meglio ;)
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  8. #8

    Re: da oggi anche io.....

    Grande Mandrake! :bravo:

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Persino la moglie che di solito esce di casa quando comincio a "barrire" oggi si e' limitata ad andarsene in un altra stanza!
    Le donne sono sempre gelose del sax, perchè sanno che prenderÃ* il loro posto in gran parte della giornata e di conseguenza non lo sopportano! :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  9. #9
    Visitatore

    Re: da oggi anche io.....

    Auguri per il nuovo arrivato!!! :saxxxx)))

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Meraviglia! Non avrei assolutamente sperato di meglio! Il suono e sopratutto la sensazione fisica delle vibrazioni che sentono addosso sono incredibili, moooolto piu facile del contralto, assolutamente nessuna fatica, e le note basse che prima attaccavo una volta si e tre volte no adesso entrano facili facili e con una armoniosita' impensabili ... sono estasiato, come essere seduti su un tappeto volante!
    ...è sempre bello sentire la gioia di chi scopre il sax e le emozioni che può dare, ...soprattutto quando è il TUO Sax!

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    ....ma come sono contento! ..devo dirlo a tutti, adesso vado in strada a dirlo a quelli che passano!
    ...io mi limiteri al forum ;) però, se proprio vuoi... :ghigno:
    Ancora auguri!! ;)

  10. #10

    Re: Da oggi anche io..... posseggo un YTS-62

    A distanza di un pò di tempo, mi permetto di chiedere aggiornamenti...come va ?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #11

    Re: Da oggi anche io..... posseggo un YTS-62

    il 4c va alla grande per cominiciare, è molto facile, comodo e suona bene.

    potrai entrare nel tunnel imboccature tra un pò, e lì una voltra entrato sarÃ* un'odissea sicchè + tardi ci entri mejo è, e meno fiato sprechi! ;)

    buona parte della facilitÃ* che trovi nell'emissione sono dovuti al 4c e certamente al sax in ottime condizioni di tamponatura.

    dajè sotto, note lunghe e pedalare! ;)

    anchio c'ho voglia del 62 per curiositÃ*: quanto lo hai pagato?

  12. #12

    Re: Da oggi anche io..... posseggo un YTS-62

    Che bello percepire la tua emozione. SarÃ* così ogni volta che ci sarÃ* qualche novitÃ*: un bocchino nuovo, una ritamponatura, un cambio di strumento, od anche solo una nuova ancia... :saxxxx))) :saxxxx)))

    Complimenti per l'acquisto... io non l'ho provato, ma pare sia uno dei migliori strumenti, ben più che entry level.

    Ti posso narrare della mia trafila per quanto riguarda l'imboccatura: ho suonato qualche mese con una Yamaha 4C, poi per caso mi è capitata tra le mani una Selmer S80 e mi sono accorto che la differenza di suono era notevole. Nessuna particolare difficoltÃ* tecnica col cambio di setup, soltanto un suono decisamente più bello e "sassofonoso"... poi è iniziata la trafila dei cambi di imboccatura, ma questa è un'altra storia! :lol: :lol: :lol:

    Ma perchè sono chiuso in ufficio? Io voglio suonareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.............. .......... :muro(((( :muro(((( :muro((((
    Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
    Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
    Ance: Rico Royal 2,5

  13. #13

    Re: da oggi anche io.....

    Citazione Originariamente Scritto da AndreamarkVI
    sul bocchino non ti sò dire(non l'ho mai provato) ma molti quì sul forum l'hanno usato molto più di 3 lezioni...poi ogni insegnante ha i suoi metodi e le sue idee ;)
    vai mandrake :yeah!) :yeah!)
    io il bocchino yamaha l'ho utilizzato per un annetto, finchè l'ho fatto cadere e mi si è rotto (mi sa che non sono troppo resistenti... il vandoren mi è caduto una quindicina di volte e non si è mai fatto niente!!!)... secondo me come inizio non è malvagio, ma di sicuro quello che ho adesso è molto meglio!!! L'ho provato anche sul tenore e non mi sembrava male... poi col tempo il tuo maestro ti indirizzerÃ* alla scelta giusta!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  14. #14

    Re: Da oggi anche io..... posseggo un YTS-62

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    A distanza di un pò di tempo, mi permetto di chiedere aggiornamenti...come va ?
    mahh.. non so rispondere :) e' tutto in evoluzione (non necessariamente in meglio)

    1: sax faccio (mica tanto bene) le canzoncine, 7 o 8 trovate a orecchio, e siccome poi me le dimentico nasce l'esigenza di imparare a leggere e scrivere la musica almeno un po', da qui'...

    2: leggere e scrivere, ho imparato un mucchio, ma infinitamente meno del minimo indispensabile, purtroppo ci vuole tempo ed esercizio, il che porta via spazio allo strumento, la mia ora giornaliera tutto compreso e' troppo poco ma non so come fare

    3:capitolo imboccatura...una tragedia.... comincio a rendermi conto di cosa va e cosa no, e ho dedotto che :

    -3a: il beecher e' un cesso, certo e' piu aperto dello yamaha 4c quindi hai la sensazione di poterci fare piu' cose, e' piu reattivo e certamente suona piu forte..ma in generale molto meno controllabile ed emette fischi assurdi che con lo yamm non faccio mai.

    -3b: occorre sapere di piu', quindi mi son messo a studiare le documentazione trovata sul web a proposito dei bocchini e a controllarlo calibro alla mano...e occhio da meccanico..ebbene appaiono irregolarita' abbastanza evidenti, la tavola non e' in piano, la curva ha una gobba, e le sbavature da stampaggio non sono state asportate perfettamente, quindi..

    -3c-Ho cominciato a lavorarlo di carta vetrata da 1000 e molti fischi sono scomparsi, ma poi mi son detto...e se provassi ad aprire di piu lo yam4c? cosi ..

    -3d-ho cominciato a lavorare lo yam 4c pian piano, adesso l'apertura e' 1,9mm ed e' molto meglio di prima, tant'e che il beechler non lo uso mai.

    -3e-nei prossimi giorni realizzo un supporto su cui montare un micrometro/tastatore allo scopo di fare misure precise

    -3f-Sto progettando una macchinetta x rifare il "facing" secondo profili vari, e sto anche progettando un bocchino ex novo, questo inverno avro' da divertirmi :)


    nel complesso....... mi diverto! :)

    ciao!
    Walter
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  15. #15

    Re: Da oggi anche io..... posseggo un YTS-62

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    -3c-Ho cominciato a lavorarlo di carta vetrata da 1000 e molti fischi sono scomparsi, ma poi mi son detto...e se provassi ad aprire di piu lo yam4c? cosi ..

    -3d-ho cominciato a lavorare lo yam 4c pian piano, adesso l'apertura e' 1,9mm ed e' molto meglio di prima, tant'e che il beechler non lo uso mai.

    -3e-nei prossimi giorni realizzo un supporto su cui montare un micrometro/tastatore allo scopo di fare misure precise

    -3f-Sto progettando una macchinetta x rifare il "facing" secondo profili vari, e sto anche progettando un bocchino ex novo, questo inverno avro' da divertirmi :)
    Walter
    Walter, complimenti per la tua intrapendenza, ogni tanto aggiornaci sui tuoi progressi...
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Oggi visita a Sax & Co a Crowborough
    Di Beefcake nel forum La musica in generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 9th December 2013, 21:42
  2. Da oggi ci sono anch'io
    Di eddie nel forum Presentazioni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13th November 2012, 13:20
  3. E oggi carnevale!
    Di Frank891 nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th February 2011, 15:36
  4. Oggi, 29 settembre ....
    Di Blue Train nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 3rd October 2008, 10:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •