
Originariamente Scritto da
fcoltrane
considera che le estremità : sia quella bassa che quella alta rappresentano alcuni aspetti problematici.
il primo passo è questo che hai indicato : riuscire a produrre quei suoni, con grande volume.
(e già questo è un bel traguardo )
il principio è che su quelle note che hai indicato si forma il " suono del sassofonista"
quelle note per definizione contengono tutte le note del sax.
più sarai in grado di suonarle "piene " più imparerai a gestire tutte le altre note del sax in relazione alla omogeneità.
cosa significa piene?
il suono oltre al volume si compone di una serie di elementi che lo formano.
immagina di avere una pietra informe (un macigno) e da questa pietra devi riuscire a creare una scultura classica.
il volume della nota è lo stesso del volume della pietra.
te ne serve tanto ..........