Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Canna VS Sintetica

  1. #1

    Canna VS Sintetica

    Apro questa discussione non avendola ( per il momento ) trovata qui sul forum.

    Meglio le ance di canna o le nuove tecnologie?

    E per l'una o per l'altra quanto conta lo strumento e il bocchino?

    Quali usate? QUante ne avete provate ( caratteristiche, resa, durata ecc...)


    Inizio dicendo che sono in fase di conversione sul tenore verso le forestone MH.

    La cosa particolare è che, come molti, pensavo che l'ancia sintetica "spegnesse" un po' il suono a vantaggio di un maggior comfort che si rileva immediatamente. COn le forestone invece il mio suono rimane quello e, anzi, le sfumature vengono accentuate ma con una pulizia di suono veramente unica. Mi piacciono e mi piacciono tanto, soprattutto sul pro 2000 mi danno finalmente quel feeling per "osare" di piu' soprattutto in alto, evitandomi fischi indesiderati o armonici che partono quando non dovrebbero.

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749
    Non hai trovato nulla ? Di giuro ?

    http://saxforum.it/forum/search.php?searchid=43710


    Cosi giusto senza scrematura , Una cinquantina di post sulle ance sinetiche .....


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    Non hai trovato nulla ? Di giuro ?

    http://saxforum.it/forum/search.php?searchid=43710


    Cosi giusto senza scrematura , Una cinquantina di post sulle ance sinetiche ..... [/QUOTE]

    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio Visualizza Messaggio
    Inizio dicendo che sono in fase di conversione sul tenore verso le forestone MH.
    Fai la conversione, così poi verso fine gennaio puoi tornare alle ance in canna...

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio Visualizza Messaggio
    Apro questa discussione non avendola ( per il momento ) trovata qui sul forum.

    Meglio le ance di canna o le nuove tecnologie?

    E per l'una o per l'altra quanto conta lo strumento e il bocchino?

    Quali usate? QUante ne avete provate ( caratteristiche, resa, durata ecc...)


    Inizio dicendo che sono in fase di conversione sul tenore verso le forestone MH.

    La cosa particolare è che, come molti, pensavo che l'ancia sintetica "spegnesse" un po' il suono a vantaggio di un maggior comfort che si rileva immediatamente. COn le forestone invece il mio suono rimane quello e, anzi, le sfumature vengono accentuate ma con una pulizia di suono veramente unica. Mi piacciono e mi piacciono tanto, soprattutto sul pro 2000 mi danno finalmente quel feeling per "osare" di piu' soprattutto in alto, evitandomi fischi indesiderati o armonici che partono quando non dovrebbero.
    Posso solo dire che ho provato legere, fibrareed, bari e forestone e al netto di livelli di durezza posso dirti che per mia esperienza suonano tutte e suonano bene e spesso mi è capitato di usarle sull'alto (che non è il mio strumento) con soddisfazione.
    Quello che penso è che non sono ne MEGLIO ne PEGGIO l'una dell'altra, se ti piace la "resa" e il suono che ne riesci a tirare fuori ti cambiano la vita perchè smetterai di essere schiavo della "canna".... altrimenti non c'è nulla da fare

    Sul tenore non sono mai riuscito a tirarci fuori un timbro che mi piacesse (pur avendoci dedicato un bel po' di tempo a più riprese), non riuscivo proprio a tirarci fuori le sfumature che volevo, per il resto (prontezza e suonabilità) mi sono sembrate tutte mediamente ottime (sia quelle che percepivo più morbide che quelle percepite con più resistenza) e fra tutte le bari erano quelle che avrei usato più volentieri (di durezza leggermente più resistente)

    Mi sarebbe piaciuto togliermi dalla schiavitù... ma non sono nelle condizioni di poterlo fare, con la canna mi trovo meglio in generale e per adesso va bene così, se poi un domani venisse fuori qualcosa di nuovo che mi permettesse di non discostarmi troppo dal suono che voglio (che per mia fortuna è quello che ho) allora cambierei senza troppi patemi, fossero fatte di balsa o avessero i "piedi tonnati" non mi importerebbe più di tanto

    In ogni caso non ne farei un discorso legato allo strumento, almeno non principalmente, penso che (come credo sia avvio) il loro utilizzo sia principalmente legato alla loro "percezione" in termini di feeling che riescono a darti e poi in funzione dello stretto legame amoroso che riescono a raggiungere col bocchino

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Fai la conversione, così poi verso fine gennaio puoi tornare alle ance in canna...

    non mettergli fretta!

  8. #8
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Fai la conversione, così poi verso fine gennaio puoi tornare alle ance in canna...
    Quoto al 100% anche se per me succederà verso metà Gennaio
    Io avevo scelto le Fiberred molto belle ma rispetto alla canna perdi qualche armonico e guadagni in prontezza, le forestone suonano benino ma sono talmente lisce che a me sembrava di avere in bocca un pesce rosso !!!
    Sono tornato alla canna con tutti i suoi problemi la preferisco .

  9. #9

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694
    io ci ho messo un po' di più di un mese e mezzo a tornare alla canna, ma io son de coccio
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  10. #10
    beh circa 2 anni fa tra le Légère Signature e tutti i becchi HR o metal che girano per casa è sbocciato un grande amore e spero che duri per un bel pezzo!
    non c'è un mio becco, dico 1, che non gradisca accoppiarsi alle bellissime Légère Signature......

  11. #11

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694
    io con le sintetiche cercavo di evitarmi tutto il lavoro di selezione delle ance ma quando ho realizzato che neanche quelle a parità di numero e modello sono uguali fra loro sono tornato alla canna.
    come suono ho sempre preferito la canna, le sintetiche che mi sono piaciute di più sono state le forestone unfiled.
    poi credo che sia, come per tutto ciò che riguarda il sax, questione di gusti.
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  12. #12
    buone anche le Forestone unfiled
    non che ne senta la necessità, ma vedremo il rendimento delle nuove Rogerreeds vs Légère Signature

  13. #13
    Diciamo che non avevo trovato un topic cosi' mirato :) Comunque spero di non dovermi convertire, il discorso timbrico è una cosa pero' per quanto riguarda il comfort devo dire che le forestone unfiled mi fanno suonare tanto rilassato ( che è una delle cose principali per suonare bene ).

  14. #14
    io non ho mai avuto l'occasione di provare una sintetica, l'unica "deviazione" è stata verso le plasticover che sono tutt'altro e anche li dopo qualche mese durante il quale mi ha fatto comodo avere l'ancia sempre pronta, son tornato alla canna...e il timbro lo richiedeva...ma quoto ernia quando dice "poi credo che sia, come per tutto ciò che riguarda il sax, questione di gusti" e aggiungo di mode e fissazioni con qualche ingerenza da parte di brillanti insegnanti.
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  15. #15
    Io di sintetiche finora ho provato solo le fibracell.

    Il suono poteva andare in certe situazioni, niente di eccezionale ma accettabile, però non mi piace la sensazione in bocca e poi il bordo dell'ancia rigido mi dava fastidio al labbro.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 2 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •