No guarda, l'articolo non dice granché. Però è bene che ci siano queste persone che tirino il freno su tutte queste teorie, ipotesi che riempiono il web, in modo da mettere in guardia le persone a non credere al primo racconta storie furbetto.
Purtroppo però molti si appassionano alle ipotesi più varie, e se poi ci metti dietro anche la cospirazione di chissà chi allora il romanzo è servito, come ben dice l'articolista. Poi oggi vanno di moda le teorie più varie ... e Voyager
In effetti però la scienza vera, quella che cerca di capire, di spingersi oltre quello che è noto, esiste. E' consapevole che il progresso è fatto di idee, ipotesi, esperimenti .... sa che quello che sappiamo sul mondo e sulle interazioni tra sistemi (tra cui il corpo umano) è poco e cerca di avanzare, ma con i piedi di piombo! Giustamente.
Nel secolo scorso la scienza ha intrapreso una via che adesso mostra i suoi limiti: estrema specializzazione tra aree, incomunicabilità tra le stesse (In verità c'erano anche scienziati che non concordavano con la linea comune di specializzazione delle aree, ma venivano messi un po' in disparte) .... oggi ci si rende conto che per capire e affrontare i problemi che abbiamo di fronte bisogna mettere assieme tutte le discipline, in modo da lavorare a più ampio spettro possibile: fisica, chimica, biologia, ingegneria, medicina .... tutto deve adoperarsi per una comprensione completa.
Il fatto che alcuni postulati delle scienze biologiche siano messi in grande discussione è evidenza che la chiusura dei decenni scorsi è superata.
Faccio un esempio tra i molti che si possono trovare:
http://www.intechopen.com/books/canc...n-modalit#SEC9
I paragrafi 7 e 8 sono interessanti: discutono brevemente degli effetti delle onde a bassa frequenza sulla biologia cellulare, sugli effetti che possono causare, soprattutto verso alcune malattie. E' interessante, è un'area di studio, non si può certo dire che siano tutte stupidaggini. Magari anche il suono, le onde sonore, specie quelle a bassa frequenza che possono penetrare in profondità nei corpi, hanno la capacità di interagire con le strutture cellulari ed intracellulari.
Il fatto è che ora sappiamo che si sono questi effetti ... poi sarà anche da capire se ci sono frequenze più promettenti di altre o se una vale l'altra. E nel primo caso, sarà anche da capire il perché
Tornando all'argomento del sax in sintonia con la natura, a livello scientifico appunto non sappiamo (ora, poi chissà) se esistano alcune specifiche frequenze che hanno degli effetti benefici sulla biologia. Ci sono ipotesi, ci sono tesi, siamo ancora molto lontani dal dire "sì" o "no". E' chiaro che a livello scientifico ottenere un risultato del genere non sarà certo un passo breve ... è qualcosa che richiede una comprensione elevatissima di tutto il sistema, specie se vogliamo metterlo in relazione con il pianeta.
Alcune Tradizioni antiche, direi tutte, raccontano della relazione dell'uomo con la natura, in effetti in tutte le culture antiche si possono rilevare analogie.... sono argomenti affascinanti che però si prestano a errori di interpretazione, anche perché non sono argomenti che si esauriscono leggendo sul web qualche paginetta ( e poi le Tradizioni sono orali da sempre, non ci sono manuali)
Qualche volta succede che la scienza attuale, percorrendo la propria strada fatta di ipotesi, studi, sperimentazioni, arrivi agli stessi risultati delle antiche tradizioni .... chissà allora che c'è da scoprire ancora .....
..... lo scopriremo su Voyager!