Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Equivalenza di scale

  1. #1

    Equivalenza di scale

    Ieri, per caso, suonando il pianoforte, ho scoperto che la scala comunemente usata su un accordo alterato di settima (es.: C7alt) corrisponde non solo ad una scala minore melodica mezzo tono sopra (questo lo sapevo giÃ*), ma anche ad una scala lidia di settima una quarta eccedente sopra.
    Che ne pensate?
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  2. #2

    Re: Equivalenza di scale

    Citazione Originariamente Scritto da MyLadySax
    Ieri, per caso, suonando il pianoforte, ho scoperto che la scala comunemente usata su un accordo alterato di settima (es.: C7alt) corrisponde non solo ad una scala minore melodica mezzo tono sopra (questo lo sapevo giÃ*), ma anche ad una scala lidia di settima una quarta eccedente sopra.
    Che ne pensate?
    Vai sul pianoforte e suona un Do al basso...e poi con la destra suona Sib e MI...cosa ottieni?...un accordo di Do7 (senza la quinta)
    Adesso cambia la nota al basso con la nota Fa#...e continua a suonare Sib e MI con la destra....cosa ottieni?...un accordo di Fa#7...(senza la quinta)...
    Detto questo...che intervallo c'è tra il do e il fa#?...una quarta eccedente...piu jazzisticamente "Tritono"....
    Ti ho fatto questo semplice esempio per farti notare la strettissima "parentela" che i due accordi hanno..pur differenziandosi di una quarta eccedente...
    Quindi da questo puoi capire perkè la superlocria è praticamente identica ad una scala lidia di settima... una quarta eccedente sopra...(Coltrane ha preso la pensione per questo.... :lol: :lol: )
    Il motivo di questa "simmetria" dei due accordi è dovuto al fatto che il fa# rispetto ai due do che formano l'ottava, si trova esattamente a centro ...
    Spero di esserti stato d'aiuto...(magari avevi gia fatto caso a questo...caso mai non tenere conto di quello che ho detto)
    Ciao ;)
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  3. #3

    Re: Equivalenza di scale

    Grazie, Gaetano 952.
    Tutto fa brodo.
    Cmq, al di lÃ* dell'interesse teorico, in alcuni casi la conoscenza di certe equivalenze mi aiuta nell'improvvisazione.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Le Scale
    Di ModernBigBand nel forum Principianti
    Risposte: 179
    Ultimo Messaggio: 21st October 2019, 17:09
  2. Studiare le scale in C o in Eb?
    Di AlenonsoloAle nel forum Tecnica
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 10th December 2011, 21:23
  3. Scale
    Di Sansu nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th September 2011, 15:02
  4. equivalenza tamponi sax alto Borgani
    Di sarino nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16th February 2010, 10:24
  5. scale minori
    Di just nel forum Principianti
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 23rd September 2008, 14:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •