Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 61 a 74 di 74

Discussione: La sessione di studio ideale

  1. #61

    Re: La sessione di studio ideale

    Citazione Originariamente Scritto da just
    :lol:
    il lancio del sax dalla finestra alla 4 nota lunga......
    e se suonavi il piano?
    @giovanesassofonista: il tuo piano di studi è assolutamente impressionante :shock:
    In bene o in male? Comunque non è così mostruoso anche se dopo il primo giro di esercizi preparatori degli arpeggi fatti a crome uno comincia a rompersi le scatole
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  2. #62

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: La sessione di studio ideale

    la mia sessione di studio è dinamica e cambia ogni giorno in base a quello che è successo il giorno prima.
    Ci sono alcuni capisaldi, comunque:

    20 minuti di note lunghe / esercizi col bocchino / armonici / esercizi per l'intonazione

    ripasso rapido delle scale maggiori / minori (sarÃ* un paio di minuti)

    10 minuti lavoro sui punti deboli, che in questi giorni vuol dire fare un sacco di esercizi ad alta intensitÃ* mignolare

    10 minuti di coker

    10 minuti di ricker

    10 minuti di viola

    10 minuti niehaus

    il resto del tempo lo passo a suonare a orecchio o imparare le trascrizioni di desmond o imparare canzonette (vedi snidero o mintzer)

    i pattern che so bene li suono sulle basi aebersold, quelli che sto ancora imparando con il metronomo.
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  3. #63

    Re: La sessione di studio ideale

    Citazione Originariamente Scritto da giovanesassofonista
    Aggiornato il mio programma di studio
    1)Scala cromatica in semiminime:2 legate 2 staccate-2 staccate 2 legate-4 staccate 4 legate-4 legate 4 staccate anche a terzine e semicrome
    2)Scale maggiori e minori diatoniche senza alterazione( quindi DoM e Lam) e tutte le altre con i diesis da 1 a 6 alterazioni sempre M e m ,lo stesso con i bemolli ma da 1 a 5 alterazioni
    3)Salti di 3a,4a,5a,6a,7a,8a,9a e 10a dal Giampieri sono due esercizi per salto
    4)Suoni lunghi con tutte le dinamiche (fff-ff-f-mf-mp-p-pp-ppp)
    4)Esercizi preparatori agli arpeggi dal Giampieri tutti e 34 a crome e terzine
    5)Stessa cosa delle scale ma con gli arpeggi
    6)4 esercizi di tecnica presi dal pataworkbook
    7)Prove per eseguire effetti come vibrato,slap,growl,sovracuti,armonici e altro
    8)Arpeggi di 7a Maggiore , 2 senza alterazioni ,2 con diesis e 2 con bemolle
    9)2 esercizi di meccanismo del Giampieri tra il 9 e il 18
    10)Studi due volte ciascuno sono in media 3-4 dal Giampieri e una paginetta della seconda parte de "Il sassofono nella nuova didattica Vol 1
    11)5 Scale diatoniche,5 esatonali,6 blues e 6 maggiori e 6 minori pentatoniche
    12)Solfeggio in chiave di basso dal pozzoli (due esercizi) e due dal Bona in chiave di violino
    13)Strimpello qua e lÃ*
    Ho levato i salti poichè mi ero rotto, secondo voi come potrei fare un numero ridotto di scale al giorno, ma farle con i salti,articolazioni varie e tutto quanto?
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  4. #64

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: La sessione di studio ideale

    non puoi fare tutto tutti i giorni (a meno che tu non abbia otto ore a disposizone), è una veritÃ* con la quale ci siamo scontrati tutti. Devi decidere a quali esercizi dare la prioritÃ*. Fai pochi esercizi fatti bene in tutte le tonalitÃ*.
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  5. #65

    Re: La sessione di studio ideale

    Buon Dio non ci metto 8 ore ho anche lo studio e molto altro, ci metto un'oretta e mezza(senza solfeggio) , se levo i salti ancora meno, cosa trovate ci sia di lungo o complicato?
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  6. #66

    Re: La sessione di studio ideale

    Il consiglio è di concentrarsi su degli esercizi miratissimi che ti permettono di lavorare su molti elementi contemporaneamente.

    Ecco alcuni consiglii:

    1)Scala cromatica in semiminime:2 legate 2 staccate-2 staccate 2 legate-4 staccate 4 legate-4 legate 4 staccate anche a terzine e semicrome

    Eviterei di concentrarmi così tanto sulla scala cromatica. Mi limiterei ad eseguirla (e studiarla) 1 volta legato e 1 volta stacc. rigorosamente con il metronomo annotando i progressi giornalieri.

    2)Scale maggiori e minori diatoniche senza alterazione( quindi DoM e Lam) e tutte le altre con i diesis da 1 a 6 alterazioni sempre M e m ,lo stesso con i bemolli ma da 1 a 5 alterazioni

    Questa frase non ha senso: studia le scale seguendo il metodo del Londeix: è super razionale e evita inutili dispersioni.
    Riassumo e aggiusto per il tuo livello: giorni pari = studio delle scale maggiori su grado congiunto seguendo il modello di articolazioni A
    giorni dispari scale minori su grado congiunto su articolazioni della serie B
    Le scale si studiano cromaticamente toccando ogni volta TUTTE le tonalitÃ* (ovvero parti da Do, poi fai Do# poi Re poi Mib e così via). Quando entrerai nella routine per ogni scala ci metterai si e no un minuto scarso. Di conseguenza il lavoro sulle scale porterÃ* via soltanto 25 minuti circa.

    3)Salti di 3a,4a,5a,6a,7a,8a,9a e 10a dal Giampieri sono due esercizi per salto

    Eviterei il Giampieri tout-court, e questi esercizi in particolare poco interessanti in quanto non integrano nessun lavoro sulle articolazioni, sull'attacco, sulle dinamiche. Se lavori bene sulle scale otterrai risultati immediati.

    4)Suoni lunghi con tutte le dinamiche (fff-ff-f-mf-mp-p-pp-ppp)

    Intanto meglio concentrarsi su suoni lunghi nelle principali dinamiche in quanto è inutile studiare nel fff ad esempio quando non si ha il controllo necessario per eseguirlo e si suona calanti e stonati. Limitati a 5-6 suoni lunghi nelle dinamiche f-mf-mp-p

    4)Esercizi preparatori agli arpeggi dal Giampieri tutti e 34 a crome e terzine

    Eviterei. Affronterei il discorso arpeggi più avanti e sempre su un famoso metodo del Londeix "Le Detaché".

    5)Stessa cosa delle scale ma con gli arpeggi

    Non capisco, e comunque il lavoro fatto sulle scale giÃ* porta via molto tempo e da molti risultati, quindi eviterei

    6)4 esercizi di tecnica presi dal pataworkbook

    Limitati a 1 e ben fatto

    7)Prove per eseguire effetti come vibrato,slap,growl,sovracuti,armonici e altro

    Affronterei l'argomento più avanti quando avrai maggiore conoscenze e abilitÃ*

    8)Arpeggi di 7a Maggiore , 2 senza alterazioni ,2 con diesis e 2 con bemolle

    Potresti più che altro sostituire questo lavoro con un lavoro sull'intonazione come descritto da me in altre parti del forum (esercizi d'intonazione con il bordone).

    9)2 esercizi di meccanismo del Giampieri tra il 9 e il 18

    Eviterei sono inutili e concepiti per sassofoni vetusti che non si usano più (strumenti detti "ministeriali"). Sostituirei con gli esercizi meccanici che trovi ne "Il sassofono nella nuova didattica". Molto più razionali ed efficaci

    10)Studi due volte ciascuno sono in media 3-4 dal Giampieri e una paginetta della seconda parte de "Il sassofono nella nuova didattica Vol 1

    Concentrati solo sul Londeix ma studiando le lezioni nella loro interezza e magari utilizza il Giampieri per esercitare la lettura a prima vista

    11)5 Scale diatoniche,5 esatonali,6 blues e 6 maggiori e 6 minori pentatoniche

    Ok magari fanne una al giorno per tipo e falla bene in modo da acquisirla in modo corretto

    12)Solfeggio in chiave di basso dal pozzoli (due esercizi) e due dal Bona in chiave di violino

    Ok

    13)Strimpello qua e lÃ*

    Questo sempre ma cercando di applicare quello che hai studiato prima.

    Riassumo per chiarezza:
    -scala cromatica una volta legato e una volta staccato; 5min
    -scale maggiori e minori seguendo "les gammes" 25min
    -studio dell'intonazione su bordone (arpeggi lenti) 5min
    -una lezione del Londeix "il sassofono nella nuova didattica" (dovrebbe darti tutto lo studio necessario di tecnica, emissione, suono , lettura senza farti perdere tempo con le famose paginate di semicrome inutili del Giampieri. Conmprende anche lo studio dei suoni lunghi e della meccanica. Fidati: se lo fai con metodo andrai più velocemente e otterrai risultati indubbi). 15 min
    -1 esercizio del Pataworkbook; 5min
    -una scala per l'improvvisazione; 5min
    -solfeggio 30min

    tot ridotto all'osso: un'ora e mezzo
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #67
    Visitatore

    Re: La sessione di studio ideale

    m'illumini d'immenso :bravo: :D

  8. #68

    Re: La sessione di studio ideale

    Non citare sempre i post presedenti sennò i moderatori s'incacchiano (perchè diventa difficile consultare il topic).

    Di nulla comunque
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  9. #69

    Re: La sessione di studio ideale

    ma le 5 esatonali da dove le tiri fuori? =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  10. #70

    Re: La sessione di studio ideale

    :shock: :BHO: :D
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  11. #71

    Re: La sessione di studio ideale

    Grazie david, mi riduce di molto il tempo, c'è da dire però che nonostante il Giampieri possa essere vecchio io studio con un maestro quindi che lo voglia o meno devo fare quegli esercizi, dovrò comprare "Les gammes" che da quel poco che ho visto mi sembra ben fatto, quindi fare le scale da quel libro senza tutti quei salti vari che ci sono elencati giusto? I salti dal Giampieri li avevo rimossi perchè mi prendono un sacco di tempo e alla fin fine non è che ne tragga un miglioramento perchè sono banali, farli magari una volta al mese è giÃ* più ragionevole,ora dò un'occhiata a quei tuoi topic sull'intonazione.
    Di nuovo grazie :D
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  12. #72

    Re: La sessione di studio ideale

    Ma il Viola Vol. 1 per le scale non si usa più? Fatto quello per bene......credo ci sia poco da aggiungere alle suddette....
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  13. #73

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: La sessione di studio ideale

    io studio sul viola :yeah!)
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  14. #74
    Visitatore

    Re: La sessione di studio ideale

    io ho studiato sul Viola 1 e 2

    ora dovrei fare il 3 ma non mi va... :BHO:

    lo devo fare?

Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Microfono da studio
    Di theonlyfly nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 3rd August 2014, 21:57
  2. So what (Filmato di una sessione di Registrazione)
    Di ReedBreacker nel forum Files dal Web
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th February 2013, 16:46
  3. Periodo di vacanze ideale per trovare un nuovo SETUP
    Di Reluma nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 18th August 2012, 15:29
  4. Legatura ideale per Selmer Soloist
    Di Giu-Zep nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 8th May 2012, 11:15
  5. Il sax per fare classica, quale l'ideale?
    Di Alessio Beatrice nel forum Saxofono classico
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 10th May 2008, 14:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •