Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 74

Discussione: La sessione di studio ideale

  1. #46

    Re: La sessione di studio ideale

    avendo molto recentemente ritrovato interesse nel migliorare la mia tecnica (o meglio imparare ad averne una), ultimamente la mia scaletta è questa:


    - 40 minuti a cercare di avere un suono decente. parte numero 1: riuscire a suonare le note più basse. parte numero 2: controllare l'imboccatura allo specchio, modificandola sulla base di quella che mi ha permesso di suonare le note basse. l'obiettivo è quello di eliminare ogni rigonfiamento di guance ed espulsione di aria, ovviamente unito al cercare un suono aperto, non mutilato e strozzato. parte numero 3, scale maggiori ad incremento di semitono, (do, do#, re, re# ecc), a partire dal si bemolle inferiore, fino ad arrivare al fa# della seconda ottava (così ricopro tutta l'estensione dello strumento, e a proposito, non sapevo esistessero i sovracuti, l'ho scoperto su questo forum. ma sono sicuro che l'estensione del mio sax mi basta ed avanza). a questo punto dovrei iniziare ad essere soddisfatto del suono che produce il mio sax. mi dicono che dovrei fare le note lunghe, ma 30 secondi non li reggo, figuriamoci se posso fare un'ora... brrrr!

    - a questo punto suono 10 minuti di roba a random perchè mi sono giÃ* rotto di fare esercizi. dispongo di orecciho relativo quindi suono tutto ciò che io abbia giÃ* sentito in precedenza.

    - prendo il giampieri e faccio 1 esercizio fin quando non mi rompo di farlo. possono essere 30 secondi o mezz'ora a seconda di quanto mi piace l'esercizio che devo fare.

    - riprendo a suonare a random finchè non mi fa male il labbro o la mascella.

    "studio" il sax da due anni. migliorerò :lol:
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #47
    Visitatore

    Re: La sessione di studio ideale

    Il mio piano di studio ideale è questo..
    Per l'inizio vado un po' controcorrente...parto con un po' di improvvisazione casuale io e il sax senza metronomi o basi..per scaldare le dita e avere un buon suono (massimo 10 minuti)
    Poi inizio a suonare le scale maggiori in tutte le tonalitÃ* e se ho tempo le suono per semitoni toni terze etc.. (il mio insegnante mi diceva che le scale minori sono dentro le maggiori quindi mi faceva studiare dal punto di vista tecnico solo quelle)
    Seguono arpeggi eseguiti a ritmi diversi..
    Finita la parte tecnica mi dedico allo studio di pezzi o all'improvvisazione su standard e non, ed essendo per quest'anno autodidatta mi sono procurato aebersold e basi :saxxxx)))
    Lo studio del pezzo consiste nel studiare gli accordi (se necessario separatamente) e poi provare a improvvisare con le scale più opportune a volte buttandosi sulle modali...
    Poi c'è anche il momento per il buon vecchio blues che può durare fino alla distruzione dell'ancia :ghigno:

  3. #48

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: La sessione di studio ideale

    io per il sax non ho ancora un metodo dato che mi deve ancora arrivare (il sax). Per il piano faccio così (e cercherò di usare lo stesso metodo per il sax, per quanto possibile).

    considerando che non ho mai più di un'ora scarsa, il tempo è suddiviso senza criterio tra i seguenti esercizi:
    1. voicings

    2. esercizi sulle scale / arpeggi, generalmente seguendo il ciclo delle quinte/quarte, o per semitono/tono, insomma con tutte le combinazioni che conosciamo tutti

    3. apro un real book e imparo un pezzo nuovo o suono due tre pezzi che giÃ* conosco cercando di buttarci dentro qualcosa di diverso dalla volta precedente

    4. prendo un volume a caso di aebersold (ce li ho tutti) e faccio andare la base una volta
    la seconda volta ci canto su un'improvvisazione e mi registro
    dalla terza volta in poi cerco di suonare quello che ho appena cantato, se quello che ho cantato mi piace a volte (magari anche giorni dopo) lo trascrivo.

    5. quando mi sono rotto con l'aebersold improvviso a caso sui voicings che ho imparato
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  4. #49

    Re: La sessione di studio ideale

    Io faccio un pò di scale
    La scala cromatica a semiminime,crome,terzine e semicrome
    Provo ogni esercizio due volte(ne ho in media 2-3) del giampieri sono al 26 circa
    Suono qualche pezzo così a caso
    Mi esercito ad imparare un pò il piano in modo che quando entro in conservatorio sono giÃ* abbastanza preparato
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  5. #50

    Re: La sessione di studio ideale

    Io ultimamente sto procedendo così:

    - note lunghe almeno un quarto d'ora per riscaldarmi e curare il suono
    - esercizi su scale, arpeggi e scale blues a random (es. re min melodica e sol maggiore + scala blues di fa + arpeggio di mi minore...primo esercizio)
    - un brano semplice a scelta
    - poi qualche esercizietto ricreativo

    ovviamente prima almeno un ora o due di solfeggio e lettura della musica.

    tenuto conto che sto ancora studiando l'orsi come metodo...per ora di improvvisazione nn se ne parla per almeno altri sei/otto mesi
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  6. #51

    Re: La sessione di studio ideale

    Aggiornato il mio programma di studio
    1)Scala cromatica in semiminime:2 legate 2 staccate-2 staccate 2 legate-4 staccate 4 legate-4 legate 4 staccate anche a terzine e semicrome
    2)Scale maggiori e minori diatoniche senza alterazione( quindi DoM e Lam) e tutte le altre con i diesis da 1 a 6 alterazioni sempre M e m ,lo stesso con i bemolli ma da 1 a 5 alterazioni
    3)Salti di 3a,4a,5a,6a,7a,8a,9a e 10a dal Giampieri sono due esercizi per salto
    4)Suoni lunghi con tutte le dinamiche (fff-ff-f-mf-mp-p-pp-ppp)
    4)Esercizi preparatori agli arpeggi dal Giampieri tutti e 34 a crome e terzine
    5)Stessa cosa delle scale ma con gli arpeggi
    6)4 esercizi di tecnica presi dal pataworkbook
    7)Prove per eseguire effetti come vibrato,slap,growl,sovracuti,armonici e altro
    8)Arpeggi di 7a Maggiore , 2 senza alterazioni ,2 con diesis e 2 con bemolle
    9)2 esercizi di meccanismo del Giampieri tra il 9 e il 18
    10)Studi due volte ciascuno sono in media 3-4 dal Giampieri e una paginetta della seconda parte de "Il sassofono nella nuova didattica Vol 1
    11)5 Scale diatoniche,5 esatonali,6 blues e 6 maggiori e 6 minori pentatoniche
    12)Solfeggio in chiave di basso dal pozzoli (due esercizi) e due dal Bona in chiave di violino
    13)Strimpello qua e lÃ*
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  7. #52

    Re: La sessione di studio ideale

    Scusa ma una sessione del genere a me prenderebbe circa 8 ore...beato te che pratichi con uesto sistema.
    Mia moglie comunque mi dice che sto migliorando e che per lei nn è una noia che io le suoni nelle orecchie
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  8. #53

    Re: La sessione di studio ideale

    2 ore di solfeggio??????

    Roba da pazzi!!!!

  9. #54

    Re: La sessione di studio ideale

    Due esercizi :lol: :lol:
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  10. #55

    Re: La sessione di studio ideale

    Citazione Originariamente Scritto da giovanesassofonista
    Aggiornato il mio programma di studio
    1)Scala cromatica in semiminime:2 legate 2 staccate-2 staccate 2 legate-4 staccate 4 legate-4 legate 4 staccate anche a terzine e semicrome
    2)Scale maggiori e minori diatoniche senza alterazione( quindi DoM e Lam) e tutte le altre con i diesis da 1 a 6 alterazioni sempre M e m ,lo stesso con i bemolli ma da 1 a 5 alterazioni
    3)Salti di 3a,4a,5a,6a,7a,8a,9a e 10a dal Giampieri sono due esercizi per salto
    4)Suoni lunghi con tutte le dinamiche (fff-ff-f-mf-mp-p-pp-ppp)
    4)Esercizi preparatori agli arpeggi dal Giampieri tutti e 34 a crome e terzine
    5)Stessa cosa delle scale ma con gli arpeggi
    6)4 esercizi di tecnica presi dal pataworkbook
    7)Prove per eseguire effetti come vibrato,slap,growl,sovracuti,armonici e altro
    8)Arpeggi di 7a Maggiore , 2 senza alterazioni ,2 con diesis e 2 con bemolle
    9)2 esercizi di meccanismo del Giampieri tra il 9 e il 18
    10)Studi due volte ciascuno sono in media 3-4 dal Giampieri e una paginetta della seconda parte de "Il sassofono nella nuova didattica Vol 1
    11)5 Scale diatoniche,5 esatonali,6 blues e 6 maggiori e 6 minori pentatoniche
    12)Solfeggio in chiave di basso dal pozzoli (due esercizi) e due dal Bona in chiave di violino
    13)Strimpello qua e lÃ*
    cavoli, sei passato in 2 settimane da un programma di un'ora a uno di due giorni e mezzo!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  11. #56

    Re: La sessione di studio ideale

    Non l'ho ancora provato completo perchè sono malato,però non ci impiegherò due giorni e mezza, un'oretta massimo un'oretta e mezza
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  12. #57
    Visitatore

    Re: La sessione di studio ideale

    La mia sessione di prove giornaliere:
    -1/2 di note lunghe su tutto il registro dello strumento e sovracuti
    -1/2 di scale maggiori e minori a random e relativi arpeggi
    -1 ora di salti ed esercizi di tecnica su staccato legato escale blues in tutte le tonalitÃ*
    -1 ora di improvvisazione e di prove su brani a scelta tra i big del jazz
    -1/2 di esercizi di meccanismo e di svago
    -1/2 di solfeggio su bona e 1/2 sul pozzoli

  13. #58

    Re: La sessione di studio ideale

    4 ore e mezza?
    1 ora di solfeggio??? ma bastaaaaaaaa l'ho fatto da bambino non ne posso piùùùùù
    ma soprattutto: mezz'ora di note lunghe???? alla quarta nota lunga che faccio lancio il sax dalla finestra!!!
    'mazza che resistenza!
    sia ben chiaro, è tutta ammirazione la mia!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  14. #59

    Re: La sessione di studio ideale

    :lol:
    il lancio del sax dalla finestra alla 4 nota lunga......
    e se suonavi il piano?
    @giovanesassofonista: il tuo piano di studi è assolutamente impressionante :shock:
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  15. #60

    Re: La sessione di studio ideale

    ma suono anche il piano :D ma non si fanno note lunghe col piano :D non ho mai avuto il desiderio di defenestrarlo :lol:
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Microfono da studio
    Di theonlyfly nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 3rd August 2014, 21:57
  2. So what (Filmato di una sessione di Registrazione)
    Di ReedBreacker nel forum Files dal Web
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th February 2013, 16:46
  3. Periodo di vacanze ideale per trovare un nuovo SETUP
    Di Reluma nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 18th August 2012, 15:29
  4. Legatura ideale per Selmer Soloist
    Di Giu-Zep nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 8th May 2012, 11:15
  5. Il sax per fare classica, quale l'ideale?
    Di Alessio Beatrice nel forum Saxofono classico
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 10th May 2008, 14:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •