Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 54

Discussione: Quale facing per un Ottolink ?

  1. #1

    Quale facing per un Ottolink ?

    Ciao.....Son curioso di sapere quale è la lunghezza più usata negli Ottolink Stm Tenore.....chi è informato?
    ...e soprattutto il facing dei vintage è differente da quelli moderni?....
    Inoltre, se qualcuno è in possesso di un Stm che suona particolarmente bene e che conosce la lunghezza della sua curva ....parli!
    Inoltre è preferibile(in linea di massima) un facing lungo o uno corto su questo tipo di bocchino?....
    Quali sono le vostre esperienze e opinioni??????
    "The Martin Tenor"....1954

  2. #2
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #3
    A me... basta che il bocchino SUONI.

    Cerca un esemplare ben suonante (magari un buon vintage già ottimizzato)... e vai avanti.
    Verifica se l'esemplare può effettivamente suonare come desideri (con tutti annessi e connessi)... e hai trovato la risposta.

  4. #4
    non ho gli attrezzi per misurarlo ma credo che a prescindere da questo dato del facing che ti interessa , tutto dipenda da che ancia desideri montare.
    so che dico una ovvietà ma il facing è in stretta relazione alla durezza dell'ancia oltre che a tutto il resto.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    so che dico una ovvietà ma il facing è in stretta relazione alla durezza dell'ancia oltre che a tutto il resto.
    Non solo... se fosse solo questo sarebbe troppo semplice... però è un punto di partenza, abbastanza importante.

    Il fatto è che mediamente la gente dimentica che il sassofono è uno strumento ad ancia e non uno strumento a bocchino... è l'ancia che fa il suono.
    Dimenticando questo fatto vengono fuori un sacco di cortocircuiti.

  6. #6
    Grazie Algola per il link......
    Fcoltrane....mi vuoi dire che gli STM hanno una curva progettata in base alle durezza dell'ancia?......o che qualsiasi ottimo becco è progettato in base alla durezza dell' ancia che monterai?......
    Tzadik...mi stai dicendo che prima devo scegliere l'ancia e poi il becco?......azz....ho sempre fatto il contrario
    "Il fatto è che mediamente la gente dimentica che il sassofono è uno strumento ad ancia e non uno strumento a bocchino... è l'ancia che fa il suono.
    Dimenticando questo fatto vengono fuori un sacco di cortocircuiti
    ."
    Non ho capito che vuoi dirmi......
    L'ancia non vibra da sola....ci vuole il bocchino

    Volevo solo "ottimizzare" (senza pretese, ovviamente) un STM 7* .......ho già spianato la tavola che era "notevolmente" concava.....ora,mi chiedevo se , qualcuno potesse darmi i dati di una curva particolarmente performante ....per questo modello....

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da $sax$$$ Visualizza Messaggio
    Tzadik...mi stai dicendo che prima devo scegliere l'ancia e poi il becco?......azz....ho sempre fatto il contrario
    Meno male ;)

  8. #8
    fiuuuu.......per un attimo ho creduto di aver sbagliato tutto.......
    "The Martin Tenor"....1954

  9. #9
    tra i vari modelli vintage esiste una certa differenza anche nel facing anche con numerazioni eguali.
    (e non solo nel facing.)
    io ad esempio ho un florida metallo 6 stella che dovrebbe essere originale , alcune differenze le ho trovate anche con modelli dello stesso periodo, ma non sono in grado di misurarle nè come lunghezza della curva che cosa molto più difficile del facing che intendo come forma della curva. .
    la differenza la percepisco più nella produzione del suono ed anche sul suono stesso in misura minore.
    trovo quindi bocchini più o meno resistenti (questo concetto della resistenza lo lego all'insieme bocchino ancia) che necessitano di ance poco resistenti e viceversa.
    per questo non è facile trovare un buon compromesso.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #10
    concordo pienamente con le tue parole....è vero che non è facile trovare un compromesso...ed è un peccato per me che non puoi misurare ne la lunghezza ne la forma della curva....sarebbe un buon punto di partenza per il mio scopo...
    Sarei in grado di copiare in modo molto preciso sia la lunghezza sia la forma della curva .....mi ci vorrebbe proprio un buon originale.....ma vai a trovarla una persona che ti spedisce a casa un Florida da 500 euro......
    Grazie per il tuo intervento......
    "The Martin Tenor"....1954

  11. #11
    Sempre meglio far fare il lavoro ad un refacer a cui puoi spiegare cosa cerchi...mettere carta abrasiva e lima su un becco senza avere cognizione di quel che si fa molto probabilmente porta alla sua distruzione e questo vale anche per chi sa lavorare bene con gli attrezzi: ci sono così tante variabili ed equilibri in un becco che andare a tentoni è pericoloso perché dovresti intervenire su una variabile per volta per capire cosa cambia e fino dove ci si può spingere e per ogni tentativo ci sarà un bocchino da cestinare.
    E' anche vero che ci sono becchi che suonano bene e sono lavorati da fare schifo e non si capisce perché funzionano
    il nero

  12. #12
    Ciao se mi mandi l'indirizzo ti mando un STM 6 molto vecchio Florida no Usa ed anche un STM 7* piu' moderno cosi' decidi cosa copiare. Ezio

  13. #13
    Barba ..ti ringrazio anticipatamente per la tua collaborazione !!!.....senza obblighi da parte tua, ti mando l'indirizzo in privato.
    ....ho notato altre volte che fai proposte e offerte disinteressate.....devi essere una persona splendida....complimenti!
    "The Martin Tenor"....1954

  14. #14
    Citazione Originariamente Scritto da il nero Visualizza Messaggio
    Sempre meglio far fare il lavoro ad un refacer a cui puoi spiegare cosa cerchi...mettere carta abrasiva e lima su un becco senza avere cognizione di quel che si fa molto probabilmente porta alla sua distruzione e questo vale anche per chi sa lavorare bene con gli attrezzi: ci sono così tante variabili ed equilibri in un becco che andare a tentoni è pericoloso perché dovresti intervenire su una variabile per volta per capire cosa cambia e fino dove ci si può spingere e per ogni tentativo ci sarà un bocchino da cestinare.
    E' anche vero che ci sono becchi che suonano bene e sono lavorati da fare schifo e non si capisce perché funzionano
    il nero
    Parole più che sagge.....ma voglio correre il rischio.....
    non voglio andare a tentoni vorrei solo copiare la curva.....senza neanche modificare l'apertura.....solo piccole modifiche..
    comunque fammi gli auguri....che ne ho bisogno
    "The Martin Tenor"....1954

  15. #15
    Lascia perdere!!! Non fare castronate del genere, bensì spediscilo subito a Simone DocSax o ad altri bravi refacers!!!
    Si tratta di un Ottolink, e non di una robaccia da pochi soldi tipo quelli senza marca in dotazione ai "cinesini" da studio...

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •