1. Secondo me a 29 anni uno e' gia' adulto da un pezzo :-)
2. Sassofono non e' una bestemmia.
3. Finendola di scherzare... Ho avuto per le mani un WX7 e mi e' sembrato un giocattolo. Sono invece il felicissimo possessore di un EWI 4000s e ti dico tranquillamente che ha tutta la dignita' di un vero strumento musicale. Non e' un sax, ma e' uno strumento vero.
Rispetto al sax non ha la difficolta' dell'emissione ma in compenso ha una diteggiatura piu' difficile. Non perche' le posizioni siano diverse (sono anzi praticamente identiche) ma perche' e' richiesta una grande precisione dei movimenti. Pur non avendone mai suonato uno, ritengo che da questo punto di vista la precisione richiesta sia assimilabile a quella di uno strumento a fori aperti. Nel sax aprire e chiudere le chiavi e' una operazione "on/off": e' molto difficile "sbagliare" la chiusura/apertura di un tasto. Nell'EWI questo invece accade, fino a quando non ci prendi la mano.
Il meccanismo d'ottava e' inoltre difficile da padroneggiare, parecchio difficile.
Ma, come in tutte le cose, con determinazione ed impegno se ne viene fuori. Io sapendo gia' suonare il sax ho imparato a destreggiarmi con l'EWI (senza virtuosismi ma comunque a livello da poterlo co-impiegare in una serata insieme al sax) in una ventina d'ore di studio o poco piu'.
Riassumendo: lo yamaha ti dara' probabilmente meno problemi all'inizio, ma gia' nel medio periodo potrebbe risultare molto limitante per una persona che, come te, con dieci anni di pianoforte di musica sulle spalle ne ha parecchia. L'EWI ti richiedera' piu' impegno all'inizio ma, come si addice ad un vero strumento musicale, non ha confini.