Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Ewi o yamaha?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Ewi o yamaha?

    Salve a tutti.
    Sono un ragazzo di 29 anni (se si può dire ancora ragazzo).
    Suono il pianoforte da oramai una decina di anni, ma il fatto è che ho anche una passione per i strumenti a fiato.
    Da un po di mesi sono interessato a cominciare a studiare da autodidatta il sassofono, anche se......sassofono è una bestemmia, e vi spiego il perchè.
    Ho visto dei wind controller e nel particolare l'EWI 5000 e uno Yamaha wx5 (bestemmia)!!
    Lo so che non sono dei veri e propri strumenti, e di sicuro mi faciliteranno di molto lo studio, ma purtroppo gli orari nei quali posso applicarmi allo studio sono molto tardi.......sono di parte, la precedenza va al pianoforte.
    Quindi stando in un condominio devo per forza optare per questi strumenti elettronici.
    La mia domanda è questa, chi di voi ha provato i due modelli?
    Potete darmi delucidazioni su quale sia il più comodo o quello che da meno problemi?
    Ho visto dei video su youtube, ma purtroppo da neofita non riesco ad avere una precisa opinione.
    Potete darmi una piccola mano?
    Girando anche su mercatino musicale ho visto un tizio che vende a 700 euro uno yamaha wx5 con uno yamaha VL70M (credo sia un rack per i suoni), fino ad ora è la migliore offerta che sono riuscito a trovare.
    Che dite ne approfitto o mi conviene puntare su un EWI 5000.
    Scusate per le troppe domande.
    Grazie a tutti per la vostra attenzione!!
    Ciao Danilo.

  2. #2

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Non li ho provati tutti e due, ma ho il WX5. Non è un sax, ma indubbiamente la diteggiatura è in buona parte interscambiabile. I tasti del WX5 sono leggerissimi, il soffio serve solo per dare attacco e intensità (e non variazioni di timbro, a meno che il suono del generatore sonoro non sia programmato in modo particolarmente raffinato).

    Il VL70 a me non è mai piaciuto. Ha suoni molto vecchi, e già quando è uscito soffriva di una certa trascuratezza riservata da Yamaha alla serie VL. Paradossalmente, mi interessano più i sintetizzatori a tecnica ibrida PCM/sintesi della stessa Yamaha. Inutile dire (e vado contro i miei interessi di costruttore di strumenti musicali) che ormai si possono ottenere risultati interessanti anche con i sintetizzatori virtuali su computer.

    Personalmente, il risultato migliore lo ho ottenuto con il Kurzweil K2500R in modalità wind controller. Ma mi sono anche molto divertito con gli strumenti orchestrali di Kontakt, che vanno pesantemente modificati per renderli sensibili al controllo Breath e più adatti ai dati che arrivano da uno strumento a fiato.

    Se non pretenderai di usarlo come uno strumento acustico, ti divertirai parecchio. Ma il sax è più divertente :)

    Ciao,Paolo

  3. #3
    1. Secondo me a 29 anni uno e' gia' adulto da un pezzo :-)

    2. Sassofono non e' una bestemmia.

    3. Finendola di scherzare... Ho avuto per le mani un WX7 e mi e' sembrato un giocattolo. Sono invece il felicissimo possessore di un EWI 4000s e ti dico tranquillamente che ha tutta la dignita' di un vero strumento musicale. Non e' un sax, ma e' uno strumento vero.

    Rispetto al sax non ha la difficolta' dell'emissione ma in compenso ha una diteggiatura piu' difficile. Non perche' le posizioni siano diverse (sono anzi praticamente identiche) ma perche' e' richiesta una grande precisione dei movimenti. Pur non avendone mai suonato uno, ritengo che da questo punto di vista la precisione richiesta sia assimilabile a quella di uno strumento a fori aperti. Nel sax aprire e chiudere le chiavi e' una operazione "on/off": e' molto difficile "sbagliare" la chiusura/apertura di un tasto. Nell'EWI questo invece accade, fino a quando non ci prendi la mano.

    Il meccanismo d'ottava e' inoltre difficile da padroneggiare, parecchio difficile.

    Ma, come in tutte le cose, con determinazione ed impegno se ne viene fuori. Io sapendo gia' suonare il sax ho imparato a destreggiarmi con l'EWI (senza virtuosismi ma comunque a livello da poterlo co-impiegare in una serata insieme al sax) in una ventina d'ore di studio o poco piu'.

    Riassumendo: lo yamaha ti dara' probabilmente meno problemi all'inizio, ma gia' nel medio periodo potrebbe risultare molto limitante per una persona che, come te, con dieci anni di pianoforte di musica sulle spalle ne ha parecchia. L'EWI ti richiedera' piu' impegno all'inizio ma, come si addice ad un vero strumento musicale, non ha confini.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #4
    Grazie ragazzi per le delucidazioni. In effetti mi metteva paura il controllo di ottava nell'ewi, ma visto che a quanto pare risulta migliore anche su internet credo opterò per l'ewi.
    Ma per fare un altra domanda, quali libri di tecnica o libri di pezzi devo studiare per cominciare? Posso usare parte dei libri che si usano in conservatorio oppure mi conviene usare altri testi, considerando che quello che mi ha spinto a voler suonare il "sax" sono i ripetuti ascolti di Paul Mccandless e Bob Mintzer.
    Ultima domanda, quali rack mi consigliate per avere dei suoni migliori e meno plasticosi?
    Grazie e scusate per il mio modo caotico di fare domande. ;)

  5. #5
    Prendi in considerazione l'ewi usb. Sinceramente, con i vst che ci sono in giro oggi e i programmini di semplice ma efficace utilizzo con il settaggio giusto hai praticamente un'infinita' di suoni che puoi trovare su internet sia gratis sia a pagamento e ti risparmi i soldi dell'expander che, comunque, dovresti comprarti in quanto i suoni forniti "dalla casa" sono comunque discutibili...Io per esempio sto valutando ( e mi sa che ho deciso ) di comprare l'usb proprio per questo motivo. Chiaramente dovro' avere un pc dedicato SOLAMENTE all'ewi per limitare il piu' possibile i problemi di crash dovuti a windows, ma secondo me per iniziare è la soluzione ideale. L'ewi 4000s o 5000 costano 600 euro + ci devi comprare l'expander ed uno discreto non ti costa meno di 500 euro.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •