Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Citazione Originariamente Scritto da MyLadySax
[...]
In definitiva, la tecnica è un mezzo e può essere tanto diversa quanto diversi sono i risultati che si vogliono conseguire (Monk non avrebbe saputo suonare granché bene un concerto di Mozart, ma V. Horowitz non avrebbe mai potuto né voluto ottenere le sonoritÃ* di Monk).
La cosa paradossale, se ci pensate, è che nel mondo della musica colta il jazz sino agli anni '40/'50 non era neppure preso in considerazione, essendo una musica +o- pop, e viceversa nel mondo del jazz un musicista con una preparazione classica nella teoria e nella tecnica era ricercato e stimatissimo; mentre oggi c'è sovrabbondanza di musicisti jazz con una vasta preparazione tecnica (e come dici tu MyLadySax, spesso con poca personalitÃ*), e potrebbe diventare più ricercato e stimato chi suona in modo intuitivo e personale, possibilmente essendo cresciuto nella tradizione orale, svezzato da un Maestro della Vecchia Scuola!
Nella Musica Colta contemporanea si notano invece vaste aperture alla possibilitÃ* espressiva dell'improvvisatore/strumentista, e si rende quindi necessaria la ricerca tecnica della personalizzazione del suono sul proprio strumento, ovviamente entro certi limiti preordinati: è altrettanto vero che per questi autori sto parlando di avanguardie stilistiche/compositive, e non certo della maggior parte del mondo formativo; noto però che esistono ampie possibilitÃ* che anche queste punte avanzate della ricerca sono ben presto assimilate al bagaglio tradizionale delle grandi orchestre sinfoniche, così come obbligatoriamente anche dai grandi Maestri esecutori.
Concordo su tutto.
Però, è proprio la tradizione orale che si è interrotta, purtroppo.
Purtroppo? Forse, è semplicemente così che doveva andare: la musica troverÃ* altre strade!