questo che descrivi capita a molti sassofonisti (io sono tra questi).
capire esattamente cosa succede a livello della gola o peggio delle parti interne (laringe faringe lingua palato ) è cosa quasi impossibile.
e lo stesso per la pressione del morso e del labbro ( nel senso che una minima pressione a volte ha una enorme influenza ma non è per nulla facile misurare).
lo studio che ti suggerisco (studio con il solo collo) parte invece da dati ed elementi assolutamente misurabili .
respira con il diaframma !!!!
apri la gola!!!!!!!!
pensa alla nota !!!!
sono tutte espressioni che dal mio punto di vista servono poco perchè pur essendo spesso espressioni "corrette" non danno alcun "aiuto concreto".