Intanto grazie ancora una volta.
Vediamo di fare una sintesi:
Bocchino: riesco a fare tanquillamente un'ottava legata e anche staccata; riesco a fare salti di terza sulla scala (1-3;2-4,3-5; ecc). Tu dici anchePer omegenea cosa intendi? Quello che posso anticipare è che tutta la scala che faccio col bocchino è uniforme in intensità e volume...diciamo che rispetto i varii video o dai confronti con gli insegnati non sento mancanze da parte mia.con il solo bocchino posto che già suoni una ottava potrai tendere a renderla del tutto omogenea.
Mi sai dicendo che devo arrivare allo stesso risultato con la sola emissione? (a me risulta che non sia possibile col solo bocchino fare un'ottava senza variazioni di morso e labbro...o sbaglio?
Collo: quando faccio l'esecizio non stringo per nulla e non modifico posizione mandibola....e ogni giorno va meglio (da quando ti ho letto mi registro tutti i giorni e fra qualche giorno ascolterò se giorno dopo giorno ci sono stati progressi oggettivi). e questo mi sembra di aver capito che è l'esecizio principe per formare l'emissione, nel senso che una volta volta che lo faccio bene (labbra rilassate ecc) dovrei tenere quella postura anche a strumento montato...confermi?
Armonici: come dicevo arrivo all'ottavo armonico piuttosto facilmente e quello lo faccio solamente con modifiche di morso e labbra - incnosciamente sento che muovo la laringe tantissimo ma non saprei dirti come (...non vedo come potrei farlo con la sola emissione) [anche i sovracuti fino a sol# li faccio con estrema facilità..sempre coadiuvandomi con morso e labbra]...mi sembra di non poter pretendere di poterli fare con la sola emissione no?
Ottave: con Sol ho provato l'esercizio di farmi premere il portavoce. L'ottava sale facilmente ma la nota è leggermente calante. Al rilascio del portavoce passo all'ottava inferiore ma il passaggio non è immediato (quasi).
Osservazioni/dubbi: salendo di ottava non è naturale/corretto stringere almeno un pochino?
Ho provato suonare le scale imponendomi di non modificare minimamente la parte labbra/morso e le note più alte (dal La 2a ottava in poi) le note vengono un po' sporche: dovrei riuscire a farle senza modificare per nulla il sistema morso/labbro?
E correggimi se sbaglio:
- col bocchino imparo a gestire il labbro e morso che mi sono di aiuto in certe note (in particoalre le acute)
- col collo imparo ad avere un'emissione corretta che mi richiede il sostegno di labbro/morso in minimissima parte
- con gli armonici ho un'applicazione mista delle due tecniche bocchino/collo