Qual'è la posizione corretta per tenere il sax soprattutto il tenore e se ci sono delle immagini dimostrative su qualche sito e ci sono effetti positivi a tenere il bocchino proprio diritto in bocca.Grazie e non mi chiamate seccatore :D
Qual'è la posizione corretta per tenere il sax soprattutto il tenore e se ci sono delle immagini dimostrative su qualche sito e ci sono effetti positivi a tenere il bocchino proprio diritto in bocca.Grazie e non mi chiamate seccatore :D
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
Dai un'occhiata qua: viewtopic.php?f=9&t=4971
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Qualche immagine?
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
:D-:
Qiundi in pratica tenere il bocchino quasi dritto in bocca con lo strumento davanti puo andar bene?
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
Diventa sempre piú difficile non farlo se continui ad aprire topic pressochè identici...Originariamente Scritto da Tenor 86
http://youtu.be/3U59D0vTnpc?t=3m53s
Prova a mantere il tenore come fa lui...lo so che è difficile in questo periodo...
In data odierna.
Ste
Certo che Dorian Gray (al secolo Maria Luisa Mangini)... Vabbe'...e ho detto tutto!
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
caro tzadik, potresti dirmi il nome del libro dal quale hai preso queste immagini?![]()
Il libro si chiama "The Art of Playing Saxophone", autore Larry Teal.
http://books.google.it/books/about/The_ ... edir_esc=y
https://www.google.it/search?q=larry+te ... &gws_rd=cr
Secondo me, è un libro molto generalista però tratta tutto ma proprio tutto quello che concerne il suonare il sassofono.
È di scuola america.
Alcune cose, (non so in Europa ma) in Italia non vengono nemmeno trattate nei conservatori o se vengono trattate vengono viene fuori che sono concetti discordanti da quello che c'è scritto lì... e secondo me è un peccato.
ok, grazie mille =)
Il libro è ben fatto ( per fortuna il mio inglese è uno scarso c1). Resta il fatto che uno studente amico che esce dal conservatorio approccia con il labbro inferiore oltre i denti. Più soft l'attacco del maestro ( di provenienza jazz), e, di conseguenza, differenti anche gli staccati. Credevo che almeno nel sax non ci fossero dogmi...comunque grazie..
i dogmi non esistono...è un invenzione dell'uomo per semplificare/obnubilarela mente della massa per renderla accondiscendente/sottomessa
![]()
è vero che parlare di dogmi è un po avventato ma se l'argomento riguarda la postura si può tranquillamente considerare alcuni riferimenti "abbastanza condivisi........"
faccio un esempio semplice : uno dei riferimenti è che le braccia non devono essere in tensione perchè la rigidità è nemica della respirazione e della articolazione.
ma allora perchè Lovano a volte fa gravare tutto il peso del sax sulle braccia tenendo il sax su per aria........................?
altro riferimento condiviso è che il viso deve essere in posizione naturale ..........
ma allora perchè Lester Young suona inclinato da una parte?
altro riferimento condiviso è che la mascella non debba fuoriuscire dalla sua sede naturale
ma allora perchè Desmond a volte sembra che mastichi?
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Eccezioni che confermano la regola...
Perchè Chris Potter invece non sembra nemmeno che muova il collo quando suona (e a fine concerto non gli scende nemmeno una goccia di sudore dalla fronte)?
E lui non suona con il labbro catafratto verso l'esterno...
Nei conservatori... ti insegnano che il sassofono si suona più o meno come un clarinetto, vedi impostazione delle labbra e inclinazione dello strumento rispetto alla testa. Per quanto riguarda la pressione della bocca contro il bocchino, dipende da quanto uno "sostiene".
L'evoluzione del suono (classico) del sassofono poi sta seguendo una logica abbastanza affine del clarinetto: parti da un bocchino chiuso (C*/C**/D) per andare verso bocchini estremamente chiusi (aperture che corrispondono a B/B*).
(clarinetto: comincia da bambino con il solito B45 per poi approdare a un M30 o un 5RV)
(sax: inizi da bambino con un S80 C* per poi arrivare a un AL3/TL3 o il Concept).
Fuori dal conservatorio... invece c'è un marasma.
Sta di fatto che suonando con il labbro in fuori... magari hai facilità sotto, ma quando vai sù... "ciao ciao", perdi controllo, intonazione, dinamiche etc etc...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)