Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Difficoltà si b e si grave

  1. #1

    Difficoltà si b e si grave

    Ciao amici del forum,
    il mio "problema" è quello descritto nel titolo,non riesco cioè a fare correttamente il sib ed il si grave,ho provato in vari modi,ma ottengo sempre l'effetto "portavoce",e non l'effetto della nota grave che dovrebbe esserci.Consigli?
    Sax: Tenore Yamaha yts-275
    Becco: OL Tone Edge 6,Legatura OLTE 6
    Ance: Vandoren Traditional 2,Vandoren V16 2,Legere Classic 2

    "Non suonare il sassofono,lascia che sia lui a suonare te"

  2. #2
    Hai provato a cambiare setup?
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

  3. #3
    Beh avevo chiesto qui sul forum per quanto riguarda il becco e mi è stato consigliato un ottolink 6,ma momentaneamente ho un 4C della yamaha,che ho capito non essere proprio il "migliore del mondo", come ance sto usando le 2 della Vandoren blu;detto ciò pensi possa essere il becco il problema?
    Sax: Tenore Yamaha yts-275
    Becco: OL Tone Edge 6,Legatura OLTE 6
    Ance: Vandoren Traditional 2,Vandoren V16 2,Legere Classic 2

    "Non suonare il sassofono,lascia che sia lui a suonare te"

  4. #4
    no.
    il problema è che le estremità sia quella bassa (do si sib ) sia quella alta sono un traguardo .
    l'obbiettivo è riuscire a suonare con la stessa emissione (muovendo solo le dita) tutto il sax dalla nota più bassa a quella più acuta.
    e riuscire a suonare in maniera omogenea.
    per arrivare a fare questo bisogna studiare anni (a meno di essere particolarmente dotati).
    alcuni sassofonisti non ci riescono neanche dopo tanti anni perchè può capitare di adottare dei metodi che sul breve periodo ti fanno suonare la nota ma limitando l'omogeneità di volume timbro ecc...
    il metodo più semplice è spostarsi di poco .
    quindi ipotizziamo che tu riesca a suonare sino al do basso.
    prova a legare questo suono con il successivo mezzo tono più in basso il si.

    in realtà questo procedimento va bene quando già hai tutto il registro centrale con una sola emissione.


    tutto questo che dico presuppone un sax che non abbia problemi di sfiati .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5
    Ciao AleSorSax :) sei sicuro di non stringere?
    SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
    SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
    SAX TENORE:SELMER MARK VII
    SAX BARITONO:JUPITER 793GL
    Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
    La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet

  6. #6
    L'unica prova per quanto riguarda gli sfiati,è stato, come trovato suggerito sul forum, di illuminare l'interno e vedere se le chiavi si chiudono correttamente!Certo per altre prove ed un'eventuale manutenzione dovrei portarlo da un esperto.
    Sax: Tenore Yamaha yts-275
    Becco: OL Tone Edge 6,Legatura OLTE 6
    Ance: Vandoren Traditional 2,Vandoren V16 2,Legere Classic 2

    "Non suonare il sassofono,lascia che sia lui a suonare te"

  7. #7
    ed infatti questo è il problema più diffuso e succede a qualsiasi livello.
    quando manca l'emissione si morde
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8
    Ovviamente può essere un problema di impostazione o di non perfetta chiusura delle chiavi ma:

    Il bocchino e le ance sbagliate determinano da soli il 70% del problema. A volte sulle note acute a volte su quelle basse. In mezzo siamo bravi tutti !
    Basta dirti che se io suono con un'ancia 2 e il mio bocchino di apertura 8 le basse le faccio alla perfezione a tutti i volumi. Se invece della 2 uso la 2,5 non mi vengono nemmeno a pagarli oro.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da fmeggysax Visualizza Messaggio
    Ciao AleSorSax :) sei sicuro di non stringere?
    Ho pensato anche io a questo,ed ho cercato di correggere l'impostazione del labbro inferiore,in modo tale da avere una vibrazione maggiore dell'ancia e quindi un suono più corretto,ma purtroppo senza ottenere un buon risultato.
    Sax: Tenore Yamaha yts-275
    Becco: OL Tone Edge 6,Legatura OLTE 6
    Ance: Vandoren Traditional 2,Vandoren V16 2,Legere Classic 2

    "Non suonare il sassofono,lascia che sia lui a suonare te"

  10. #10
    allora penso sia proprio un problema di sfiati oppure senza accorgertene oltre al SI pigi qualche altra chiave senza accorgertene...
    SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
    SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
    SAX TENORE:SELMER MARK VII
    SAX BARITONO:JUPITER 793GL
    Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
    La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet

  11. #11
    Citazione Originariamente Scritto da Ziubèlu Visualizza Messaggio
    Ovviamente può essere un problema di impostazione o di non perfetta chiusura delle chiavi ma:

    Il bocchino e le ance sbagliate determinano da soli il 70% del problema. A volte sulle note acute a volte su quelle basse. In mezzo siamo bravi tutti !
    Basta dirti che se io suono con un'ancia 2 e il mio bocchino di apertura 8 le basse le faccio alla perfezione a tutti i volumi. Se invece della 2 uso la 2,5 non mi vengono nemmeno a pagarli oro.
    Allora sarebbe da capire se con il mio setup attuale (escludendo problemi di altra natura) le basse vengono bene o meno.Insomma se è un problema di setup o di suonatore(me)
    Sax: Tenore Yamaha yts-275
    Becco: OL Tone Edge 6,Legatura OLTE 6
    Ance: Vandoren Traditional 2,Vandoren V16 2,Legere Classic 2

    "Non suonare il sassofono,lascia che sia lui a suonare te"

  12. #12
    Io se fossi in te comincerei a prendere un bocchino decente.
    Proverei con un Ottolink almeno 7 o 7*. Questa misura di da l'opportunità di avere risposte diverse con diverse misure di ance. Francamente il tuo 6 con delle ance 2 mi sembra molto limitante.

    Vai in un negozio e prova qualche bocchino!
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

  13. #13
    Citazione Originariamente Scritto da Ziubèlu Visualizza Messaggio
    Io se fossi in te comincerei a prendere un bocchino decente.
    Proverei con un Ottolink almeno 7 o 7*. Questa misura di da l'opportunità di avere risposte diverse con diverse misure di ance. Francamente il tuo 6 con delle ance 2 mi sembra molto limitante.

    Vai in un negozio e prova qualche bocchino!
    Onestamente pur capendone poco la penso come te,il problema è che l'unico negozio in zona dove sto io tratta solo i Vandoren e non credo proprio li facciano provare..!
    Sax: Tenore Yamaha yts-275
    Becco: OL Tone Edge 6,Legatura OLTE 6
    Ance: Vandoren Traditional 2,Vandoren V16 2,Legere Classic 2

    "Non suonare il sassofono,lascia che sia lui a suonare te"

  14. #14
    Il problema da te descritto spesso è causato da sfiati nella zona della chiave del sol #..ma comunque spesso ciò si compensa variando l'emissione..Se suoni forte quelle note escono comunque in genere..più difficoltà sui soffiati..Ovviamente non bisogna soffrire nel suonare..uno strumento meccanicamente "perfetto e senza difetti rende lo studio più semplice...Il tuo setup non può definirsi sbagliato..sicuramente usi ance molto morbide in relazione all'apertura del tuo bocchino..Non si possono escludere problemi a tavola,binari e ciglio del 4c,ma..io mi fermerei a quanto detto sopra..se puoi fai suonare il tuo strumento ad un altro sassofonista..se anche lui riscontra gli stessi problemi con il suo setup consueto..allora avrai le tue risposte!!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  15. #15
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927
    Io all'inizio ho avuto il tuo stesso problema e il sax che avevo preso doveva essere perfetto invece non chiudeva.
    Una volta sistemato facevo fatica lo stesso e il maestro mi disse di chiudere gli angoli del labbro sul bocchino e allargare la laringe ed il suono ha iniziato ad uscire .
    Vedi tu se ti può essere utile.

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •