Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Ciao a tutti - Il mio suono non mi piace

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da Marcus Visualizza Messaggio
    Bhe...i generi sono molto diversi...ma dai video che abbiamo messo io e te per me ne esce incitore il selmer.....il borgani si sente che è nuovo ed è troppo edicatino e poco nervo/pasta...
    ah ecco mi pareva che sugli alti no si dovesse aprire la gola...
    comunque grazie ziu!!!!
    Siete dei fenomeni, ragazzi!
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore Visualizza Messaggio
    Siete dei fenomeni, ragazzi!
    Mi sa un po' presa per il (|)

    @Fabio evans....ah si come quando si sbadiglia...beh io quello lo chiamo chiudere ...aprire per me è quando fai la "ah" del dottore.
    Per le lezini ne ho fatte tante anni or sono e mi son rotto. O qualcuno mi prende a braccetto e mi segue ma altrimenti è meglio se mi arrangio. Di metodi, tecniche e di consigli ne ho a sufficienzae posso sempre consultarmi coi miei ex insegnati....ma devo costruirimi da me stesso.

    per il suono: non vorrei essere stato estremo; volevo dire che il suono, il primo suono che ho come sfondo di riferiemnto è quello di Coltrane, e che quindi d'istinto vado verso quello. In reatà non ho mai cercato di imitarlo. Come dicevo a me piace un suono legnoso, fibroso, che ti dia la sensazione sonora che l'ancia sia in ebano e il sax costruito con una lamiera da 5 mm....tanto per essere più chiaro su cosa intendo:
    Questo è un suono legnoso https://www.youtube.com/watch?v=afQzRkfLkGQ
    questo più scuro e un leggermente morbido https://www.youtube.com/watch?v=kxs3TTpyW1s

    sono entrambe sonosità a cui tendo, con predilezione per quello legnoso.
    E talvolta gli sono andato proprio vicinissimo. poi sentito suonato da altri il mio sax suona come vorrei...quindi direi che va bene.
    se invece volessi il suono del 2o video allora forse sarebbe meglio un Selmer anche se credo che JD Allen suoni in Kheilwerth (o come cavolo si scrive).

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da Marcus Visualizza Messaggio
    Mi sa un po' presa per il (|)

    @Fabio evans....ah si come quando si sbadiglia...beh io quello lo chiamo chiudere ...aprire per me è quando fai la "ah" del dottore.
    Per le lezini ne ho fatte tante anni or sono e mi son rotto. O qualcuno mi prende a braccetto e mi segue ma altrimenti è meglio se mi arrangio. Di metodi, tecniche e di consigli ne ho a sufficienzae posso sempre consultarmi coi miei ex insegnati....ma devo costruirimi da me stesso.

    per il suono: non vorrei essere stato estremo; volevo dire che il suono, il primo suono che ho come sfondo di riferiemnto è quello di Coltrane, e che quindi d'istinto vado verso quello. In reatà non ho mai cercato di imitarlo. Come dicevo a me piace un suono legnoso, fibroso, che ti dia la sensazione sonora che l'ancia sia in ebano e il sax costruito con una lamiera da 5 mm....tanto per essere più chiaro su cosa intendo:
    Questo è un suono legnoso https://www.youtube.com/watch?v=afQzRkfLkGQ
    questo più scuro e un leggermente morbido https://www.youtube.com/watch?v=kxs3TTpyW1s

    sono entrambe sonosità a cui tendo, con predilezione per quello legnoso.
    E talvolta gli sono andato proprio vicinissimo. poi sentito suonato da altri il mio sax suona come vorrei...quindi direi che va bene.
    se invece volessi il suono del 2o video allora forse sarebbe meglio un Selmer anche se credo che JD Allen suoni in Kheilwerth (o come cavolo si scrive).
    Mi ritiro dalla discussione. In quanto noto che non hai bisogno di un insegnante. Te ne avrei consigliato uno bravo....
    Se sai già tutto, non necessiti di consigli.
    Se ritieni che sbadigliando si chiuda il palato molle della gola.... Allora abbiamo due concezioni diverse. Rispetto il tuo parere, ti chiedo di ritenere nulli i miei consigli, anche se credo che l'anatomia umana sia una scienza precisa, e non soggettiva.
    Questo è un 3D di presentazione, quindi sono state scritte già troppe cose, a mio parere con grandi imprecisioni.
    Buona musica, Fabio.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  4. #4

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da fabioevans Visualizza Messaggio
    Mi ritiro dalla discussione. In quanto noto che non hai bisogno di un insegnante. Te ne avrei consigliato uno bravo....
    Se sai già tutto, non necessiti di consigli.
    Se ritieni che sbadigliando si chiuda il palato molle della gola.... Allora abbiamo due concezioni diverse. Rispetto il tuo parere, ti chiedo di ritenere nulli i miei consigli, anche se credo che l'anatomia umana sia una scienza precisa, e non soggettiva.
    Questo è un 3D di presentazione, quindi sono state scritte già troppe cose, a mio parere con grandi imprecisioni.
    Buona musica, Fabio.
    Ah no no...mi spiace...non prendertela...ci siamo sicuraemnte fraintesi....
    Forse hai avuto l'impressione che prima chiedessi aiuto e poi lo rifiutassi e rimanessi arroccato nei miei errori....ma no no...è solo l'effetto impersonale del forum...
    anzi ti ringrazio molto e accetto ben voletieri consigli e suggerimenti.
    Io tendevo dire che con le lezioni non ho avuto grandi risultati forse perchè mi aspettavo che l'insegnante facesse il lavor per me e che forse se faccio da solo magari è meglio...non intendevo presumere di avere tutto quello che miserviva figurati! Mi faccio schifo!
    Per quanto riguarda lo sbadiglio non so anatomicamente cosa accada ma siccome se provo a emettere un suono con la voce mentre sbadiglio mi viene un "gh" a istinti mi viene da dire che la gola è chiusa...che poi invece in realtà sia aperta questo non lo so. Resta il fatto che negli alti la gola la tengo appunto come quando sbadiglio, come dicevi tu.
    Spero di esseremi chiarito

    EDIT ah ma forse hai pensato ch quando ho scritto "mi sa un po di presa per il (|)" fosse riferito a te!!!! No no...era al tipo che avevav scritto "siete dei fenomeni"....

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •