Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: Ciao a tutti - Il mio suono non mi piace

  1. #16
    Coltrane nell'arco della sua carriera era solito portare con se un sacco pieno di bocchini.
    era uno che sperimentava e provava in continuazione, ma un dato possiamo trarre noi comuni mortali e ascoltatori appassionati, sia che suonasse un bocchino in ebanite sia che usasse un bocchino in metallo ,il risultato è sempre straordinariooooooooo.
    studiava parecchio in generale ed il suono in maniera particolare.
    ho in mente alcune prime registrazioni con il grande P.C. nelle quali risalta già il registro acuto dello strumento.
    credo in Nita all'inizio del solo parte con un re acuto che fa impressione .....
    tutto questo per dire che rispetto a Trane siamo tutti secondi. in maniera assolutamente democratica e dico tutti tutti.........
    per tornare alla tua domanda ti riferivo che la tecnica ti mette in condizione di non avere alcun dubbio.
    il fattore "psicologico" diventa prevalente quando non si studia .
    se si suona tanto e si studia tanto il fattore "psicologico" viene relegato in un cantuccio.
    il punto è studiare il suono così come si studia l'armonia l'improvvisazione la lettura ecc..
    se studi poco ma con metodo porti la tua asticella ad un determinato punto e quello rappresenta il tuo standard.
    parlo dello studio del suono e non di tutto il resto.....

    per Ziubelu: con me sfondi una porte aperta , per me una buona ancia ed un buon bocchino possono fare la differenza ed anche un sax a volte.
    alcuni bocchini ed alcune ance poi sono in grado di incidere sul risultato in maniera influente a prescindere dal sax.
    ma questo discorso serve poco a Marcus perchè è un percorso che non consiglierei a nessuno.
    (è anche vero che se acquisti un bocchino estremo tipo un guardala b. e monti una ancia 3,5 e suoni il registro acuto anche se mordi come un dannato suonerà tanto di più di un link in ebanite suonato alla stessa maniera cioè mordendo come un dannato , il problema però sarà poi riuscire a suonare in maniera omogenea tutto il resto del sax.)
    il modo migliore per me è affrontare il problema all'origine e risolverlo con lo studio mirato.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #17
    Non posso che essere d'accorod con te.
    A questo punto devo riconoscere e rendermi conto che non studio come si deve....e questo apre un problema esistenziale non da poco.

    Grazie...parlare aiuta a chiarirsi

  3. #18
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734
    Ho letto questo: "Sugli acuti non dovresti "aprire la gola", ma solo sulle note basse". ??????
    a me sembra tanto almeno il contrario, in basso spesso si fanno i subtones facendo un effetto tipo elvis presley o saxofonisticamente parlando, tipo ben webster, Hawkins, hamilton ecc...quindi il pomo "chiude", in alto si alza e questo permette di venire un suono più pieno e aperto, almeno così mi sembra dopo tanti anni di suono, poi ovviamente si può suonare aprendo sempre o tenendo un pò chiuso sempre ma gli effetti sono molto diversi
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  4. #19
    Citazione Originariamente Scritto da Marcus Visualizza Messaggio
    Aprire la gola come dal dottore quando si fa "haaaaaa"?...con le note alte no ti calano di tono?

    @ziubelu....qui suona un Borgani? https://www.youtube.com/watch?v=tqKlIawdX20
    Non come quando sei dal dottore, ma come quando sbadigli....è proprio così e Daniele la pensa come me, aggiungo che la respirazione e tanti altri fattori sono fondamentali.
    Sono cose difficili da spiegare su un forum ma se ti riascolti prima e dopo capisci come si apre il suono.
    La cosa migliore resta la lezione da un professionista, di dove sei?

    P.s. Se hai un solo suono in testa, non ti resta che procurarti un solo strumento!
    Mi pare impossibile tirare fuori un suono lontanamente vicino a Trane da quel Borgani.....
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  5. #20
    Citazione Originariamente Scritto da Marcus Visualizza Messaggio
    Bhe...i generi sono molto diversi...ma dai video che abbiamo messo io e te per me ne esce incitore il selmer.....il borgani si sente che è nuovo ed è troppo edicatino e poco nervo/pasta...
    ah ecco mi pareva che sugli alti no si dovesse aprire la gola...
    comunque grazie ziu!!!!
    Siete dei fenomeni, ragazzi!
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  6. #21
    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore Visualizza Messaggio
    Siete dei fenomeni, ragazzi!
    Mi sa un po' presa per il (|)

    @Fabio evans....ah si come quando si sbadiglia...beh io quello lo chiamo chiudere ...aprire per me è quando fai la "ah" del dottore.
    Per le lezini ne ho fatte tante anni or sono e mi son rotto. O qualcuno mi prende a braccetto e mi segue ma altrimenti è meglio se mi arrangio. Di metodi, tecniche e di consigli ne ho a sufficienzae posso sempre consultarmi coi miei ex insegnati....ma devo costruirimi da me stesso.

    per il suono: non vorrei essere stato estremo; volevo dire che il suono, il primo suono che ho come sfondo di riferiemnto è quello di Coltrane, e che quindi d'istinto vado verso quello. In reatà non ho mai cercato di imitarlo. Come dicevo a me piace un suono legnoso, fibroso, che ti dia la sensazione sonora che l'ancia sia in ebano e il sax costruito con una lamiera da 5 mm....tanto per essere più chiaro su cosa intendo:
    Questo è un suono legnoso https://www.youtube.com/watch?v=afQzRkfLkGQ
    questo più scuro e un leggermente morbido https://www.youtube.com/watch?v=kxs3TTpyW1s

    sono entrambe sonosità a cui tendo, con predilezione per quello legnoso.
    E talvolta gli sono andato proprio vicinissimo. poi sentito suonato da altri il mio sax suona come vorrei...quindi direi che va bene.
    se invece volessi il suono del 2o video allora forse sarebbe meglio un Selmer anche se credo che JD Allen suoni in Kheilwerth (o come cavolo si scrive).

  7. #22

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Per imitare un Keilwerth ci vuole un Keilwerth! :)
    Credo comunque che siano più affini Keilwerth e Borgani che Keilwerth e Selmer, se non altro per dimensioni di canneggio e campana.

    Paolo

  8. #23
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734
    "Questo è un suono legnoso https://www.youtube.com/watch?v=afQzRkfLkGQ
    questo più scuro e un leggermente morbido https://www.youtube.com/watch?v=kxs3TTpyW1s"

    a mio parere così non puoi riuscire a capire se va meglio l'uno o l'altro strumento, sono due musicisti molto diversi che hanno suono ed emissione differenti, stili differenti, e se vogliamo dare molta importanaza al setup, usano anche un bocchino molto diverso, a giudicare dalle immagini...se senti coltrane e sonny rollins con lo stesso strumento (in un certo periodo, selmer mark 6, anche se hanno suonato anche altri sax) noterai che suonano in maniera più o meno opposta, avevano infatti approcci molto diversi e usavano bocchini (di solito) differenti...
    Un sax che si avvicina per concezione del suono e in parte anche per la meccanica al selmer mark 6 anni '60, è il grassi professional 2000 degli anni '80, così come il wonderful fine anni '70, sempre della grassi, forse anche il prestige ma non l'ho mai suonato (parlo dei tenori)
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  9. #24
    Citazione Originariamente Scritto da Marcus Visualizza Messaggio
    ...se invece volessi il suono del 2o video allora forse sarebbe meglio un Selmer anche se credo che JD Allen suoni in Kheilwerth (o come cavolo si scrive).
    JD Allen usa un sassofono vintage rarissimo e costosissimo ..... scherzo.....usa un Couf Royalist II degli anni 70 laccato oro e chiavi argentate, cioè uno strumento probabilmente costruito da Armstrong/keilwerth,.... non molto più di uno stencil assemblato con parti di varie serie....
    In pratica non è nemmeno uno strumento "intermedio" ma proprio il classico "student model" (il "Royalist I" era l'intermedio e il Superba era il "pro")... In pratica come suonare con un tenore Yamaha YTS-23!!!!

    ah...per non parlare poi dell'imboccatura "supervintage" che usa.... una vandoren v16 :-)

    per cui....considerata l'indiscutibile qualità del suo suono direi che ogni commento potrebbe essere superfluo...

    poi possiamo anche disquisire circa le reali differenze che esistono fra i vari progetti e le varie filosofie presenti e passate dei costruttori...e per fortuna saxforum esiste per questo, ma a mio avviso e come ha scritto anche stesax puoi tirare fuori il "bello" da qualsiasi strumento se è in ordine e se impari e VUOI conoscerlo e capirne punti di forza e debolezza.

    Se non ti piace il suono che hai (lo faccio con me stesso non lo scrivo per fare il maestrino) focalizzati su questo aspetto e sull'ancia/imboccatura che può permetterti di essere più soddisfatto... a quel punto il tubo di ottone che "propaga" il TUO suono diventa momentaneamente marginale, e quando non lo sarà più (marginale) apprezzerai molto meglio le differenze che riguardano i vari "tubi".

    JD Allen con un MkVI o un Borgani avrebbe certamente un suono un po' diverso ma lo riconosceresti sempre al primo ascolto perchè avrebbe in ogni caso un gran suono, come lo ha sul suo Couf.

  10. #25
    Appunto infatti mica vado in cerca del Keilwerth o dei loro becchi...a me piace il legnoso e cerco di inseguirlo. Il sax che ho mi sembra possa nadare bene...mica alla fine devo diventare uguale a loro sono solo dei parametri che di riferimento quando "suono". Il risultato, come hai detto anche tu, lo fa al 90% chi suona.

    Confermo che i Grassi Prestige e Professional 2000 hanno grossissime similitudini coi Mark VI...infatti se ne trovo uno lo compro.

  11. #26
    Citazione Originariamente Scritto da Marcus Visualizza Messaggio
    Mi sa un po' presa per il (|)

    @Fabio evans....ah si come quando si sbadiglia...beh io quello lo chiamo chiudere ...aprire per me è quando fai la "ah" del dottore.
    Per le lezini ne ho fatte tante anni or sono e mi son rotto. O qualcuno mi prende a braccetto e mi segue ma altrimenti è meglio se mi arrangio. Di metodi, tecniche e di consigli ne ho a sufficienzae posso sempre consultarmi coi miei ex insegnati....ma devo costruirimi da me stesso.

    per il suono: non vorrei essere stato estremo; volevo dire che il suono, il primo suono che ho come sfondo di riferiemnto è quello di Coltrane, e che quindi d'istinto vado verso quello. In reatà non ho mai cercato di imitarlo. Come dicevo a me piace un suono legnoso, fibroso, che ti dia la sensazione sonora che l'ancia sia in ebano e il sax costruito con una lamiera da 5 mm....tanto per essere più chiaro su cosa intendo:
    Questo è un suono legnoso https://www.youtube.com/watch?v=afQzRkfLkGQ
    questo più scuro e un leggermente morbido https://www.youtube.com/watch?v=kxs3TTpyW1s

    sono entrambe sonosità a cui tendo, con predilezione per quello legnoso.
    E talvolta gli sono andato proprio vicinissimo. poi sentito suonato da altri il mio sax suona come vorrei...quindi direi che va bene.
    se invece volessi il suono del 2o video allora forse sarebbe meglio un Selmer anche se credo che JD Allen suoni in Kheilwerth (o come cavolo si scrive).
    Mi ritiro dalla discussione. In quanto noto che non hai bisogno di un insegnante. Te ne avrei consigliato uno bravo....
    Se sai già tutto, non necessiti di consigli.
    Se ritieni che sbadigliando si chiuda il palato molle della gola.... Allora abbiamo due concezioni diverse. Rispetto il tuo parere, ti chiedo di ritenere nulli i miei consigli, anche se credo che l'anatomia umana sia una scienza precisa, e non soggettiva.
    Questo è un 3D di presentazione, quindi sono state scritte già troppe cose, a mio parere con grandi imprecisioni.
    Buona musica, Fabio.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  12. #27

  13. #28
    Citazione Originariamente Scritto da fabioevans Visualizza Messaggio
    Mi ritiro dalla discussione. In quanto noto che non hai bisogno di un insegnante. Te ne avrei consigliato uno bravo....
    Se sai già tutto, non necessiti di consigli.
    Se ritieni che sbadigliando si chiuda il palato molle della gola.... Allora abbiamo due concezioni diverse. Rispetto il tuo parere, ti chiedo di ritenere nulli i miei consigli, anche se credo che l'anatomia umana sia una scienza precisa, e non soggettiva.
    Questo è un 3D di presentazione, quindi sono state scritte già troppe cose, a mio parere con grandi imprecisioni.
    Buona musica, Fabio.
    Ah no no...mi spiace...non prendertela...ci siamo sicuraemnte fraintesi....
    Forse hai avuto l'impressione che prima chiedessi aiuto e poi lo rifiutassi e rimanessi arroccato nei miei errori....ma no no...è solo l'effetto impersonale del forum...
    anzi ti ringrazio molto e accetto ben voletieri consigli e suggerimenti.
    Io tendevo dire che con le lezioni non ho avuto grandi risultati forse perchè mi aspettavo che l'insegnante facesse il lavor per me e che forse se faccio da solo magari è meglio...non intendevo presumere di avere tutto quello che miserviva figurati! Mi faccio schifo!
    Per quanto riguarda lo sbadiglio non so anatomicamente cosa accada ma siccome se provo a emettere un suono con la voce mentre sbadiglio mi viene un "gh" a istinti mi viene da dire che la gola è chiusa...che poi invece in realtà sia aperta questo non lo so. Resta il fatto che negli alti la gola la tengo appunto come quando sbadiglio, come dicevi tu.
    Spero di esseremi chiarito

    EDIT ah ma forse hai pensato ch quando ho scritto "mi sa un po di presa per il (|)" fosse riferito a te!!!! No no...era al tipo che avevav scritto "siete dei fenomeni"....

  14. #29
    non mi ero accorto che fosse un messaggio di presentazione ciao fra.

    ps. ma come ........prima riferisci che il tuo riferimento è Trane e poi mi metti l'esempio di J D Allen che ha poca attinenza con il suono aperto in alto di Trane.

    https://www.youtube.com/watch?v=b9p9iuwSORI

    ascolta questo sassofonista e noterai la attitudine ad aprire i suono in alto .
    trovare un insegnante che capisca veramente come intervenire sul suono (soprattutto dopo anni durante i quali le posizioni si cristallizzano )non è per nulla facile e capisco le tue remore ad affidarti ad altri insegnanti
    oggi però è possibile ascoltare tanti musicisti e capire in poco tempo quello che ci piace e quello che non ci piace.
    poi è possibile informarsi sulla didattica sassofonistica e la tecnica .
    e capire se c'è l'insegnante giusto per noi.
    infine con le giuste informazioni e con una buona dose di fortuna si può fare anche da soli .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #30
    Trane è il centro di gravità naturale...a prescindere dalla mia volontà.
    Poi di fatto, se nefossi ingrado, mi piacerebbe avere suoni come quelli che ho indicato più Javier che JD Allen.
    Grazie del link...tra l'altro agli studios di Roberto ci sono stato circa 2 mesi fa...quindi mi fa ancora più piacere quel video.
    Tornando agli insegnanti siccome ne ho passati molti che ormai mi sono amici è capitato che mi diano qualche dritta senza impegno ma non mi hanno trovato problemi cristallizati...e questo mi deprime ancora di più!
    Comunque ho in mente di fare delle lezioni magari non troppo frequenti quindi se avete nomi ditemi pure...io sono di Vicenza.

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •