Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Ciao a tutti - Il mio suono non mi piace

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Ciao a tutti - Il mio suono non mi piace

    Ciao a tutti,
    è da un pezzo che vi leggo o oggi ho deciso finalmente di iscrivermi.
    Un po' di info su di me:
    l'artista che mi ha folgorato è stato John Coltrane solo dopo ho iniziato ad avvicnamrmi al jazz.
    Ho iniziato con un B&S serie 1000 un sax decoroso e indistruttibile.
    Poi dopo circa 5 anni ho deciso di cambiare e non volendo cadere per forza sui Selmer ho preso un Borgnani Silver Pearl e devo dire che quella volta sono stato non poco influenzato dall'estetica dello strumento.
    Comunque sono più che contento perchè ha un suono con una identità propria che, a mio parere, non vuole entrare in concorrenza con altri ma rappresentare una tipologia a se (come sotto il punto di vista estetico del resto).
    Come becchi ho usato:
    - Pomarico (legno) 7...poi ho cercato un suono più brillante e sono passato a :
    - Ottolink "Super Tone Master" 7* in metallo che ho usato per un pezzo...poi non avendo mai avuto ebanite ho preso un
    - Ottolink 7* in ebanite (non ricordo il modello) che però ho usato pochissimo e dopo qualche mese l'ho rivenduto
    Infine gli ultimi due sono:
    - Lebayle 7 in metallo col quale mi son trovato benissimo: mi ha dato volume, dinamicità, presenza in tutta l'estensione dello strumento e mi ha rinforzato di molto il suono
    Poi siccome stringevo troppo ho deciso di prendere un bocchino più stretto e visto che non avevo mai usato ebanite da circa 1 ann uso:
    - Ottolink Tone edge Vintage 6* col quale ho perso coporsità ma acquistato morbidezza di suono.

    Attualmente però continuo a lottare con la troppa fatica quando suono (credo sia un fatto psicologico quello che mi fa stringere) e soprattutto col suono che spesso regredisce al pasato con bassi ridicoli e alti a trombetta (schifosi).

    Spesso penso ai Selmer: quando li sento ne invidio quella corposità lignea mentre il mio è più grosso e meno fine e negli alti tende a impoverirsi.
    Ho provato qualche Mark VI e qualche SA 80 ma in mano a me ho gli stessi problemi, quindi il problema sono io (forse perchè soffio come un dannato).
    Come ance ho provato un po' di tutto per un periodo mi sono piaciute le Rigotti, poi le Gonzales...ma alla fine cado sulle rico (anche se in ogni scatola ne trovo poche di uone) o le Rico Jazz.
    Non sono mai riuscito a scuonare con ance infeirori al 3 ...normalmente uso 3 e 1/2.

    Insomma il mio cruccio è il suono e credo non sia slegato dal fattore fatica-stringere, ma non ne do fuori.
    Da qualche tempo sto osservado il Jody Jazz DV NY che sembra essere molto scuro e facile....con la speranza di irribustire gli alti.

    A presto

  2. #2
    - note lunghe
    - esercizi con il solo bocchino e/o solo chiver
    - studio degli armonici

    e sei a posto =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  3. #3
    - note lunghe
    - esercizi con il solo bocchino e/o solo chiver
    - studio degli armonici

    e sei a posto =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #4
    Io ho sia il Borgani Jubilee Silver Pearl che il Selmer Mark VI.
    Sicuramente il Selmer ha un suono più squillante, nasale e più incentrato sulle frequenze medio alte ma se parliamo di corpo non c'è proprio paragone.. il Borgani che hai in mano ha 4 marce in più. Ha un volume decisamente maggiore ed uno spettro decisamente più ampio.. ha di fatto un suono più ricco. Prova a sentire un solo di Bob Rockwell o di Max Ionata quando suonavano col Borgani e ti renderai conto di quanto può graffiare questo sax.

    E' uno strumento con dei bassi pieni e corposi e degli alti definiti e netti. Secondo me il tuo problema è puramente di setup:
    Il JJ DV NY secondo me non va bene sul Borgani. L'ho avuto e rivenduto perché il sax è già di per sé scuro.. se gli metti anche un bocchino che lo scurisce ulteriormente lo ammazzi sto suono. Piuttosto il DV normale o il CHICAGO potrebbero essere delle discrete alternative.

    Io ho sempre suonato con un OL STM NY 7* risistemato da Simone Borgianni e devo dirti che è davvero una bomba.
    Ma il massimo l'ho raggiunto l'anno scorso con un bocchino in legno di Mauro Capitale che non solo ha ulteriormente aumentato il volume ma ha enfatizzato terribilmente il corpo del suono. Oggi il mio Borgani ha un suono davvero fantastico.

    Hai mai provato però a cambiare ance? intendo anche le misure.. se fai fatica probabilmente devi scendere leggermente. D'altronde Il Borgani richiede molto fiato ma ti posso dire che per un po' ho suonato con delle legère 2 e bastava respirare per fare uscire il suono.. di contro in alto erano un pelino debolucce e sono passato alle 2,5.
    Le legère però producono anche le mezze misure (vanno su per quarti) percui puoi trovare quella più adatta a te.

    Se sei in zona Brianza ne ho anche qualcuna da farti provare... oltre a qualche bocchino che uso io.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

  5. #5
    Si infatti provando o Mark VI e contemporanemente facendo provare il mio Borgani questo aveva un suono ancora più bello e corposo tanto che a volte il possessore di MVI c'è pure rimasto un po' male.
    Immaginavo che scurendolo avrei estremizzato, ma non saprei come fare per gli alti. Ho anche un bocchino in legno che non è male, ma mi smorza l'insieme....
    A questo punto (anche se non li ho mai visti ne provati) il DV o il CHI credo siano analoghi al Lebayle in metallo che ho.
    per le ance: con le 2 o 2.5 ho un suono troppo leggero e poi tendo a chiuderle (stringo e non passa aria).

    grazie per l'invito mi piacerebbe tanto...ma sono in padania...un po' scomodo direi...magari se dovessivenire dalle tue parti te lo faccio sapere.

    @koko: tutti esercizi che ho fatto intensamente per mesi ed effettivamente c'è stato un periodo dove tutti mi facevai complimenti per il suono. Poi quando li lascio un po' da parte inizia a peggiorare e rifacendoli riprende. Su questo non c'è dubbio. Ma mi dico: non dovrebbe essere interiorizzato il suono? Possibile che se non faccio gli eserczi che hai detto per 2/3 mesi tutto regredisca? Penso che una volta raggiunto dovrebbe rimanere no? oppure sono io che la faccio troppo facile?

    @STE SAX d'accordissimo con te...ma per uno imbranato come me l'aiuto di materiali e strumento è importante...come emissione e omboccatura facendovi osservare da alcuni insegnanti non hanno trovato nulla di strano o qualche vizio da correggere....ma io sento che mi manca qualcosa...lo sento!

  6. #6
    si puo' ottenere un suono egregio in tutto il registro con qualunque strumento, a mio giudizio. Circa l'imboccatura invece qualche differenza c'e' e sempre secondo me conta di piu' l'apertura che il materiale. Si puo' avere un timbro diverso (piu' o meno nasale/scuro/caldo/acuto etc.) a secondo del set up ma la corpopsita' e la presenza del suono dipende solo da noi. Bisogna investire di piu' nello studio dell'emissione dell'aria e della impostazione utilizzando un set up ancia/bocchino che offre la giusta resistenza non dovendo risultare ne' troppo facile suonare ne' troppo difficile.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  7. #7
    Benvenuto Marcus, il tuo suono si può certamente migliorare, ma il 99% lo fa chi soffia....
    Mi permetto di consigliarti anch'io (che sono l'ultimo come tecnica, e non certo un professore....) di aprire la gola sulle palmari. Non c'è altro modo di suonarle bene. Fossi in te ridurrei la durezza a 2,5 sulle rico e proverei ad aprire serrando di meno.
    Non spendere soldi in bocchini, strumenti ed altro, tanto senza lo studio e la giusta respirazione diaframmatica non ci tiri fuori "un ragno dal buco".
    Qui sul forum tutti i consigli che ti sono stati rivolti sono buoni. Devi solo applicarti e farti seguire da una persona che ti corregga l'impostazione (in caso sbagliassi....)
    In bocca al lupo.
    Fabio.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  8. #8
    Aprire la gola come dal dottore quando si fa "haaaaaa"?...con le note alte no ti calano di tono?

    @ziubelu....qui suona un Borgani? https://www.youtube.com/watch?v=tqKlIawdX20

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da Marcus Visualizza Messaggio
    Aprire la gola come dal dottore quando si fa "haaaaaa"?...con le note alte no ti calano di tono?

    @ziubelu....qui suona un Borgani? https://www.youtube.com/watch?v=tqKlIawdX20
    No lì suona un Selmer.

    Il Borgani lo suona qui:
    https://www.youtube.com/watch?v=yzwqeX6JsvE
    https://www.youtube.com/watch?v=bR4wTlZjA54

    Sugli acuti non dovresti "aprire la gola", ma solo sulle note basse. Forse però un 6* per te è troppo chiuso e sugli acuti fai fatica perché ti stringe troppo il suono!
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

  10. #10
    Bhe...i generi sono molto diversi...ma dai video che abbiamo messo io e te per me ne esce incitore il selmer.....il borgani si sente che è nuovo ed è troppo edicatino e poco nervo/pasta...

    ah ecco mi pareva che sugli alti no si dovesse aprire la gola...
    comunque grazie ziu!!!!

  11. #11
    Citazione Originariamente Scritto da Marcus Visualizza Messaggio
    Bhe...i generi sono molto diversi...ma dai video che abbiamo messo io e te per me ne esce incitore il selmer.....il borgani si sente che è nuovo ed è troppo edicatino e poco nervo/pasta...
    ah ecco mi pareva che sugli alti no si dovesse aprire la gola...
    comunque grazie ziu!!!!
    Siete dei fenomeni, ragazzi!
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  12. #12
    Citazione Originariamente Scritto da Marcus Visualizza Messaggio
    Aprire la gola come dal dottore quando si fa "haaaaaa"?...con le note alte no ti calano di tono?

    @ziubelu....qui suona un Borgani? https://www.youtube.com/watch?v=tqKlIawdX20
    Non come quando sei dal dottore, ma come quando sbadigli....è proprio così e Daniele la pensa come me, aggiungo che la respirazione e tanti altri fattori sono fondamentali.
    Sono cose difficili da spiegare su un forum ma se ti riascolti prima e dopo capisci come si apre il suono.
    La cosa migliore resta la lezione da un professionista, di dove sei?

    P.s. Se hai un solo suono in testa, non ti resta che procurarti un solo strumento!
    Mi pare impossibile tirare fuori un suono lontanamente vicino a Trane da quel Borgani.....
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  13. #13
    Non posso che essere d'accorod con te.
    A questo punto devo riconoscere e rendermi conto che non studio come si deve....e questo apre un problema esistenziale non da poco.

    Grazie...parlare aiuta a chiarirsi

  14. #14
    Se anche qui ti piace più il suono Selmer allora hai sbagliato sax!
    https://www.youtube.com/watch?v=u8RKJf2_1pg

    Vai di Selmer. Se ti sei innamorato del Jazz ascoltando John Coltrane probabilmente hai cmq in testa un altro suono!
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da Ziubèlu Visualizza Messaggio
    Se anche qui ti piace più il suono Selmer allora hai sbagliato sax!
    https://www.youtube.com/watch?v=u8RKJf2_1pg

    Vai di Selmer. Se ti sei innamorato del Jazz ascoltando John Coltrane probabilmente hai cmq in testa un altro suono!
    Nel link è un Borgani vero?...no non mi piace troppo educato e poco compatto poco legnoso....mi sa proprio da sax nuovo.
    ma ti assicuro che col mio, quando ho avuto i momenti grazia o quando qualcuno più bravo di me l'ha suonato, era molto migliore di quello del link (a mio gusto naturalmente)...più duro, legnoso,....e come ti dicevo preferibile ai Selmer per la personalità sonora.
    Su Coltrane hai perfettamente ragione: è da 20-anni che ho il suo suono in testa (e non solo) al punto che un insegnante mi aveva "proibito" di ascoltarlo ficnhè non avessi maturato i canoni del jazz (sia sonori che musicali).
    Di Coltrane effettivamente ho in testa gli alti e quando inizio a suona è come se andassi in cerca subito di quelli. Per i bassi invece non ho mai avuto un riferimento così istintivo..risultato: per anni i bassi facevano schifo, ma non perchè non fossi capace ...proprio non me ne fregava nulla di farli...tanto che lo stesso insegnate mi disse "ma perchè non passi al contralto?".

    Quindi può anche essere che abbia in testa un suono (a parte che...coltrane non usava un Super Balance Action?)...ma la cosa più grave è che ho l'imprinting, il peccato originale, il marchio nel DNa di una intenzione di suono...per questo dicevo che era "psicologico"...ho un vizio mentale.

    Se riesco a registrmi decentemente vi farò sentire....(non dopo magiato però che non vorrei farmi vomitare tutto).


    @ fcoltrane perfettamente d'accorod con te ...come dicevo io suono da schifo qualsiasi sax, mentre il mio suona benissimo con chi è appena capace!...
    beh ma ho deciso ancora anni fa che non mi darò per vinto e sebbene sia negato continuerò a "suonare"...terrò questa attività come quella cosa dalla quale non ne do fuori, quel sasso nella scarpa del quale però non voglio fare a meno, col quale mi scontrerò sempre.


    E ancora grazie a tutti

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •