no.
il problema è che le estremità sia quella bassa (do si sib ) sia quella alta sono un traguardo .
l'obbiettivo è riuscire a suonare con la stessa emissione (muovendo solo le dita) tutto il sax dalla nota più bassa a quella più acuta.
e riuscire a suonare in maniera omogenea.
per arrivare a fare questo bisogna studiare anni (a meno di essere particolarmente dotati).
alcuni sassofonisti non ci riescono neanche dopo tanti anni perchè può capitare di adottare dei metodi che sul breve periodo ti fanno suonare la nota ma limitando l'omogeneità di volume timbro ecc...
il metodo più semplice è spostarsi di poco .
quindi ipotizziamo che tu riesca a suonare sino al do basso.
prova a legare questo suono con il successivo mezzo tono più in basso il si.
in realtà questo procedimento va bene quando già hai tutto il registro centrale con una sola emissione.
tutto questo che dico presuppone un sax che non abbia problemi di sfiati .