quoto gil68
Wow, ho scatenato una guerra di religione,
Grazie dei consigli, ma, attaccanti degli orientali, non avete forse pensato che qualcuno nei mondo possa cercare un sax da usare in condizioni estreme (0 gradi fuori, pioggia, graffi in banda ecc?)
A me dispiacerebbe fare questo anche con un buon Yamaha, ma con un sax che costa poco più del doppio del mio bocchino magari non dispiace...
Tutto è relativo, il tenore buono c'è l'ho e ho fatto la domanda per Cercare di risparmiargli un po' di lavoro estremo
Alastor..io ho il sax per te..ma lo stai ignorando..booo
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Discorso infinito questo... Lo affronto solo da un punto di vista pratico: secondo me è come vuotare il mare con un cucchiaino, cercare di resistere alla concorrenza cinese con l'etica...
Film già visto 30/40 anni fa coi giapponesi... Chi si fa problemi etici a comprare Yamaha oggi?
Il problema è che non sai nemmeno di cosa cazzo stai parlando... doh!
O peggio... c'è gente che ti da anche retta!
(Non so quale delle due argomentazioni sia peggio, onestamente)
E poi... tutte le motivazioni che dai sono in parte frutto della tua fantasia. Quindi non sono cose che hanno a che fare con la realtà fisica in cui viviamo.![]()
Ripeto in parte quanto detto da me precedentemente...
Molti dei prodotti che utilizziamo "hanno gli occhi a mandorla"!!!I vostri costosissimi telefonini,le maxi tv led,appese alle vostre pareti,le vostre scarpe sportive"firmate",ecc.ecc...I prodotti Cinesi che violano i "nostri standard qualitativi" sono altri e quelli si che sono un danno per l'economia ed il lavoro...ma esistono stabilimenti che producono prodotti di tutto rispetto e di altissima qualità anche in oriente,a parte che ci sono particolari lavorazioni che ormai si "possono" svolgere solo da quelle parti...Il sistema produttivo Orientale è completamente diverso da quello dell'occidente,ispirato al Fordismo,inoltre l'organigramma aziendale non è piramidale..."l'inventore del Tamaxhogi era un "misero operaio",che però può partecipare al tavolo decisionale di un'azienda...I cinesi vivono,studiano,mangiano,dormono in ditta..la loro vita è in funzione del proprio posto di lavoro...vivono 24 ore su 24 in fabbrica e per questo non faranno mai scioperi perché vogliono lavorare 6 ore al giorno!!!
Ecco la spiegazione di costi produttivi e di manodopera inferiori(in massima)....
Esistono sax cinesi come i Bauhaus-WALSTEIN che sono stupendi,hanno soluzioni tecniche innovative,alcuni esemplari sono prodotti anche in materiali pregiati tipo bronzo e argento massiccio e suonano divinamente...questi sax costano ovviamente molto di più dei vari brands cinesi..ma questi ultimi si propongono per un altro tipo di utenza...Esistono marchi famosi che vendono i stessi prodotti con il loro marchio al doppio,ma per l'utente medio (razzista come gil68),quelli saranno migliori...
Poi riguardo ai vecchi sax italiani...Io ne sono un felicissimo possessore,ma un sax in perfette condizioni costerebbe sicuramente di più..una revisione completa costerebbe più di qualsiasi sax economico...ed allora consigliare una cosa del genere a chi vuole risparmiare mi sembra fuori luogo!!
Vabbè!!fine OT!!
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
forse gil68 è andato un pò oltre ma tu tzadik ho notato che scrivi come se tutto quello che dici sia sacrosanta verità, la gente che dà retta a gil68 è anche il sottoscitto,
ho 50 anni e un idea di mondo ( forse non di sax ) me la sono fatta e si sa che i prodotti made in china e simili non sono certo sinonimo di qualità...
di conseguenza credo che, restando in thread si possono trovare dei buoni italiani, americani, tedeschi usati con miglior qualità timbrica e meccanica a prezzi simili
...e poi "tzadik" scrivi di realtà fisica in un sito internet dove tutto è virtuale...fuori luogo... a me pare un ossimoro la tua ossevazione
chiudo
Nello specifico, quello che ho scritto è VERO. Punto!
Non sono opinioni... sono fatti reali!
Meglio prendere uno strumento orientale solido e intonato... che prendere uno strumento italiano da banda di 30/40/50 anni fa'... cercando di autoconvincersi che tutto quello è stato prodotto, di sassofonistico, in Italia sia MEGLIO di prodotti moderni più semplici da usare.
È virtuale... che gil68 sappia qualcosa su sax che per lui sono "cryptonite". Questo è veramente virtuale.
Nessuno vieta a nessuno di scrivere opinioni... qui (ci mancherebbe... è un forum).
Bisogna distinguere affermazioni basate su fatti reali... e affermazioni basate su pregiudizi psicologici/ideologici e quant'altro.
Nel caso di gil68... la maggior parte di quello che scrive è basato... su pregiudizi psicologici/ideologici e quant'altro. Niente di male... per alcuni sono anche informazioni utili. Però magari metterlo in chiaro può essere una cosa buona. Almeno per evidenziare un minimo di onestà intellettuale...![]()
Mi pare che con gil68 quacuno sia andato "oltre" la buona educazione, arrivando all'attacco personale.
Questa è una affermazione un po' forte : in "Cina" come nel resto del mondo ci sono produzioni buone e altre meno buone : andare a produrre o ad assemblare un prodotto li, vuol dire avere meno costi di mano d'opera e non meno qualità !
Io ho avuto a che fare con le persone Cinesi, e sono stato varie volte la ed ho notato che , soprattutto i giovani , vogliono imparare e lo fanno anche abbastanza in fretta , forse anche troppo rispetto a quello che ci aspettiamo![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Ragazzi, boooooni! Sono solo opinioni....
Intervengo per scrivere la mia opinione:
Il sax è come una TORTA.... Ci sono quelli che hanno un bel suono, quelli che sono facili da suonare, quelli meccanicamente comodi come una ciabatta, quelli più facilmente intonati.
Ce n'è per tutti i gusti! L'importante è trovare la "fetta di torta" che piace di più! Dolce, calorica, al cioccolato o alla crema.....
Secondo me i cinesi hanno fatto passi da gigante, infatti ho sentito parlare molto bene di questi sax Lien Cheng.... Non ho pregiudizi e andrò a provarli quanto prima, (costano sui 1500 euro, e pare che la differenza coi Mark vi non sia così eccessiva, ma comunque ci sarà.........) così come ho fatto con i Cannonball e tutti gli strumenti che ho posseduto, compresi i Selmer Mark vi.
Magari c'è gente che preferisce la facilità di emissione di uno Yamaha 275, o il suono grosso di un Conn. Il mondo è bello perché diverso.
Io preferisco suonare sax con più di 60 anni, sono gusti personali, non siamo tutti uguali:
Mi piacciono le tardone stagionate alla Barbara D'urso, per intenderci...( quando non parla)!
Spero il mio contributo non sia fuorviante per gli altri utenti.
Segretario
del King Super 20 Owners Club
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)