Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Portrait of Jennie Lovano magnifico

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    No... Lovano usa un'imboccatura molto più aperta (12 o 13)... ma comunque costruita per essere suonata con ance dure... Non parliamo di Otto Link "stock".

    Sono scelte... se vuoi ottenere certe sonorità devi poter suonare in un certo modo e per poter suonare in un certo modo devi avere un determinato hardware.
    Lovano 35 anni fa' non aveva il suono che ha da 20 anni a sta parte. Aveva un modo di suonare e un suono molto più tradizionale.

    So che molti credono ancora che "il suono lo fai tu. Punto."... ma è un'idea antica, semplicistica, incompleta... Romantica se volete.
    Lovano e tanti altri sono la dimostrazione vivente che non deve esserci niente di mistico per suonare il sax.
    Vuoi un certo suono... Devi suonare in un certo modo, con determinato hardware. Il resto è un concetto di suono che devi avere in testa e che devi sviluppare studiando.

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Lovano 35 anni fa' non aveva il suono che ha da 20 anni a sta parte. Aveva un modo di suonare e un suono molto più tradizionale.
    Questo video ne è la prova http://youtu.be/gigJfOYiYOU?t=27s

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Vuoi un certo suono... Devi suonare in un certo modo, con determinato hardware. Il resto è un concetto di suono che devi avere in testa e che devi sviluppare studiando.
    Sulla conclusione di Tza invece concordo solo in parte, nel senso che a mio parere

    a) devi avere il suono in testa
    b) devi studiare per cercare di ottenerlo
    c) un certo setup può frapporre meno ostacoli al raggiungimento del suono che vuoi ottenere rispetto ad un altro (un Guardala MB frappone meno ostacoli al raggiungimento di un suono alla Brecker rispetto ad un Otto Link Tone Edge. Ciò nonostante nell'album delle ballad Brecker suonava un Otto Link Tone Edge ma aveva comunque lo stesso timbro che otteneva con il Guardala).
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat Visualizza Messaggio
    Ciò nonostante nell'album delle ballad Brecker suonava un Otto Link Tone Edge ma aveva comunque lo stesso timbro che otteneva con il Guardala).
    Era sempre Brecker che suonava... Poi dipende dalla produzione...

    L'altro giorno sentivo il disco di McCoy Tyner con Brecker. Brecker era sempre Brecker ma se registri un suono "contemporary" con un microfono a nastro, per forza di cose suonerà più morbido e scuro.
    Ma è un bene che sia così... Altrimenti sai che noia.. doh!

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat Visualizza Messaggio
    Questo video ne è la prova http://youtu.be/gigJfOYiYOU?t=27s



    ....... Ciò nonostante nell'album delle ballad Brecker suonava un Otto Link Tone Edge ma aveva comunque lo stesso timbro che otteneva con il Guardala).
    sul resto concordo ma su questa ultima affermazione no.
    ascolta Say it suonata credo con i giapponesi
    https://www.youtube.com/watch?v=bC3t-3aB6Fs
    poi paragonala alla Say it del disco Ballads trarrai le mie stesse conclusioni.
    e la differenza non è solo sul timbro ma proprio su come intende l'improvvisazione la scelta delle note del registro delle estremità e di come vengono suonate.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •