eh si, sono arrivato di nuovo con un nuovo test/recensione.
Dopo che ho letto pareri sempre favorevoli ed in ultimo invogliato ed incoraggiato da Sax O' Phone in questi giorni ho provato la legatura SAXXAS per sax tenore e voglio condividere le mie impressioni :
nella scatola trovate, la legatura, 1 vite con testa schiacciata, 1 vite con testa circolare, 8 piolini (con 8 gommini e 8 fermi), un copribocchino, ed un rettangolino di plastica dura per fissare i fermi ai piolini.

La legatura è in metallo, massiccia e robusta (sul bocchino sembra imponente, come l’impalcatura usata per ristrutturare il Duomo di Milano) :lol: ,
alla base (il lato dove poggia l’ancia) ci sono 9 fori dove poter mettere i piolini (che poggieranno sull’ancia) secondo varie configurazioni. Sopra ci sono 4 gommini (2 a sinistra e 2 a destra) che poggiano sul lato superiore del bocchino. In realt* la legatura è robusta ma l'innesto dei piolini è la parte più delicata ma comunque una volta messi mantengono bene.
La vite a testa schiacciata per stringere la legatura è leggermente più grande di molte altre legature e per questo è molto confortevole.

Sulle semplici istruzioni vengono illustrate alcune combinazioni dei piolini.
Ritengo che la più adatta ed efficiente a quasi ogni tipo di bocchino sia quella a 4 piolini nei 4 angoli, ottima risposta e proiezione, suono equilibrato e corposo.

Aggiungendo un piolino al centro il suono cambia di poco, si avverte solo sull’ottava bassa che il suono tende leggermente ad essere meno presente.


La configurazione con 6 piolini ( 3 a destra e 3 a sinistra) è quella che mi è piaciuta di meno, il suono tende ad avere meno proiezione, le vibrazioni sembrano essere frenate, il cambiamento di suono è apprezzabile su tutta l’estensione.

Interessanti le combinazioni 2-1-1 e 1-1-2 :
2-1-1 ( 2 avanti, 1 centrale, 1 dietro)
suono equilibrato e brillante
1-1-2 ( 1 avanti, 1 centrale, 2 dietro)
suono equilibrato e brillante anche se questa combinazione potrebbe essere poco stabile su un bocchino con tavola non proprio diritta.

Ho provato anche delle variazioni delle 2-1-1 e 1-1-2,
togliendo il centrale il suono diventa molto risonante,ottima risposta e leggermente piu’ brillante.
Quella che preferisco con il mio Jody Jazz DV NY è proprio una 2-0-1, 2 avanti e 1 dietro. I 2 piolini davanti fissano l’ancia alla tavola del bocchino che nel Jody Jazz DV NY è aperta al centro e il piolino dietro basta a conferire stabilit*.
Meccanicamente questa configurazione con il JJ DV NY dovrebbe stressare meno l’ancia, infatti omettendo il piolino centrale si evita di far leva sulla parte di ancia senza appoggio della tavola del bocchino e quindi piu’ libera di vibrare e preservarla da eventuali deformazioni.
Ho provato anche una combinazione con solo 2 piolini: 1 avanti centrale ed 1 dietro centrale. Non male il suono, potente, libero di vibrare, forse poco stabile la presa sull’ancia.

Considerazioni finali:
La legatura può essere considerata l’ultimo anello della catena del setup, la sua influenza sul suono è minima ma chi ricerca la "millimetrica" “perfezione” del suono alla fine non può non tenerne conto.
Ritengo la SAXXAS un ottima legatura che offre molte possibilit* sonore ma il prezzo è abbastanza alto e sinceramente a molto meno si trovano valide alternative.
Un consiglio per chi inizia: non fissatevi troppo sulla legatura, questa potrebbe essere la ciliegina sulla torta ma solo dopo che si è acquisito (dopo anni di studio) un controllo completo dell’imboccatura. ;)

ciao
Al