Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Mi presento

  1. #1

    Mi presento

    Salve a tutti musicanti,
    Da poco, iniziando ad ascoltare jazz e ad amare il suono del sax, ho deciso che dovevo ricominciare a suonare. Si, ricominciare, perchè dal lontano 2006 (avevo 10 anni) fino circa al 2010 ho preso lezioni di sassofono presso l'istituto musicale del mio paese. Tuttavia la passione iniziale andò velocemente scemando, al punto che, avendo lezione ogni venerdì, studiavo il capitolo della settimana giusto 1 ora prima di andare.

    Un pò di colpa mi sento di darla all'impostazione delle lezioni, che lasciavano poco spazio all'espressività e avevano un'impostazione molto scolastica, non erano affatto stimolanti per me, e comunque erano finalizzate alla preparazione per il conservatorio. E ciò che mi aveva spinto all'inizio non era il conservatorio, ma la possibilità di poter suonare in un gruppo o magari in dei piano bar...
    Un' altra cosa che mi duole ammettere è il fatto che in tanti anni non ho mai progredito molto, non ho sviluppato orecchio e il mio strumento creava un suono così piatto e senza espressività che alla fine non trovavo più motivi per non abbandonare gli studi.

    Da poco invece mi sono avvicinato al jazz, e ho deciso di voler ricominciare a suonare, cercando di impegnarmi e di divertirmi allo stesso tempo. Da 3 giorni sto suonando 1-2 ore al giorno (anche se non riuscirò a tenere questo ritmo, studio ingegneria), e lo studio consiste in:

    - Qualche nota, scale, e suoni lunghi e filati (che mi escono terribili, incerti, tremolanti)
    - Un capitolo o due del metodo che usavo a scuola di musica (Il sassofono nella nuova didattica, Londeix)
    - Un brano della Easy Jazz conception di Jim Snidero
    - Tentativi poco riusciti di vibrato e growl ma che comunque continuerò a fare perchè prima o poi imparo

    Per adesso credo sia un buon modo per tornare in carreggiata (se avete di meglio, dite pure), però fra uno o due mesi avrò bisogno di un nuovo metodo (NON scolastico) che mi insegni le basi del jazz, l'improvvisazione e le tecniche che danno espressività al suono (anche un bel pò di teoria non mi farebbe male).

    Ecco la mia storia, se avete consigli o opinioni, vi prego di scrivere.

    Ciao a tutti!!

    P.S. Ho un Conn-Selmer Prelude As700, bocchino di dotazione, ance Vandoren 2 (me n'è rimasta una sola)

  2. #2
    Benvenuto!!!
    Devo dirti che senz'altro hai ragione...il metodo del Londeix é una cosa tremenda per quelli che hanno interesse per il jazz e generi "moderni" (anch'io dovetti studiare con quello...pure io non volevo assolutamente fare il conservatorio e neppure la musica classica...)

  3. #3
    In quanto al bocchino, potresti provarne di ben migliori rispetto a quello che era in dotazione al tuo sax; per il jazz gli Ottolink Tone Edge, oppure i Meyer, o ancora i Vandoren V 16 o Java (sono tutti in ebanite), sono sempre dei punti fissi di riferimento

  4. #4
    Prima di tutto Benvenuto!
    riguarda ance e bocchini sul forum c'è l'imbarazzo della scelta..
    I bocchini in dotazione,salvo rari casi,spesso risultano "fetecchie",ma anche le nuove produzioni spesso nascondono difetti,quindi ti consiglierei un buon usato,così risparmi qualcosa ed eviti un esemplare sfigato (sul forum c'è gente onesta)...
    In quanto allo studio ed alla metodologia..
    Mi sento di consigliarti prima di tutto di esercitare respiro,labbra e quindi assumere una buona impostazione e stabilità del suono,come?...Note lunghe,ed esercizi con il solo bocchino(leggi le varie discussioni)..
    Tutto ciò è molto noioso,ma fondamentale per la costruzione del "tuo suono"..
    Per imparare ad improvvisare devi prima di tutto conoscere tutte le scale,in "tutte le tonalità " ed esercitarsi allo sfinimento affinché tu le possa memorizzare..
    Poi puoi iniziare ad esercitare l'orecchio su un'armonia..anche una semplice nota dell'accordo per tutta la durata della battuta,poi piccoli intervalli,cromatismi,variazioni di tempo ed accenti delle note e così via!!non sarà semplice..ti aiuterà tantissimo l'ascolto..Prendi ad es. Un disco di Coltrane (per dirne uno),senti come esegue il tema del brano è come poi sviluppa le proprie idee nel fraseggiare..Quando inizi ad improvvisare non riempire sempre il tempo,per chi ti ascolta è pesante,lascia spazio anche agli altri strumenti e ritmica e..non sprecare tutte le tue frasi all'inizio (chi parte a razzo finisce a c...),chi ti ascolta vorrà sempre di più...
    Be...
    Per adesso basta...inizia dal principio:"Doooo"...."Reeee"...ecc...
    Buona Musica!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  5. #5
    Ah..
    Dimenticavo..
    Se vuoi puoi ordinare qualche Aebersold(esistono anche altri play at long) sul quale esercitarti...
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  6. #6
    L'avatar di Marksax
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Casale Corte Cerro, VB
    Messaggi
    1,192
    Benvenuto Tony, ho iniziato anch'io in questi giorni con Jim Snidero e devo dirti che è veramente divertente.
    Con un po di buona volontà alla fine si migliora
    Tenore: ​Grassi 1119
    Piede "Asincrono" della Ostello Quarna Nightmare Band

  7. #7
    Innanzitutto grazie per la calorosa accoglienza :) . In secondo luogo, ripensandoci su un attimo, dal momento che vivo in un condominio di studenti, e con altri studenti in casa... Beh sarebbe un problema. Perchè già quando il ragazzo di 2 piani sopra di noi inizia a suonare la chitarra (magnificamente) i miei coinquilini iniziano ad imprecare, figuriamoci cosa accadrebbe con un aspirante sassofonista che deve esercitarsi a far lamentare il bocchino .
    Secondo voi cosa dovrei fare? Magari c'è sempre l'opzione B, cioè aspettare la fine dei corsi e l'inizio della sessione d'esami invernale, in cui probabilmente sarò a casa per un pò (gennaio e febbraio)...

  8. #8
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745
    Benvenuto !
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •