Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Prolema armonico Re ---> Sol su Selmer Mark VII

  1. #1

    Prolema armonico Re ---> Sol su Selmer Mark VII

    Salve, nel mio tenore Selmer Mark VII che sto riprendendo ad utilizzare dopo tanti anni, si ripresenta un vecchio problema che avevo dimenticato:

    nel passaggio discendente dal D del castello al G una quarta sotto, spesso "stecca" cioè la nota udibile rimane D

    Càpita anche a qualcun altro?

    Saluti
    Enrico

  2. #2
    ciao, se è un problema che gia avevi potresti intanto verificare se lo strumento chiude bene. Poi potrebbe essere che man mano che sali stringi troppo sul becco e quando dal D passi al G resti ancora con la stessa stretta... oppure non chiudi tu contemporaneamente le chiavi della posizione del G. La cosa si verifica anche se esegui l'intervallo lentamente?
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  3. #3
    sì, anzi più è lento il passaggio più è "pericoloso"

    filtra una leggerissimissima luce sotto la chiave del fa del castello, ma anche premendola con l'altra mano cambia nulla...

  4. #4
    mmh....porta il bimbo dal medico se il tampone o la chiave sono storti non chiude bene...
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  5. #5
    E' un classico problema....è solo questione di studio. devi cambiare la posizione del labbro, appunto da D alto a G 2^ ottava, altrimenti esce l'armonico. Piuttosto proverei a cambiare ancia, magari ad indurirla.
    Se c'è un problema tecnico, è nel passaggio tra portavoce, se rimangono aperti contemporaneamente si può verificare il problema. Il Fa del castello (forse intendi il palmare acuto) non c'entra niente, comunque.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da fabioevans Visualizza Messaggio
    E' un classico problema...
    Ok, grazie della dritta. Vale solo per il tenore questo problema classico?

    [Perché sul soprano ne ho altri ma non quello]

  7. #7
    il problema che hai descritto può dipendere sia da eventuali sfiati del sassofono sia da una cattiva gestione da parte tua del sax. (emissione , stretta eccessiva ecc..)

    se non sei in grado di renderti conto della salute del sax , conviene che tu lo faccia provare a chi è in grado di capire se necessita una revisione.

    per quanto riguarda invece la seconda ipotesi : sono convinto che se il problema è di una stretta eccessiva che si esercita con il labbro o con il morso la soluzione prospettata da Fabioevans alla lunga può risultare un rimedio peggiore del male.
    il principio è semplice una unica emissione per suonare tutto il sassofono.
    il labbro non deve fare assolutamente nulla. (meno interferisce meglio è perchè consente alla emissione di fare tutto il lavoro)
    un atteggiamento diverso : ossia per ciascuna nota un movimento del labbro o anche un morso diverso o anche un modo di tenere il bocchino diverso preclude al sassofonista di gestire i suoni con l'emissione.
    e quindi l'omogeneità del timbro del volume del corpo del suono del sax sarà una utopia.
    il più delle volte saremo condannati ad un registro acuto carente di corpo ed un registro basso che è lo specchio di questa condizione.

    la tecnica sassofonistica oggi consente di suonare il sassofono con una sola emissione per parecchie ottave fuori dal registro ordinario ma il principio è che il labbro debba interferire il meno possibile .
    (Coltrane ,Joe Allard , Liebman, Bob Berg , Bergonzi ecc...)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8
    Salve anche io avevo questo problema sullo stesso sax mk vii.. ma tra i vari becchi che tengo con alcuni steccava altri no.. È tutta questione di labbro e fiato..
    Buona suonata
    Tenore
    Selmer MK-VII n.305xxx
    Prof. Colletto SONOR
    Vandoren JaZz n: 2 e 1/2

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da soprano Visualizza Messaggio
    Salve anche io avevo questo problema sullo stesso sax mk vii.. ma tra i vari becchi che tengo con alcuni steccava altri no.. È tutta questione di labbro e fiato..
    Buona suonata
    Salve, hai provato molti altri tenori? senza problemi?

  10. #10
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064
    se filtra luce sotto una chiave, il problema è il sax e non tu! non ci son congetture da fare ne ipotesi ne consigli che tengano...prima devi avere un sax che funziona! poi puoi iniziare a fustigarti e studiare se ancora hai problemi...porta il sax da un tecnico...

  11. #11
    Aggiornamento: stavolta effettivamente si tratta di un problema mio. Ho passato la mattina a provare tenori presso un noto negozio bolognese e quella è la sintesi.
    Un po' meglio con lo Yamaha 875

    Sorprendente - per altri versi - il tenore lien cheng, clone del Mark VI

  12. #12
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064
    Beh io comunque al posto tuo mi farei sistemare la chiave da cui filtra luce...per poi riprovarlo...così giusto per aver conferma definitiva che il problema è il tuo...

  13. #13
    l'unico modo che conosco per ovviare al problema è, oltre a sistemare il sax, esercitarsi sui salti (intervalli) che puoi trovare su qualsiasi metodo.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  14. #14
    C'è anche la possibilità di cambiare bocchino come si discuteva insieme in altro thread :-)

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da ronnieross Visualizza Messaggio
    C'è anche la possibilità di cambiare bocchino come si discuteva insieme in altro thread :-)
    non fare lo sbaglio di tanti, troppi.
    molti pensano di ovviare a problemi tecnici cambiando in continuazione bocchino/sax/ance alla ricerca di quella combinazione che suona "facile", "meglio"

    con l'esercizio tutto suona "facile".

    tu usi un bocchino buono e un sax buono... basta solo esercitarsi nel modo corretto.

    prova ad esercitarti tutti i giorni: note lunghe e salti prima di iniziare a fare altro... vedrai che in pochi giorni suonerai meglio, meglio sicuramente di quanto potresti ottenere cambiando bocchino.

    un saluto
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •