Il facing viene misurato potendo la y come l'altezza e la y come lunghezza... fatto questo però... la funzione non y=f(x)... ma il contrario x=f(y).
Cioè ci sono i feeler calibrati (qualcuno usa quelli con il bordo smussato qualcuno quelli con lo spigolo vivo) e ad ogni feeler viene trovata una corrispondente lunghezza.
I numeretti rappresentano la lunghezza... relativa a feeler (spessimetri) progressivamente più sottili, quando vanno a contatto con la curva.
Quelli sono 5 numeri... spesso su bocchini di lusso vengono usate fino a 12 passate... cose che chiaramente hanno un effetto benefico (se il lavoro è fatto in maniera precisa).
Ovviamente definendo una serie di punti... si ottiene una curva... e quella curve è calcolata come interpolazione di una funzione ben specifica.
Di solito è l'equazione di una conica... su cui vengono imposti vincoli di tangenza perfetta all'inizio della curva e inclinazione alla fine.
Possono essere applicate correzioni... e in questo caso... l'equazione della curva può diventare anche di sesto grado (ovviamente il peso delle potenze superiori a "2" è minimo...)
Coniche = roba di terza liceo/terzo anno di istituto tecnico.
Le altre due condizioni al contorno prevedono una risoluzione di un sistema di equazioni differenziali... quindi primo anno di università.
Imponendo solo le due condizioni al contorno (e la lunghezza... e l'apertura)... ovviamente le curve possibili sono matematicamente infinite. Da qui in poi... è statistica oltre che considerazioni di tipo "tecnologico" (... vincoli realizzativi)
I numeretti possono avere uno scarso significato pratico se non viene specificato come sono stati ottenuti.