ne sapete una più del diavolo... fatelo divertire questo povero cristo... se vuole limarsi il becco, perché dovrebbe farselo limare da qualcun altro?

io mi chiedo, perché modificare i becchi, quando escono di fabbrica con una determinata concezione? per migliorarli? perchè a volte sono storti, asimmetrici, etc... ok ci sta... ma a questo punto perché non acquistare da chi ha una buona qualità? tipo vandoren? io ho sentito suonare questi becchi sempre molto bene, la qualità costruttiva è impeccabile, fatti con un materiale serio (non resine, etc... che servono solo ad abbattere i costi di produzione e non al suono) e sono uno uguale all'altro.

altra riflessione... prendiamo i famosissimi florida ottolink (che ho posseduto, no usa 7* in metallo) bel becco... ma ottengo altrettanta soddisfazione da un becco da 140 euro (l'ho pagato caro lo so) dove l'unica cosa che devo fare è soffiarci dentro per un'oretta al giorno per studiare e divertirmi...


ulteriore riflessione... sento dischi di dexter gordon, bergonzi, lester yuong, etc... strumentisti che ogni 3x2 cambiano/cambiavano sax becco e ancia... ma il loro risultato sonoro è sempre riconducibile a loro stessi... purtroppo e per fortuna anche il mio risultato sonoro è riconducibile a me, allora perché devo impazzire alla ricerca del sacro gral quando questa ricerca porterà sempre e solo e inesorabilmente a me???

basta scegliere un buon becco, costruito bene, con un buon materiale, e si suona!!! tot i dè (detto in modenese)

un saluto