Citazione Originariamente Scritto da loyuit Visualizza Messaggio
Ciao DFSax
A me interessa che non si venga a creare troppa pressione di aria nella parte compresa tra i denti superiori e il labbro interno.L'ideale sarebbe che soffiando l'aria entri nello strumento senza opporre resistenza come succede nei flauti o nell'armonica.Purtroppo temo che per il Sax non sia cosi'.
In effetti per il sax non è così. Tuttavia il labbro superiore interno col sax non è affatto sollecitato. Può esserlo quello inferiore se "stringi", ma si impara a evitarlo. Le risposte che finora ti hanno dato gli amici del forum sono chiare. Volevo solo aggiungere la mia esperienza proprio perché suono (ci provo) sia il sax che l'armonica. Sono due strumenti che hanno un approccio molto diverso. La resistenza che l'ancia del sax oppone è ovviamente molto superiore a quella dell'armonica (basta paragonare forma e spessore delle ance), però sicuramente l'armonica può essere molto più "dolorosa" da suonare e impegnare maggiormente le labbra, soprattutto quelle col fusto in legno (e soprattutto quando suoni parecchio e il legno si gonfia). Nulla in confronto ovviamente ai dolori provocati dalla pressione del bocchino della tromba (ho provato a suonarla da ragazzino, e l'ho abbandonata proprio a causa dei..traumi labiali), anche se sicuramente la tecnica oggi si è evoluta, come afferma fcoltrane. L'unico consiglio è: provare il sax. Ci riuscirai e sicuramente se sei abituato agli overbending con l'armonica i tuoi polmoni e il tuo diaframma saranno pronti a mettersi in gioco.