Ciao loyuit, non c'è proprio un criterio fisso secondo la quale si può dire quanta resistenza ha un ancia su un becco del sax.
In pratica la scegli tu questa resistenza. Come? Con le miliardi di combinazioni possibili tra sax - ancia - legatura - becco.
Senza farla troppo complicata, con un sax che funziona bene, che non perde aria da nessuna parte, ti basta avere un becco che abbia come caratteristica la poca resistenza al suono e abbinargli un ancia giusta per te. Ovviamente la cosa è soggettiva, devi fare delle prove, non puoi farne a meno se vuoi iniziare a suonare.
Lascio a qualcun'altro il compito di suggerirti qualche becco in particolare con bassa resistenza, ti risponderanno sicuramente.
Credo comunque che il sax sia più comodo da suonare rispetto alla tromba, che richede una certa pressione di labbro.
Per quello che ne so io, il sax si deve suonare con tutta la disinvoltura di questo mondo per quanto riguarda il labbro, muscoli facciali ecc. Basta che si lavori bene con il diaframma.