Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 78

Discussione: Se voi doveste acquistare un Guardala....

  1. #31

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Per quel che diceva Al riguardo ad Ibrahimoglu non posso che essere d'accordo: mi sembra un artigiano serio e scrupoloso, però io provai un New Crescent LT e non ne rimasi per nulla soddisfatto; a me il suono è sembrato persino più chiaro e slabbrato del MBII, che siano differenti serie? Il mio proveniva dagli USA, ma credo sia sempre prodotto in Germania, no? ;)
    io ho trovato il Crescent LT USA con le caratteristiche che dici tu (tendente al suono brillante come il King/SuperKing) mentre quello made in Germany si avvicinava molto all' MBII solo era piu' scuro.
    Le camere interne sono diverse come puoi vedere qui:
    viewtopic.php?f=12&t=3932
    Sax O' Phone riconosci nella foto quello che hai provato tu?

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  2. #32

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    Citazione Originariamente Scritto da fabbry
    In effetti forse, se mi tengo un suono alla fabbry, forse è meglio x tutti. Avere un suono alla Coltrane o alla Brecker , non credo che sia una cosa buona ( tra l'altro è antieconomico!) Non vedo di buon occhio, le copie nell'arte, e tanto meno in musica. Meglio essere se stessi, che la brutta copia di quacun altro. Facciamo i musicisti. L'imitatore è un altro lavoro. E poi ci sono delle ragioni, x cui il suono non sarÃ* mai uguale, a questo punto, meglio concentrarsi nella ricerca del proprio suono, tutto il resto è folklore :!:
    fabbry ottima riflessione, tuttavia anche la ricerca del proprio suono presume di trovare un bocchino con delle qualitÃ* che ci soddisfano e che ci diano una base valida su cui lavorare, il tutto ovviamente dopo che si ha acquisito un buon controllo dell'imboccatura, ma questo non è il tuo caso, tu hai giÃ* un'ottima padronanza tecnica e dell'imboccatura, quindi hai fatto la scelta giusta.
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  3. #33

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    Magari uno potesse provare tutti i bocchini che gli passano x la testa, cosa impossibile, certo non direi la veritÃ* nell'affermare che, comunque, la tentazione di provare qualcosa di diverso, non mi prende mai, la cosiddetta sindrome da GAM. Dobbiamo solo capire se la nostra è un'esigenza reale o è soltanto un qualcosa di legato ad un fattore puramente emozionale.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  4. #34
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    Al, io ora uso sia il Crescent che il MBII, entrambi LT USA, e li trovo sostanzialmente differenti; il Crescent mi affascina, perchè effettivamente trovo facilmente un tono molto vicino a quello di Coltrane proprio suonando i suoi pezzi Crescent, Bessie's Blues, Lonnies Lament... e di quel periodo.
    Ovvio che anche con il MBII puoi ottenere un po' gli stessi colori-Coltrane, se riesci ad impostarti in un certo modo con la gola, la cavitÃ* orale, le mascelle, le labbra (forse molto di più con la testa! ;) ), ma mi sembra che comunque quest'ultimo abbia una maggiore versatilitÃ* espressiva, mentre il Crescent è forse un po' più, come dire, definito nel carattere.
    Sinceramente il New Crescent LT che provai lo tenni per poco tempo, e non l'osservai molto attentamente, per cui non ho notato la conformazione del baffle (solo ultimamente mi sono accorto della conformazione del Crescent (che corrisponde a quello che hai nella foto), ed onestamente non saprei neppure dirti com'è fatto il MB: dovrei andare a guardarlo meglio! :roll: ), e non mi piacque molto e quindi lo feci sostituire con il MBII... :BHO:
    Questi sarebbero tutti e due New Crescent (entrambi LT ma uno USA e l'altro Ger, a quel che ho capito, e NON sono uguali!) affiancati al Crescent (NB: anche il New Crescent venne realizzato da Guardala!):



    ChissÃ*, magari avrei dovuto provarlo più a fondo, con altre legature e ance, ma per agganciarmi anche a quello che scrive fabbry, cercavo uno stimolo nuovo e differente, che mi ispirasse da subito un suono, un tono di base su cui costruire le articolazioni e gli effetti, ed in questo senso è forse utile pensare che dei becchi differenti possano darti queste emozioni, anche se questa convinzione potrebbe essere detrattiva ed addirittura controproducente per il vero musicista (io mi considero comunque un amatore)...
    Scusate la lungaggine: stavo pensando p.e. ad un suono poderoso e lirico come quello di Gordon, che a malapena sapeva cosa fosse un becco, tanto che spesso erano i suoi colleghi (Illinois Jaquet o Ben Webster, tra gli altri) a fornirgli i set up strumentali che potessero favorirlo.
    In un campo che mi è forse più specifico professionalmente, potrei paragonare il becco ad un pennello: ne ho molti e di differenti materiali, grandezze e conformazioni; ogni tipo di pennello può essere adatto ad un lavoro specifico, ma in teoria se ne trovi uno ottimo, potresti usarlo adattandolo per dipingere qualsiasi cosa, magari utilizzando tecniche non proprio ortodosse, e magari faticando anche di più nell'inventarti nuovi metodi.
    :D-:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  5. #35

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    In un campo che mi è forse più specifico professionalmente, potrei paragonare il becco ad un pennello: ne ho molti e di differenti materiali, grandezze e conformazioni; ogni tipo di pennello può essere adatto ad un lavoro specifico, ma in teoria se ne trovi uno ottimo, potresti usarlo adattandolo per dipingere qualsiasi cosa, magari utilizzando tecniche non proprio ortodosse, e magari faticando anche di più nell'inventarti nuovi metodi.
    :D-:
    :half: :half: :half: è quello che penso anchio,grande Sax o' Phone
    ;)

  6. #36

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Al, io ora uso sia il Crescent che il MBII, entrambi LT USA, e li trovo sostanzialmente differenti; il Crescent mi affascina, perchè effettivamente trovo facilmente un tono molto vicino a quello di Coltrane proprio suonando i suoi pezzi Crescent, Bessie's Blues, Lonnies Lament... e di quel periodo.
    Ovvio che anche con il MBII puoi otenere un po' gli stessi colori-Coltrane, se riesci ad impostarti in un certo modo con la gola, la cavitÃ* orale, le mascelle, le labbra (forse molto di più con la testa! ;) ), ma mi sembra che comunque quest'ultimo abbia una maggiore versatilitÃ* espressiva, mentre il Crescent è forse un po' più, come dire, definito nel carattere.
    Beh, io il MBII in realtÃ* non l'ho provato, e ne sono molto curioso, ma in realtÃ* non ho avvertito questo, "carattere predefinito" (sto volutamente esagerando l'espressione per chiarire cosa intendo, ho compreso il tuo discorso). Ti dirò invece che come accennai in altri post, poco tempo fa utilizzavo un link 9* periodo '50-'55, senza la scritta USA sul collo, e da quando sono passato al crescent ho trovato una versatilitÃ* moooolto maggiore, cioè il suono alla trane esce solo se lo suono in una certa maniera, ma per esempio se sopra ci monto le vandoren V16 il suono prende una piega molto più breckeriana, o mintzeriana con le la voz. Questo ovviamente non significa che a seconda dell'ancia automaticamente il suono si trasforma, ma che intenzionalmente ho cambiato un po' di settaggi, e la cosa incredibile è che su questo becco SUONANO TUTTE le ance, mentre sui link (anche un altro che avevo prima) ad esempio le V16 mi suonano strozzatissime.
    Sono curioso di provare anche il MBII ( e foss'a madonn' il Brecker I)...
    Ciao
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  7. #37
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    Sì Giu-Zep, sono molto d'accordo con le tue osservazioni: sicuramente i DG contemporanei rispetto agli Otto Link antichi (sopratutto come concezione) hanno una versatilitÃ* e costanza che era difficilmente paragonabile. Il carattere del suono dipende poi molto dalla cassa armonica che lo produce (il nostro corpo! :ghigno: ), ed ovviamente anche tutti questi elementi di cui continuiamo a discutere indefessi... :DDD:

    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  8. #38

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    Scusate, una domanda scontata, visto che si parla di modelli Brecker...ma Brecker che modello usava?
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  9. #39
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    fabbry, ho letto se ben ricordo che Brecker usava un Crescent: poi ebbe problemi alla gola (venne anche operato) e se lo fece in seguito modificare da Guardala, e fu così che venne creato il modello MB...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  10. #40

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    Grazie x la tempestivitÃ*. Mi è venuta un'idea: al più presto vorrei fare un video in cui vi faccio sentire il suono del Guardala che ho io, il modello Traditional handmade che a quanto io sappia , è fuori produzione, ma non so xchè. Mi farete sapere , x quello che può dare un video fatto in casa, che cosa ne pensate. Se cioè, possiedo un buon becco, oppure è un bicchiere x raccogliere l'acqua piovana. A presto! A proposito che fama hanno questo mod traditional? Qualcuno ne ha mai sentito parlare, no xchè questo giÃ* ci dice qualcosa... :\\:
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  11. #41

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    fabbry, ho letto se ben ricordo che Brecker usava un Crescent: poi ebbe problemi alla gola (venne anche operato) e se lo fece in seguito modificare da Guardala, e fu così che venne creato il modello MB...
    io invece avevo letto da qualche parte che ha usato prima un Metal Link poi Dukoff D e poi un Guardala Studio che successivamente fece modificare da Guardala creando il modello Brecker I.
    Non ne sono sicuro ma sembra che abbia usato anche un Ottolink ebanite nell'album "Nearness of you".
    E ha usato anche i "Brendon Tibbs"

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  12. #42

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    Ho notato, guardando alcuni video di Gordon che la fascetta del suo link è come una di quelle tradizionali, e non come quella attuale, che trovo molto scomoda x la veritÃ*.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  13. #43
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    Al, ho fatto una più approfondita ricerca e guarda un po' cosa ho trovato:

    Citazione Originariamente Scritto da Jeffrey Powell
    We originally had two mouthpieces- Studio and Traditional. When Michael decided he would play the Traditional we renamed it Brecker. We then made a new mouthpiece with a slightly shorter baffle and called THAT the Traditional
    Quindi, fabbry, il tuo Traditional potrebbe essere uno della prima serie (baffle lungo) che poi venne chiamato Brecker, o della seconda a baffle corto!
    Comunque sono quotatissimi, oltre i 1000 dollari... :shock:

    Ho poi trovato questa interessante dichiarazione del socio di Guardala circa i nuovi bocchini:

    Citazione Originariamente Scritto da Jeffrey Powell
    One of the intrinsic qualities of the Guardala mouthpiece is the hand finishing by Dave.

    The PMS mouthpieces have nothing to do with Dave or myself. The WWBW's do.

    The quality of the PMS? That is up to you. Also up to you is whether you want to pay "Guardala Money" for something that in reality, is not a Guardala

    MYTH busting- LA sax did NOT buy the Guardala name nor the Guardala company. It was a licensing deal for the MPs and distribution deal with the saxes.

    The legal owner of the Guardala name, is me. Dave leased or sold what he did not own, if that is the case. PMS has a 10 year licensing deal which is not legal. What would stopping them do for me except cost me money?
    Insomma, sembra che i Guardala tedeschi non abbiano nulla a che vedere con i Guardala USA dal punto di vista legale (il proprietario del marchio è Powell), ma sembra che Guardala abbia venduto a Ibrahimoglu la concessione, senza averne il diritto... Vabbè, questioni legali a parte, Powell stesso ammette poi che il lavoro fatto da Ibrahimoglu sia eccellente, dal punto di vista tecnico, ma che comunque la produzione Laser USA è quella generata dai becchi originali fatti a mano da Guardala, mentre non sarebbe così per quella tedesca... :roll:
    Infine, se fate una ricerca su SOWF circa i Guardala, troverete dei threads infiammati dove vengono alzati dei polveroni incredibili! :shock:
    Brecker usava la legatura Selmer in metallo per l'alto sul DG per tenore! Di Gordon non saprei che dirti...
    Anche Powell conferma che Brecker prima usava il Dukoff...
    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  14. #44

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    [quote=Sax O' Phone]Al, ho fatto una più approfondita ricerca e guarda un po' cosa ho trovato:

    Citazione Originariamente Scritto da "Jeffrey Powell":2t1br29j
    We originally had two mouthpieces- Studio and Traditional. When Michael decided he would play the Traditional we renamed it Brecker. We then made a new mouthpiece with a slightly shorter baffle and called THAT the Traditional
    Quindi, fabbry, il tuo Traditional potrebbe essere uno della prima serie (baffle lungo) che poi venne chiamato Brecker, o della seconda a baffle corto!
    Comunque sono quotatissimi, oltre i 1000 dollari... :shock:

    Ho poi trovato questa interessante dichiarazione del socio di Guardala circa i nuovi bocchini:

    Citazione Originariamente Scritto da Jeffrey Powell
    One of the intrinsic qualities of the Guardala mouthpiece is the hand finishing by Dave.

    The PMS mouthpieces have nothing to do with Dave or myself. The WWBW's do.

    The quality of the PMS? That is up to you. Also up to you is whether you want to pay "Guardala Money" for something that in reality, is not a Guardala

    MYTH busting- LA sax did NOT buy the Guardala name nor the Guardala company. It was a licensing deal for the MPs and distribution deal with the saxes.

    The legal owner of the Guardala name, is me. Dave leased or sold what he did not own, if that is the case. PMS has a 10 year licensing deal which is not legal. What would stopping them do for me except cost me money?
    Insomma, sembra che i Guardala tedeschi non abbiano nulla a che vedere con i Guardala USA dal punto di vista legale (il proprietario del marchio è Powell), ma sembra che Guardala abbia venduto a Ibrahimoglu la concessione, senza averne il diritto... Vabbè, questioni legali a parte, Powell stesso ammette poi che il lavoro fatto da Ibrahimoglu sia eccellente, dal punto di vista tecnico, ma che comunque la produzione Laser USA è quella generata dai becchi originali fatti a mano da Guardala, mentre non sarebbe così per quella tedesca... :roll:
    Infine, se fate una ricerca su SOWF circa i Guardala, troverete dei threads infiammati dove vengono alzati dei polveroni incredibili! :shock:

    Forse vuoi dire Brecker? Usava la legatura Selmer in metallo per l'alto sul DG per tenore!
    Anche Powell conferma che Brecker prima usava il Dukoff...
    ;)[/quote:2t1br29j]
    Sax O' Phone sui Guardala ne sai una più del Diavolo!!!
    Cmq io ho avuto sia il modello tedesco LT che quello americano LT...è vero il modello americano è quello più simile alla serie originale ma il modello tedesco(ha la camera interna tipo glottide, un pò come i Berg Larsen)è rifinito meglio e secondo me suona meglio!
    Cmq della nuova serie i migliori sono senza dubbio quelli rifiniti a mano da Nadir Hibramoglu!!!
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  15. #45

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Se voi doveste acquistare un Guardala....

    Alla faccia del bicarbonato di sodio! direbbe qualcuno! :shock: Caro Sax O' phone, io ho fatto delle foto del mio Guardala che ha inciso, puntinato la sigla DG, e poi di fianco t 637. Come giÃ* mi è stato detto, non so se da te, il fatto che le scritte siano puntinate , testimonia il fatto che sia un prodotto artigianale. Se mi spieghi, dettagliatamente come si fa a pubblicare le foto tra le risposte, lo mostriamo a tutti, poi magari in un video, cercherò di far sentire il suono. Grazie!
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Guardala studio o Guardala mbII?
    Di ruben schiavo nel forum Sondaggi
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 29th May 2025, 21:52
  2. Se doveste scegliere 5 blues
    Di xavabal nel forum Repertorio
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25th August 2014, 15:12
  3. guardala studio vs guardala mbII
    Di mansax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16th December 2013, 09:32
  4. Guardala MBII Handmade - dove acquistare?
    Di guidoreed nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 127
    Ultimo Messaggio: 22nd November 2011, 12:10
  5. Se doveste consigliare l'acquisto, a scatola chiusa...
    Di fabbry nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th May 2010, 16:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •