Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: apertura chiavi... facciamo una statistica?

  1. #1

    apertura chiavi... facciamo una statistica?

    ciao a tutti,

    ho riletto alcune conversazioni passate sull'apertura delle chiavi.
    così per curiosità e per pura statistica, proporrei di raccogliere un po di campioni?
    siccome le chiavi dovrebbero essere tutte regolate in modo omogeneo raccogliamo solo l'apertura del F dalla fine del camino all'inizio della tazza (metallo-metallo)

    Marca - Modello - Tipo - Apertura (mm)

    esempi
    Selmer - MKVI - Tenore - 15 mm
    Selmer - S80II - Soprano - 12 mm
    etc...

    un saluto
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  2. #2
    È un dato poco indicativo... perchè oltre un tot di apertura... la mano destra va in ritardo rispetto alla sinistra.
    Oltre al fatto che può essere che il suonatore la preferisce comunque in ritardo per compensare tendenze dell'intonazione.

    Per esempio... io la mano destra non la voglio in ritardo... anzi per come come voglio aver settata la mano sinistra (siccome è la mano della mano sinistra che governa la destra)... la mano sinistra la voglio "quasi in anticipo".

    Poi dipende anche dallo strumento e dal suono che vuoi ottenere (sia come brillantezza... sia come focus... sia come intonazione).


    15 mm sul F comunque mi sembrano tanti... a meno che non sia stato abbassato pesantemente il camino del F.
    Cosa che ho visto su diversi Mark VI e SBA... ringraziamo il tecnico di turno per il "danno" fatto... doh!

  3. #3
    non ho capito questo discorso del ritardo della mano destra.
    intendete il fa della mano destra? ora vado a misurare.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    È un dato poco indicativo... perchè oltre un tot di apertura... la mano destra va in ritardo rispetto alla sinistra.
    Oltre al fatto che può essere che il suonatore la preferisce comunque in ritardo per compensare tendenze dell'intonazione.

    Per esempio... io la mano destra non la voglio in ritardo... anzi per come come voglio aver settata la mano sinistra (siccome è la mano della mano sinistra che governa la destra)... la mano sinistra la voglio "quasi in anticipo".

    Poi dipende anche dallo strumento e dal suono che vuoi ottenere (sia come brillantezza... sia come focus... sia come intonazione).


    15 mm sul F comunque mi sembrano tanti... a meno che non sia stato abbassato pesantemente il camino del F.
    Cosa che ho visto su diversi Mark VI e SBA... ringraziamo il tecnico di turno per il "danno" fatto... doh!
    i 15 mm erano un esempio, un numero a caso... ora non ho idea dei miei sax quanto sono aperti... quando li avrò sotto mano li misuro.
    lasciamo perdere anticipi o ritardi... facciamo solo un campionamento...proviamoci
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Visto che "aperta" la chiave non è planare al camino, come misura si intende la massima ?


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  6. #6
    mmmmm . considererei entrambe le distanza così si capisce anche l'inclinazione.
    poi se vogliamo esagerare possiamo fare una ulteriore differenza : distanza dalla tazza e distanza dal tampone (capita infatti che alcuni utilizzino dei tamponi che fuoriescono dalla tazza)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    mmmmm . considererei entrambe le distanza così si capisce anche l'inclinazione.
    poi se vogliamo esagerare possiamo fare una ulteriore differenza : distanza dalla tazza e distanza dal tampone (capita infatti che alcuni utilizzino dei tamponi che fuoriescono dalla tazza)
    chi usa i tamponi che escono dalla tazza è un criminale... o meglio è un riparatore arrangiato... i tamponi devono alloggiare dentro alla tazza, però può capitare che la chiave sia non perfettamente perpendicolare (ortogonale come dice messori) e alcuni piegano la chiave, alcuni usano i tamponi che si trovano e il risultato è che davanti il tampone esce a dismisura (perchè è troppo alto dietro), alcuni hanno per ciascuna misura di tampone 5/6 spessori diversi e alloggiano quello giusto.

    considerate che avere 5/6 spessori per misura, per tipo di tampone fa si che un riparatore (serio) debba avere una vagonata di tamponi in magazzeno...

    tornando al thread... io farei per semplicità la misura da metallo a metallo, della sola parte più ampia.

    un saluto
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  8. #8
    però forse la distanza più rappresentativa potrebbe essere camino - tampone... mettiamole tutte due... camino-tazza, camino-tampone
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  9. #9
    nel mio caso, sullo strumento nuovo è Tenore Ref36 camino-tazza=13mm camino-tampone=11mm
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Non mi risulta esistono tamponi di 5 o 6 spessori diversi per ogni misura : guardando i cataloghi dei migliori produttori mondiali si trovano di una paio di misure (generalmente 4 e 4,3 mm) !
    Per ovviare normalmente si mettono tra la tazza ed il tampone dischi per spessorare e , nel caso il tampone "in chiusura" non sia perfettamente planare, si mette lo spessore solo nella parte che interessa per compensare la non planarità : comunque è meglio sistemare meccanicamente la chiave visto che di progetto sono state pensate per essere planari al camino!
    Che il tampone non deve uscire esageratamente dalla tazza sono d'accordo , ma anche qui non trovo niente di criminale se un po' escono , ci sono anche i sono tamponi progettati per "uscire" vedi i Conn Res-o-pad che hanno la forma di fungo : quindi il discorso lascia un po il tempo che trova !

    Tornando IT , ok per la misura metallo/metallo nella parta piu ampia , lasciando perdere il resto ! Stasera misuro un po'


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  11. #11
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Non mi risulta esistono tamponi di 5 o 6 spessori diversi per ogni misura : guardando i cataloghi dei migliori produttori mondiali si trovano di una paio di misure (generalmente 4 e 4,3 mm) !
    Per ovviare normalmente si mettono tra la tazza ed il tampone dischi per spessorare e , nel caso il tampone "in chiusura" non sia perfettamente planare, si mette lo spessore solo nella parte che interessa per compensare la non planarità : comunque è meglio sistemare meccanicamente la chiave visto che di progetto sono state pensate per essere planari al camino!
    Che il tampone non deve uscire esageratamente dalla tazza sono d'accordo , ma anche qui non trovo niente di criminale se un po' escono , ci sono anche i sono tamponi progettati per "uscire" vedi i Conn Res-o-pad che hanno la forma di fungo : quindi il discorso lascia un po il tempo che trova !

    Tornando IT , ok per la misura metallo/metallo nella parta piu ampia , lasciando perdere il resto ! Stasera misuro un po'
    OT

    Esistono... quello che vedi su musiccenter è un sito fatto per vendere al consumatore diretto... già nel catalogo cartaceo fanno riferimento a 3 spessori (SOTTILE - MEDIO - GROSSO) se chiami in ditta o mandi una mail puoi chiedere in quali spessori viene realizzato un tipo di tampone e un tipo di diametro e ti risponderanno "come lo vuoi".

    lo so perchè sul SBA ho la chiave del B (indice mano sx) bassa e merita un tampone sottilino per chiudere parallelamente... chiesi prima alla musiccenter (e mi risposerò così come ti ho detto) e poi chiesi anche a Ceriani che mi rispose che aveva tamponi di tutti gli spessori che volevo.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  12. #12
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    chi usa i tamponi che escono dalla tazza è un criminale... o meglio è un riparatore arrangiato... i tamponi devono alloggiare dentro alla tazza, però può capitare che la chiave sia non perfettamente perpendicolare (ortogonale come dice messori) e alcuni piegano la chiave, alcuni usano i tamponi che si trovano e il risultato è che davanti il tampone esce a dismisura (perchè è troppo alto dietro), alcuni hanno per ciascuna misura di tampone 5/6 spessori diversi e alloggiano quello giusto.

    considerate che avere 5/6 spessori per misura, per tipo di tampone fa si che un riparatore (serio) debba avere una vagonata di tamponi in magazzeno...
    Non è così... perchè non tutti gli strumenti hanno la meccanica uguale.
    Se hai la chiave più lunga... e il tampone "sottile"... vai con la coppa con un'angolo negativo rispetto al piano definito dal bordo del camino?
    Evidentemente, no.

    Oltre a questo, su strumenti vecchi e pseudo artigianali... potevi anche avere coppe non standard (esemplari diversi dello strumento) oltre a una posizione diversa delle colonnine e appunto a una meccanica differente.
    Poi ci sono anche altre motivazioni più semplici...

    Il tampone deve chiudere in un certo modo, con un certo angolo d'attacco che spesso non si può modificare o non ha senso modificare.

    Quindi lo spessore non è un fattore discriminanante.
    Dipende anche da come è fatta la meccanica dello strumento. Che esca o non esca dalla coppa... è poco rilevante: l'importante è che faccia il suo "dovere".

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •