Citazione Originariamente Scritto da JackGregory Visualizza Messaggio
Anch'io suono in banda (il contralto ed uso un Meyer) ed in generale ti devi adeguare al suono della sezione, per esempio se io suonassi con un Dukoff verrei linciato dal maestro e dai miei vicini. Il Selmer S80 E è una buona imboccatura, da me i tenoristi usano Selmer S90 ritoccato o Vandoren Optinum (già quando provano Jody Jazz o Berg Larsen vengono guardati male) in pratica nei concerti sono ammesse sono imboccature da classica, per repertori marcing si è più tolleranti.
Assolutamente d'accordo con te, in sezione bisogna adeguarsi e conta il suono di gruppo. Infatti i becchi da me citati sono il risultato di una ricerca fatta in questo forum, sia consigli dati a principianti (e io mi considero più o meno tale) sia circa l'utilizzo di becchi che vadano bene un po' per tutto (per quanto possibile). Il vandoren non l'ho preso in considerazione perchè appunto viene considerato solo per la classica e a me piacerebbe un becco un po' più "universale", però ne leggo molto bene. La mia curiosità era sapere, più che altro, se tra quelli da me citati e il mio Selmer la differenza di timbro sia particolarmente evidente oppure no. ribadisco che il selmer è una buona imboccatura però un po' più sul classico che non jazz, secondo me...
grazie per la preziosa opinione