Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Selmer S80 E

  1. #1

    Selmer S80 E

    Salve a tutti! Come da presentazione suono il tenore solo con la banda, un J. Michael. Il sax è quello che è, però è stato fatto controllare da un riparatore e provare da due musicisti diplomati che l'hanno provato in lungo e in largo e mi hanno detto che è intonato e va più che bene per suonare in banda. Da un paio di anni suono con il selmer S80 E e mi ci trovo molto bene, con ance Rico royal 3,5 o Vandoren blu da 3 o 2,5 (quando si suona musica classica). Ora vorrei prendere anche un altro becco, magari anche un pò più aperto, per avere un suono un po' diverso, diciamo , anche se so che il termine è inadeguato, jazzistico. Avrei optato per un Otto Link 6 o 6* oppure per un vandoren, V16 o Java T45, per aumentare un po' l'apertura. A me piace molto un suono caldo e profondo, anche perchè il sax di suo, essendo 'leggerino' tende ad essere chiaro e piuttosto aperto. Secondo voi utilizzando uno dei becchi citati cambierei molto il suono oppure non ne vale la pena... Purtroppo nella mia zona non ho la possibilità di provarne e in banda non ci sono altri tenori. Vi ringrazio anticipatamente
    tenore yamaha YTS-25
    Vandoren V16 T8

  2. #2
    Anch'io suono in banda (il contralto ed uso un Meyer) ed in generale ti devi adeguare al suono della sezione, per esempio se io suonassi con un Dukoff verrei linciato dal maestro e dai miei vicini. Il Selmer S80 E è una buona imboccatura, da me i tenoristi usano Selmer S90 ritoccato o Vandoren Optinum (già quando provano Jody Jazz o Berg Larsen vengono guardati male) in pratica nei concerti sono ammesse sono imboccature da classica, per repertori marcing si è più tolleranti.
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da francys Visualizza Messaggio
    Salve a tutti! Come da presentazione suono il tenore solo con la banda, un J. Michael. Il sax è quello che è, però è stato fatto controllare da un riparatore e provare da due musicisti diplomati che l'hanno provato in lungo e in largo e mi hanno detto che è intonato e va più che bene per suonare in banda. Da un paio di anni suono con il selmer S80 E e mi ci trovo molto bene, con ance Rico royal 3,5 o Vandoren blu da 3 o 2,5 (quando si suona musica classica). Ora vorrei prendere anche un altro becco, magari anche un pò più aperto, per avere un suono un po' diverso, diciamo , anche se so che il termine è inadeguato, jazzistico. Avrei optato per un Otto Link 6 o 6* oppure per un vandoren, V16 o Java T45, per aumentare un po' l'apertura. A me piace molto un suono caldo e profondo, anche perchè il sax di suo, essendo 'leggerino' tende ad essere chiaro e piuttosto aperto. Secondo voi utilizzando uno dei becchi citati cambierei molto il suono oppure non ne vale la pena... Purtroppo nella mia zona non ho la possibilità di provarne e in banda non ci sono altri tenori. Vi ringrazio anticipatamente
    vai di v16!!!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da JackGregory Visualizza Messaggio
    Anch'io suono in banda (il contralto ed uso un Meyer) ed in generale ti devi adeguare al suono della sezione, per esempio se io suonassi con un Dukoff verrei linciato dal maestro e dai miei vicini. Il Selmer S80 E è una buona imboccatura, da me i tenoristi usano Selmer S90 ritoccato o Vandoren Optinum (già quando provano Jody Jazz o Berg Larsen vengono guardati male) in pratica nei concerti sono ammesse sono imboccature da classica, per repertori marcing si è più tolleranti.
    Assolutamente d'accordo con te, in sezione bisogna adeguarsi e conta il suono di gruppo. Infatti i becchi da me citati sono il risultato di una ricerca fatta in questo forum, sia consigli dati a principianti (e io mi considero più o meno tale) sia circa l'utilizzo di becchi che vadano bene un po' per tutto (per quanto possibile). Il vandoren non l'ho preso in considerazione perchè appunto viene considerato solo per la classica e a me piacerebbe un becco un po' più "universale", però ne leggo molto bene. La mia curiosità era sapere, più che altro, se tra quelli da me citati e il mio Selmer la differenza di timbro sia particolarmente evidente oppure no. ribadisco che il selmer è una buona imboccatura però un po' più sul classico che non jazz, secondo me...
    grazie per la preziosa opinione
    tenore yamaha YTS-25
    Vandoren V16 T8

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    vai di v16!!!
    ti rinfìgrazio per il consiglio, vedo dalla firma che lo suoni (anche se per me T9 sarebbe troppo aperto per ora, io opterei per il T6, mi pare che sia l'apertura minore e stiamo parlando di quello non in metallo).
    Quindi lo considereresti adatto ad un uso bandistico? Perchè alla fine era anche il mio leggermente preferito...
    tenore yamaha YTS-25
    Vandoren V16 T8

  6. #6
    si va benissimo anche in banda, fatto benissimo e costa relativamente poco.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •