Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: La poliritmia.....

  1. #1

    La poliritmia.....

    Come si può chiaramente intuire dal titolo del post è mio interesse cercare di comprendere meglio il concetto di poliritmia, ed in particolar modo venire a conoscenza di alcuni possibili esercizi per sviluppare un senso poliritmico....
    Quando frequentai i seminari di Siena Jazz, sia Tonolo che Fasoli insistettero molto su questo concetto, praticamente (se non ricordo male) dissero che consisteva nel suonare con un tempo ternario su un tempo binario (ad essere proprio concisi ;) ), tant'è che consigliarono si esercitarsi suonando pezzi in 3/4 sul metronomo in 4/4.
    Questi sono i vaghi ricordi che conservo a distanza di due anni dai seminari...qualcuno ne sa qualcosa di più?
    Eventualmente esercizi da consigliare?
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: La poliritmia.....

    Ciao Pizzic77,
    sostanzialmente il concetto di poliritmia applicata soprattutto nel jazz è quella che tu hai spiegato nel post precedente.
    In realtÃ* ci sono un sacco di poliritmie diverse.... poi prendiamo poliritmie contramentriche fuse con quelle occidentali allora poi.... :saxxxx))) :yeah!)
    Senti se posso esserti di aiuto io ti consiglio un libro che sto letteralmente "studiando" per l'esame di storia al conservatorio con Zenni, si tratta di: L'africa e il blues, di G. Kubik, ecco il link: http://www.libreriauniversitaria.it/afr ... 8895482002
    E' davvero una bibbia...
    Se vuoi fare qualcosa di pratico ti consiglio di prendere un paio di lezioni da qualche percussionista bravo, ma deve essere con le palle però...
    Frank
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  3. #3

    Re: La poliritmia.....

    Economico direi il libro , però da avere assolutamente, visto che alla fine sto cercando di conoscere meglio proprio il rapporto tra l'Africa e il blues!!
    Grazie mille del consiglio, oggi vedo se lo trovo in un negozio qua a Pisa!!!!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: La poliritmia.....

    Citazione Originariamente Scritto da pizzic77
    Economico direi il libro , però da avere assolutamente, visto che alla fine sto cercando di conoscere meglio proprio il rapporto tra l'Africa e il blues!!
    Grazie mille del consiglio, oggi vedo se lo trovo in un negozio qua a Pisa!!!!
    Concordo sull'economicitÃ* del libro... :lol:
    Credo che ti piacerÃ* e ne rimarrai soddisfatto, sono sicuro.
    Fammi sapere tra qualche tempo.
    Frank
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  5. #5
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: La poliritmia.....

    C'è un eccellente podcast gratuito di Wynton Marsalis a Marciac che dedica una lezione (una decina di minuti) all'analisi dimostrativa della poliritmia di derivazione Africana: a me ha chiarito molte cose, che sentivo ma non avevo razionalizzato... I podcast li puoi scaricare direttamente in iTunes, oppure prova ad andare sul sito di Marsalis... Ovviamente devi giÃ* aver chiaro il concetto, a quanto leggo nel tuo post, e forse ti è superflua la lezioncina! A me è sicuramente risultata utile...

    :zizizi))
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  6. #6

    Re: La poliritmia.....

    Citazione Originariamente Scritto da pizzic77
    Come si può chiaramente intuire dal titolo del post è mio interesse cercare di comprendere meglio il concetto di poliritmia, ed in particolar modo venire a conoscenza di alcuni possibili esercizi per sviluppare un senso poliritmico....
    Quando frequentai i seminari di Siena Jazz, sia Tonolo che Fasoli insistettero molto su questo concetto, praticamente (se non ricordo male) dissero che consisteva nel suonare con un tempo ternario su un tempo binario (ad essere proprio concisi ;) ), tant'è che consigliarono si esercitarsi suonando pezzi in 3/4 sul metronomo in 4/4.
    Questi sono i vaghi ricordi che conservo a distanza di due anni dai seminari...qualcuno ne sa qualcosa di più?
    Eventualmente esercizi da consigliare?
    Ne parla moltissimo Paul Hindemith nel suo metodo di solfeggio (un tomo da far spavento a Olivier Messiaen!!!).
    Nei primi capitoli ci sono una serie di esercizi per sviluppare il ritmo e la poliritmia.
    Cmq il libro è ottimo sotto ogni aspetto e contiene una enormitÃ* di spunti interessanti utili e soprattutto attuali. Ad es.: ti fa esercitare sul dettato melodico e armonico quasi da subito!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #7

    Re: La poliritmia.....

    Allora vedrò di procurarmi anche questo libro!!!!!!!!!

    Grazie mille!!!!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •