Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Stringo troppo, meglio un bocchino più aperto?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Stringo troppo, meglio un bocchino più aperto?

    Ho il,brutto vizio di stringere troppo il mio bocchino otto link 7 stelle tone master e' forse il caso di passare a un'altro più aperto ???? Grazie

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Titoli chiari, grazie
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  3. #3

  4. #4
    Se stringi troppo, devi stringere meno... e fin qui... una tautologia.

    Ti serve un bocchino più chiuso... su cui puoi sviluppare più facilmente un modo di imboccare corretto e un modo di respirare corretto.

    Le cause del "morso eccessivo" sono molteplici... e purtroppo sono interconnesse!

  5. #5
    L'eccessiva stretta nell'imboccatura è un tipico difetto di chi inizia a suonare.
    Non bisogna mai stringere indipendentemente dall'apertura e dall'ancia utilizzata, ma questo a quanto sembra già lo sai.
    La cosa piu' sensata in assoluto da fare è investire i soldi in un buon insegnante piuttosto che in nuove imboccature (che comunque suoneresti in modo scorretto).
    Secondo me il discorso del set up andrebbe affrontato esclusivamente quando si ha un buon controllo strumentale, altrimenti non fa altro che aumentare la confusione!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  6. #6
    Ciao Dom mennillo, quello che dice Tza è sicuramente vero, ma non c'è una stretta troppo molle o troppo forte o una "giusta", quello che di più personale si può avere in un sassofonista (ma credo di potere affermare che questo vale anche per tutti gli strumenti a fiato) è l'imboccatura e quindi l'emissione del suono.
    Detto questo va tenuto conto del fatto che a tutto c'è un limite, ma escludendo che sia il tuo caso passo a esporti il mio personale pensiero...
    Ognuno di noi sassofonisti ha una sua maniera di rapportarsi col proprio strumento o i propri strumenti, e questo fa si che lo stesso in mano a più persone, anche mantenendo invariato il set up suoni in tanti modi diversi, qual'è quello giusto? chi può dirlo? c'è chi avendo un'impostazione più classica è portato a suonare con aperture minori ance più dure e con una presa sul bocchino più forte, chi invece preferisce una maggiore apertura di solito usando ance più leggere e magari tende a stringere di meno, oppure no... sta di fatto che un "bel" suono lo si può ottenere in tanti modi diversi ma alla fine quello che conta è il risultato.
    Per cui, se non sei soddisfatto del suono o della suonabilità del tuo strumento il mio consiglio è quello di cercare di migliorare il feeling tra te e il tuo sax cercando la condizione migliore per le tue caratteristiche prima di snaturare la tua maniera di suonare, magari la soluzione sta in un bocchino più aperto oppure ti basterebbe un'ancia più dura piuttosto che di una marca diversa, bisogna provare, provare, provare, provare, prov.....

    buona musica, Bracco.

    P.S. ma come si mettono le emoticons in questo nuovo forum?
    SS YSS 475 I, ottolink 5 rico jazz 3s
    AS YAS 62, ottolink EB 0.83, java red 2
    TS SA80 II, kiver M VII, berg larsen duck billy 100,java red 2½
    CL Buffet E13L, buffet standard, Vandoren blu 2½
    FL YFL 331

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da bracco Visualizza Messaggio
    Ciao Dom mennillo, quello che dice Tza è sicuramente vero, ma non c'è una stretta troppo molle o troppo forte o una "giusta", quello che di più personale si può avere in un sassofonista ...
    E insomma... si e no. Per un Maestro questo e' sicuramente vero, per un principiante no: il principiante deve evitare di stringere e, dopo che avra' imparato a non farlo,dopo che avra' un controllo pressoché totale sullo strumento, quando sara diventato un Maestro, potra' decidere di farlo se cosi' vuole.

    Ma prima di poter decidere il proprio stile e' meglio che studi secondo i canoni riconosciuti, per i quali mi rifarei al post di bb
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8
    Grazie a tutti amici. Bracco davvero incoraggiante il tuo consiglio è veritiero. In effetti a volte sono svogliato nello studio e anche pigro. Comunque negli ultimi tempi questa passione mi sta facendo cambiare.
    A le faccine escono in automatico quando mi collego con l'ipad. Già adesso con lo Smart Phone non so dove andare a prendere mi dispiace.

  9. #9
    Caro Dom, credo che sarebbe utile se ci dicessi anche che taglio di sax suoni (Soprano? Alto? Tenore? Baritono?) e poi marca e modello del tuo sax, ed anche quali ance usi di solito...perché se usi, ad esempio, le Vandoren Traditional scatolina blu scuro, dovrai sapere che quelle sono ance di solito proprio faticose, che, se le prendi di durezza inadeguata al tuo becco, possono benissimo indurti a "mordere (stringere)" troppo...

  10. #10
    Un noto musicista mi dice che per abituare gli allievi a suonare senza stringere, specie nel tenore, dove avere un' imboccatura morbida aiuta ad ottenere un suono migliore, di infilare il bocchino nel sughero in maniera che il sax sia abbastanza crescente, tanto che per forza maggiore per essere intonati si deve necessariamente allentare....... potrebbe essere un sistema......

  11. #11
    Citazione Originariamente Scritto da lordsax Visualizza Messaggio
    Un noto musicista mi dice che per abituare gli allievi a suonare senza stringere, specie nel tenore, dove avere un' imboccatura morbida aiuta ad ottenere un suono migliore, di infilare il bocchino nel sughero in maniera che il sax sia abbastanza crescente, tanto che per forza maggiore per essere intonati si deve necessariamente allentare....... potrebbe essere un sistema......
    Anche a me hanno insegnato così. Inoltre mi hanno fatto togliere i denti sotto e usare solo il labbro coprendo il più possibile l'ancia.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  12. #12
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    Inoltre mi hanno fatto togliere i denti sotto...
    Ma da chi andavi a lezione? Da Freddy Krueger?
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  13. #13
    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore Visualizza Messaggio
    Ma da chi andavi a lezione? Da Freddy Krueger?
    Perché il labbro inferiore lo appoggi ai denti?
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  14. #14
    Citazione Originariamente Scritto da bb Visualizza Messaggio
    Secondo me il discorso del set up andrebbe affrontato esclusivamente quando si ha un buon controllo strumentale, altrimenti non fa altro che aumentare la confusione!
    Un setup sbagliato ha comunque influenza negativa su quello che è lo sforzo fisico che bisogna "metterci" per far suonare lo strumento.

    A prescidere da chi dovrà fornire strumenti didattici per risolvere i problemi... un neofita ha bisogno di fare meno sforzo per generare e controllare il suono.
    Poi andando avanti le condizioni cambiano (e per assurdo, una volta raggiunta una certa padronanza... si può anche decidere arbitariamente quanto sforzo si vuole/può fare per suonare) però in una fase iniziale... serve "facilità".


    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    Perché il labbro inferiore lo appoggi ai denti?
    A livello fisiologico... non le alternative sono poche.
    Io, personalmente, non saprei dove appoggiare il labbro inferiore se non sui denti inferiori.

    Poi qualcuno insegna anche a stringere e usare cartine di sigaretta tra i denti e il labbro... ma sono altre questioni.

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    Perché il labbro inferiore lo appoggi ai denti?
    No, no... Mi ha colpito il fatto che il tuo maestro "ti ha fatto togliere i denti sotto"... Capisco che si è rivolto ad un dentista e non ha fatto lui personalmente, giusto?
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •