Sono più di 35 anni che sul mercato ci sono soprani dritti con il collo ricurvo.
Questa soluzione tecnica ha permesso contemporaneamente sia di aumentare la precisione costruttiva dei primi centimetri dello strumento e facendo questo poi si è pensato anche di fornire più possibiilita sonore, fornendo due chiver (visto che il chiver è smontabile).
Detto questo, su strumenti di fascia alta, la scelta si fa sia in base al suono sia in base ad altri aspetti (vedi confort e "carattere" dello strumento).
Su strumenti di basso livello... Il discorso è parallelo: puoi trovare strumenti di merda sia monoblocco sia con collo intercambiabile. Come detto, la costruzione di un soprano monoblocco è più complessa e quindi potenzialmente puoi avere più problemi... Il resto è una questione di controllo di qualità.
----
La presenza di anelli per il cordino in posizione diversa permette di avere una ripartizione del peso dello strumento differente, che può tornare utile.