Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 56

Discussione: Iniziata la vendita delle ance sintetiche Rogerreeds

  1. #31
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734
    Se volessi provarne una per tenore, dal momento suono con le 3,5 strong rigotti, quale dovrei prendere?
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  2. #32
    A Stè !!!! Se vieni a Roma a Natale fatti dare qualche campione. Ce le dividiamo tra noi forumisti della Capitale (io, Mariano, Marco D-, Marco Koko etc.).
    Se la faccenda è fattibile, possiamo sentirci in Mp per i dettagli ........

  3. #33

  4. #34
    ciao Gene, purtroppo non scendo per Natale, saro' in montagna con mia mamma e fratello che salgono su.

    Dany: le ance da tenore non arrivano ancora, a mio avviso, a quella corrispondenza di durezza (3,5) con la quale sei abituato, credo che pero' il produttore stia lavorandoci su. Per l'alto invece direi che gia' ora offrano una buona resistenza che corrisponde secondo me a una 3 in canna. In generale non ho trovato grandi differenze di durezza tra i vari colori, ma questa e' pur sempre una mia personale valutazione come ho gia' riferito al produttore
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  5. #35
    Citazione Originariamente Scritto da kosakko Visualizza Messaggio
    Ciao faber31, io ho provato a visitare, online, i negozi affiliati, ma non sono riuscito a trovare la tue ance, posso comprarle direttamente? grazie ed eventualmente fammi sapere come fare, ciao
    Ciao Kosakko, scrivi pure a info@rogerreeds.com

  6. #36
    Ciao a tutti ragazzi volevo darvi alcune informazioni riguardo allo step attuale di Rogerreeds.
    In realtà la strategia è un pò cambiata rispetto a ciò che ci eravamo prefissati all'inizio della nostra avventura.
    In accordi con i negozianti il kit prova diventa un modo per avvicinarsi a voi che potete provare questo prodotto nuovo da conoscere.
    Questa decisione è stata d'obbligo per tutelare i negozianti stessi cosicchè unitamente a noi,raggiungano maggiori feedback di consensi o meno prima delle vendite.
    Ad esempio abbiamo già riscontrato che nell'ambito classico sono nate problematiche assolutamente da sistemare.
    E' vero che questo modo ci rallenta molto, ma ci dà la possibilità di "correzioni in corso d'opera" come alcune già adottate.
    Anche la scelta di non avere ancora un sito web di vendita è legato al fatto che stiamo ancora valutando le migliori scelte commerciali ed intanto il prodotto migliora....
    Nel frattempo il mezzo per contattarci info@rogerreeds.com, è il più diretto.
    Dunque si può dire che ora ci troviamo in un range di copertura parziale ma possiamo dirci soddisfatti per i risultati raggiunti.... step by step.
    La recensione che si può leggere sul forum del gentilissimo STE SAX, aiuta molto a capire cosa attualmente possiamo offrire.
    Grazie a tutti
    a presto Ruggero.

  7. #37
    Non sarebbe meglio fare tutti questi test prima di metterle in vendita?

  8. #38
    Napoli?
    In data odierna.

    Ste

  9. #39
    Citazione Originariamente Scritto da KoKo Visualizza Messaggio
    Non sarebbe meglio fare tutti questi test prima di metterle in vendita?

    Effettivamente....
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  10. #40
    Se posso dire la mia... si' e no. In moltissime situazioni i difetti di un prodotto nuovo vengono fuori solo con l'uscita sul mercato. E' inevitabile. Quando molte persone usano il prodotto ne trovano i difetti. Prima puoi fare tutti i test che vuoi ma troverari solo un sottoinsieme dei problemi. Ad esempio e' cosi' per il software ed e' cosi' pure per le automobili: gli esemplari di un nuovo modello di automobile messi in vendita nel primo anno vanno incontro mediamente a molti piu' problemi di quelli successivi. Problemi che, nel software come nelle automobili, vengono risolti con la garanzia.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #41
    Si....forse, ma considerando la concorrenza e gia i riferimenti di altri prodotti esistenti....boh. Soprattutto penso a chi poco esperto o comunque all'inizio, faccia fatica senza capire se dipende da lui o da un'ancia ancora in fase sperimentale. E considerando che si prendono le ance sintetiche proprio per non avere i mille problemi della canna....ariboh. Confido che col tempo tutto verrà sistemato ;)
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  12. #42
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749
    Tanto più che stiamo parlando di un prodotto che deve "soddisfare" il saxofonista in un campo , la produzione del suono di per sè molto soggettivo ! Per cui più che di difetti, parlerei di flessibilità : chi le vuole lisce, chi leggermente ruvide , chi a spalla larga , chi stretta, filed, uniled colorate trasparenti e neutre !
    Se si cerca di correre dietro a tutto non si produce più , tanto vale avere un buon prodotto con determinate caratteristiche ripetibili ed invariabili nel tempo e distribuirlo ! Cambiare e/o produrre altri modelli per altre esigenze si è sempre in tempo !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  13. #43

    Prova ancia Rogerreeds Maestro per sax tenore

    ecco i primi video che ho realizzato stasera con esempi sonori delle Rogereeds.
    Sono un po' bui ma in fondo bisogna ascoltare ..........
    dopo le feste proseguiro' cercando di inserire i video degli altri modelli (ad eccezione del baritono che purtroppo non posseggo).
    Vi consiglio di ascoltare con le cuffie o con pc collegato a casse esterne perche' si colgono bene le caratteristiche, io stesso ascoltando in cuffia ho notato sfumature che da un primo ascolto non percepivo. Ribadisco il mio unico intento di aiutare disinteressatamente questa azienda, nel mio piccolo, attraverso questi test che sto portando avanti.
    Grazie per la vostra attenzione.




    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  14. #44
    Un fantastico regalo natalizio questi video Stefano!!
    Assolutamente giusto sottolineare lo spunto personale rivolto ai molteplici aspetti che riguardano l' ambiente musicale
    che hanno portato un grande musicista come te ad aiutarci ancora una volta con la professionalità che ti distingue.
    Doverosissimi ringraziamenti per il lavoro che hai intrapreso in questi giorni motivato dalla passione per le novità e la musica a 360 gradi.
    Grazie mille!
    Rogerreeds Team.

  15. #45
    - Critica spero costruttiva -
    Sono stato al music box a Verona per provare le ance rogereeds, sono partito da quella azzurra, quella che per numero più pensavo assomigliasse alla mia durezza solita (2 1/2 - 3), devo dire che a parte il buon feeling al tatto ed in bocca come pasta sonoraa non mi ha soddisfatto appieno, era un po' "vuota" forse anche a causa del becco 9* che utilizzavo.
    Sono passato poi alla maestro quella trasparente dove finalmente ho trovato sufficiente corpo per saturare l'imboccatura ed avere un buon volume, ero soddisfatto ma ahimè non ho potuto acquistarla perché il negozio non ne era fornito... Peccato...
    Alto Buescher True Tone Ottolink STM 6* FLORIDA
    C melody Stencil Buescher Buescher in C RW by Doc SAX
    Pierret Super Artiste 47 Absolute ST 9*
    Buescher Tipped Bell Bb Soprano Ottolink STM 6*

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •