> Che tipo di sax credete si accosti di piu' come versatilita'? Considerando inizio e fine assolo, forse un tenore?

Anche secondo me, come ha scritto tzadik, il sax che ha la sonorita' piu' simile a quella che ti serve per quel solo e' il baritono. Ma non ti consiglierei di prendere un baritono. Vai su alto o tenore che sono meno estremi,
il solo lo puoi fare con qualsiasi sax e quale sia meglio per te lo sentirai a pelle provandoli.

Se gia' suoni bene il piano gli unici veri problemi che avrai saranno con l'emissione, il resto lo troverai facile. Per ancia e bocchino dovrai necessariamente sceglierne uno non troppo ostico e non il piu' simile come suono. Il tempo che hai e' poco per fare esperimenti e ti conviene andare sul sicuro: selmer soloist D o meyer 6 per alto oppure otto link TE 7 per tenore. E soffia fino a quando non cominci a capire come gira il fumo... e' l'unica cosa che puoi fare.

Per quanto riguarda i problemi logistici intendevo dire che se ti metti a studiare sax un paio d'ore al giorno senza dirlo alla tua compagna, e anzi facendo il vago se ti chiede dove sparisci tutto sto tempo... forse al matrimonio non ci arrivi