Hola!
Riapro questa vecchia discussione nella speranza di schiarirmi le idee in merito a questo meraviglioso strumento.
Come ho scritto nella mia presentazione, mi diletto con il tenore ma ho delle velleità da sopranista. In particolare sono incantato dal suono del saxello R1 jazz.
So che il suono di questo strumento è diverso dal quello del classico soprano dritto: tuttavia, il suo suono, il timbro e la postura che esso offre lo rendono decisamente assai desiderabile.
Mi piacerebbe avere le vostre opinioni in merito alla destinazione d'uso di questo strumento. Mi spiego, io sto seguendo il classico metodo di studio preaccademico e devo dire che la musica classica mi piace molto, come mi piace il blue note jazz. Ora, il soprano è sempre più spesso utilizzato nelle bande e nei gruppi d'insieme in sostituzione dell'oboe. So che il saxello non ha il tipico suono nasale dell'oboe, ma secondo voi può essere utilizzato tanto nella musica classica quanto nel jazz e, addirittura, essere impiegato come un soprano dritto al posto dell'oboe e in quale configurazione?
Grazie infinite per le vostre considerazioni.