Il difetto di questi sax è la "differenza" rispetto allo standard soprano che uno si aspetta , ma ha ragione Taras, sono sax da studiare e con lo studio queste "differenze" diventano i pregi !
La postura con il collo leggermente curvo , e per questo mi era stato consigliato per un passaggio da un sax normalmente curvo (alto, tenore) ma "ahime" ci sono arrivato dopo aver utilizzato il soprano dritto per qualche tempo ed ho dovuto rivedere tutta la postura e sopratutto il setup , in particolare la forma dei bocchini grossi all'imboccatura, adesso "ho capito" e sono più disinvolto !
La forma della campana più rivolta verso chi suona crea un suono piu avvolgente del classico soprano che spara via !
Veniamo alle finiture , ho giocatocon tre saxelli : argentato , dorato e il duevoci in bronzo !
Il primo, argentato , era abbastanza brillante come mi aspettavo, molto simile al soprano dritto argentato che avevo !
Aveva un settaggio un po " molle" ma dopo una sistemata alle " molle"fatta dal buon Simone, ha acquisito una bella reattività !
Il saxello dorato invece aveva un suono molto caldo e con una minor resistenza rispetto all'argentato; la differenza di finitura si sente e forse merito anche del buon settaggio meccanico che , come sempre, incide tantissimo sull'impressione di fluidità e suono !
Il terzo, beh è il top gamma della serie , ed onestamente è un gradino più su degli altri: l'ho preso nuovo quindi "da sfogare" e devo dire che sta migliorando giorno dopo giorno ! Il mix bronzo/argento ha bisogno di scaldarsi e poi libera un suono molto caldo , profondo che si allontana moltissimo dal "classico soprano nasale" e per questo può non soddisfare i puristi : qualcuno l'ha definito un tenorino , comunque è un piacere suonarlo !
Non lo nego sono di parte, ma sono sax di primissima categoria![]()