... considera l'invito valido anche per te :DOriginariamente Scritto da modernbigband
... considera l'invito valido anche per te :DOriginariamente Scritto da modernbigband
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
Sono giÃ* in macchina :ghigno:Originariamente Scritto da just
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
.. posso aggiungere, se può essere utile come dato, che mio figlio - non lo usa abitualmente -riesce a suonarlo con maggiore facilitÃ* rispetto al precedente. Lui stesso è stato a segnalarmi la facilitÃ* ......d'emissione.... credo si possa dire così.... dei suoni.
Ieri si è divertito a ritrovarsi e trascriversi le note di 'Lover man' ... a proposito.... abbiamo utilizzato le note tradizionali... invece mi pare che per il sax si usa una nomenclatura delle note differente, giusto?
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
Mi pare di non capire.... :BHO: A cosa ti riferisci?Originariamente Scritto da just
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
scusa... sono stato poco chiaro...
lui ha trascritto le note.. do, re, si...etc etc fin qui ok
però in rete abbiamo trovato qualcosa in cui le note venivano indicate con alcune lettere dell'alfabeto... a meno che non abbiamo frainteso qualcosa...
tipo... prima ottava da A3 a D5....
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
Ah...ho capito...ti riferisci alla notazione anglosassone, utilizzata sovente per le sigle:
A,B,C,D,E,F,G -> La,Si,Do,Re,Mi,Fa,Sol
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
just...ti svelo un segreto...un giorno sono andato dal mio rivenditore e, vedendo i nuovi sax Grassi, mi sono incuriosito e li ho provati. Il suono mi è piaciuto a tal punto che volevo prenderne uno. Ero molto indirizzato verso il Jazzy Line anche se non l'avevo provato, infatti me lo sarei fatto arrivare. :ghigno:
Poi il destino ha voluto che incontrassi quel piccolo tenero trovatello Grassi Professional 2000 che ha unito la mia passione per il vintage e il suono che cercavo. Secondo me hai in mano un bellissimo strumento, quindi... :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
:saxxxx)))
ci provo :D
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
:saxxxx)))
Mi raccomando almeno un ora al giorno...
dopo i pasti :D
Sop M&G Vintage
JJ ESP 7*
Brancher Gold
Alto LAR V-Jazz
Bari Hybrid 7
BG RG
Ten LAR V-Jazz
Lebayle JM 7
FL Ultimate
Bari Grassi Prof
Absolute ST 6*
Ance Jazz 2.5
http://www.myspace.com/giamor
aggiornamento....
grazie a fabio60 ho provato il sax con un becco meyer medium 6 in ebanite e ance vandoren da 2 e mezzo e rico jazz da 2.
Il suono è aumentato dal punto di vista del volume, è più potente a paritÃ* di impegno..... più semplice l'emissione, migliore su tutto il registro, specie sull'alto.
Ho constatato come l'imboccatura, in effetti, modifica sostanzialmente il timbro.
Ora mi chiedo.... cosa accade con un meyer 7? :BHO:
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
Aumenta l'apertura e se con un 6 ti trovi bene con le ance due e mezzo, magari col 7 suonerai con le ance numero due, oppure sempre con le stesse, ma farai più fatica ad emettere i suoni :ghigno:Originariamente Scritto da just
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
ok.... ma a livello di sonoritÃ*.... a paritÃ* di modello di becco l'apertura incide solo sul 'volume'?Originariamente Scritto da CARO
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
Intanto complimenti per il sax: a vederlo è molto intrigante, mi piace! ;)
Riguardo all'imboccatura, avendola più aperta, oltre al volume, otterrai anche un suono più ricco di armonici, potendo eventualmente arrivare anche più facilmente ai sovratoni; le caratteristiche fondamentali rimangono sempre legate al modello, ma come sempre è molto più influente l'impostazione che usi!
:saxxxx)))
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
E l'intonazione? Attento a non esagerare con l'emissione, arrivando ad emettere suonacci troppo "aperti" (modello urla a squarciagola) che magari sono divertenti per chi suona ma meno per chi ascolta.Originariamente Scritto da just
Com'è il controllo delle dinamiche?
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
... lo dici per prima.... ti sei mortificato a tal punto ...???? :lol:Originariamente Scritto da Sax O' Phone
scherzo....
il fatto di suonare agevolmente un'apertura 6 non significa che si debba passare a una 7...... ossia... nn cè alcun nesso o può essere un indice?
cmq... bisognerebbe poter provare quante più imboccature possibili per farsi un'idea
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)