Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Sax per conservatorio

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Penisola Sorrentina (NA)
    Messaggi
    47

    Sax per conservatorio

    Salve a tutti!
    Non so se è la sezione giusta, non sapevo dove postare e ho postato qui.
    Volevo un'informazione, orientativamente che sax è richiesto in conservatorio? Ovviamente ogni docente avrà la sua "inclinazione" verso un/una certo/a modello/marca quindi non mi aspetto una risposta precisa ma solo delle indicazioni.
    Grazie mille.

  2. #2
    Io ho un buffet S1,quando l'acquistai tantissimi anni fa (per iniziare gli studi classici del conservatorio che poi abbandonai),nuovo,nonostante fosse stato fabbricato tanti anni prima(e per fortuna mia nell'81,migliore anno per quel marchio),con enorme sforzo da parte dei miei genitori,perché costava tanto(più di Selmer)...uno strumento fantastico!allo stato originale sicuramente con una voce dolce,un vero velluto..la meccanica poi all'epoca era silenziosissima,forse per via della tipologia di tamponi o altezza dell'action(un po' bassa),e le dita scorrevano rapidissime senza intoppi..ma il tempo lo ha fatto "incazzare"!!appena sfogato si è molto allontanato dall'essere "composto" ed ora può essere usato solo in contesti dove "bisogna alzare la voce"!!!
    Detto questo,credo che sia molto difficile che gli s1 arrivati ai tempi nostri siano"ammessi" dai docenti di conservatorio..25 anni fa si!!Selmer o Yanagisawa per contesti Classici...poi i conservatori si sono aperti anche ad altri generi ed ultimamente ho visto sax di diverse epoche e marchi...
    Prima di qualsiasi acquisto parlane sempre con il tuo insegnante!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Penisola Sorrentina (NA)
    Messaggi
    47
    Grazie a tutti! :-)

  4. #4
    Ma Titta, dicci allora: che sax hai preso (se l'hai poi effettivamente comperato)?

  5. #5
    Io posso dire che i miei anni in coservatorio li ho passati in compagnia di uno yamaha 875 custom che è di tutto rispetto. Devo dire che si tratta di uno strumento anche molto solido: a vederlo sembra uscito ieri dalla fabbrica. Devo dire che anche dal punto di vista timbrico non ho riscontrato questo "piattume" che veniva descritto nei messaggi precedenti. Voglio ricordare che il timbro lo influenza molto chi suona.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Iscrizione al conservatorio
    Di Zefiross nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th January 2013, 20:17
  2. conservatorio roma
    Di tally nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17th November 2012, 13:20
  3. Quale conservatorio?
    Di nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 27th April 2011, 08:45
  4. Conservatorio per chi lavora
    Di Loca77 nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30th October 2009, 13:33
  5. Conservatorio oppure no?
    Di nel forum La musica in generale
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 7th June 2006, 21:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •