Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Studio flauto con Ewi

  1. #1

    Studio flauto con Ewi

    Non so se è la giusta sezione per chiedere informazioni riguardo il mio piano di studi, ma se sbaglio ditemelo e provvederò a spostarla.
    Ho intenzione di cominciare a studiare flauto traverso da autodidatta, ma utilizzando l'Ewi per motivi di orari di studio.
    Ora premettendo che posso fare anche a meno di un insegnante in quanto non ho la problematica di come soffiare o meno nello strumento, dato che è del tutto digitale, vi volevo chiedere come posso impostare i miei studi tecnici.
    Diciamo che quello che mi interessa è di acquisire la giusta "manualità" e disinvoltura per poter tirarmi giù degli assoli di jazz, del tipo Yellowjacket o anche pezzi di Paul Mccandless (spero che li conosciate anche voi almeno sapete di cosa parlo) e molto altro, anche perchè studiarmi il repertorio classico non mi interessa molto (eccezione fatta per Bach).
    Quindi potete consigliarmi dei libri che passo passo mi permettano di destreggiarmi in maniera soddisfacente con il flauto?
    Non vorrei fare tutto il programma ministeriale dei conservatori, ma magari un sunto dei libri più importanti che secondo voi non possono mancare nello studio tecnico del flauto.
    Spero di non chiedere l'assurdo.
    Grazie Danilo.

  2. #2
    Ma sei assolutamente principiante in fatto di musica o sei principiante solo sul traverso e suoni gia' un altro strumento?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3
    Non sono principiante in musica.
    Suono da 10 anni il pianoforte, e ho fatto anche un anno di flauto traverso, ma purtroppo in casa proprio non sopportavano il suono del flauto e sono stato costretto a smettere.
    Ora visto che posso dedicargli qualche ora di studio la sera, è impensabile utilizzare un flauto vero, anche perchè vivo in un condominio.
    Quindi mi sono imbattutto in questo ewi che mi permette di esercitarmi anche di notte, però purtroppo non conosco bene le tappe necessarie per improntare uno studio che mi permetta di affrontare dei pezzi e assoli jazz.
    Mi piace moltissimo fare cover, ma conosco anche bene la musica e capisco che se dovessi affrontare determinati soli senza una adeguata preparazione tecnica, farei solo una fatica boia per ottenere quasi nulla.
    Ed ecco che chiedevo come acquisire una tecnica decente (non certo da professionista) per divertirmi con gli assoli.

  4. #4
    Studiare l'EWI... non aiuta con il flauto.

    L'EWI è uno strumento a sé... le cose che potresti imparare sull'EWI difficilmente le riporti sul flauto.

    Discorso diverso se vuoi suonare con suoni di flauto... sull'EWI. Ma il flauto traverso vero e proprio (acustico, analogico) è un altro strumento.

  5. #5
    No Alessio, non sono d'accordo. Immagino che il passaggio EWI->flauto non sia molto diverso dal passaggio EWI->sax.

    Per quello che riguarda il sax io riassumerei cosi' (e immagino che per il flauto traverso la situazione sia molto simile).

    a. Il sax lo devi studiare comunque, non puoi pensare di studiare solo l'EWI e poi andare a fare le serate col sax.

    b. Se prepari un pezzo al sax devi lavorarci un po' per portarlo sull'EWI. La cosa non e' difficile ma non e' neanche del tutto immediata.

    c. Se preparai un pezzo con l'EWI lo porti al sax molto facilmente (sempre che tu sappia gia' suonare il sax). A me e' successo di andare a suonare col gruppo e fare "in emergenza" al sax dei pezzi che avrei dovuto fare con l'EWI. E' stata buona la prima, e parlo di pezzi che al sax non avevo mai suonato! Il contrario non mi sarebbe sicuramente riuscito. Non al primo tentativo.

    In pillole: lo studio di base lo devi fare comunque sul sax, i singoli pezzi volendo li puoi anche preparare sull'EWI per una percentuale che magari non e' il 100% ma ci si avvicina parecchio.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da Smartsax85 Visualizza Messaggio
    ... quello che mi interessa è di acquisire la giusta "manualità" e disinvoltura per poter tirarmi giù degli assoli di jazz ...
    Supponendo che tu questa cosa la sappia gia' fare al pianoforte (altrimenti sarebbe tutto un altro discorso) e' come dici tu solo una questione di manualita'. Io ho imparato la manualita' sull'EWI rifacendomi da capo scale e arpeggi, con molta pazienza come se partissi da zero. Perché l'EWI non ha il problema dell'emissione ma e' comunque uno strumento tosto da suonare e non fa sconti. Allo scopo ho usato molto il Cocker "Patterns for jazz", ma anche altri esercizi che mi sono inventato io - niente di particolarmente nuovo - per allenare il pollice sx che deve correre parecchio.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da Smartsax85 Visualizza Messaggio
    Ho intenzione di cominciare a studiare flauto traverso da autodidatta, ma utilizzando l'Ewi per motivi di orari di studio..

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Studiare l'EWI... non aiuta con il flauto.
    (...)
    Ma il flauto traverso vero e proprio (acustico, analogico) è un altro strumento.
    Citazione Originariamente Scritto da re minore Visualizza Messaggio
    No Alessio, non sono d'accordo. Immagino che il passaggio EWI->flauto non sia molto diverso dal passaggio EWI->sax.
    Boh...

  8. #8
    Grazie a tutti per le risposte!
    Vi chiedo scusa ma mi sono espresso male, nel senso che non intendo poi passare allo strumento vero e proprio. La mia intenzione era solo quella di studiare l'ewi come strumento "principale". Non ho intenzione di passare poi a quello vero.
    Per questo vi chiedevo i libri fondamentali di tecnica, che si usano nel conservatorio e non.
    Per me l'ewi rimane lo strumento reale, perchè non ho modo di passare a quello vero.
    Quindi per cominciare scale , erpeggi e questo cocker.
    Se avete altri consigli fate pure!
    Grazie. ;)

  9. #9

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Smartsax, anch'io pensavo di fare lo stesso con il WX5. Oggi possiedo tre sax e qualche altro strumento a fiato. :)

    Paolo

  10. #10
    Ciao Smart, come te io suono clarinetto e i 3 sax tranne baritono e mi piacerebbe durante le serate utilizzare i suoni del flauto traverso. Purtroppo, come per te, ho problemi di tempo durante il giorno e soprattutto problemi per andare da un insegnante di flauto con una certa frequenza, almeno per imparare bene l'emissione. Quindi ho optato per l'ewi. Chiaramente io suono gia' diversi strumenti a fiato e la ditteggiatura dell'ewi la settero' su quella del sax, per te il discorso è diverso. Pero' non mi sembra male la tua idea.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •